martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Settembre 2019 11:21
in Economia, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Villa Lubin, Roma, sede del Cnel

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il primo accordo sulla rappresentanza di otto anni fa e a valle di un iter avviato nel 2014, Cgil, Cisl e Uil e Confindustria hanno firmato con Inps e Ispettorato del Lavoro la convenzione per la misurazione e la certificazione della rappresentanza sindacale. L’accordo siglato prevede che l’Inps abbia il compito di “pesare” i sindacati attivi nel settore privato, attraverso la valutazione di un mix tra iscritti e voti nelle elezioni delle Rsu.

LabParlamento ne ha parlato con il Presidente del CNEL ed ex Ministro del Lavoro, Tiziano Treu.

di Stefano Bruni

Presidente Treu, cosa ne pensa della Convenzione siglata in questi giorni da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil con Inps e Ispettorato del lavoro sulla misurazione della rappresentanza sindacale?

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Credo abbia un valore importantissimo e credo anche che un po’ di merito per questo piccolo traguardo lo si debba riconoscere anche al CNEL che ha da tempo sollevato il tema dei “contratti pirata”, cioè quegli accordi siglati da associazioni che dichiaravano un numero di associati non verificabile.

“Contratti pirata”. Ci dà qualche numero sul fenomeno?

Anzitutto devo dire che il CNEL effettua il monitoraggio dei contratti collettivi nazionali ormai dal 1986 e quello che abbiamo rilevato in questi ultimi anni è stata una crescita molto importante del numero di questi contratti. Oltre la fisiologica crescita derivante dall’attuale settorializzazione dell’economia. Per essere più precisi, a fine 2018, nel nostro archivio nazionale c’erano circa 800 contratti classificati. Di questi, meno della metà (375 per la precisione) erano riconducibili alle sigle sindacali più rappresentative e avevano caratteristiche allineate dal punto di vista dei dati INPS.

Quindi ora si ridurrà il numero dei contratti secondo lei?

In teoria si. Ma soprattutto, d’ora in poi, a rappresentare il benchmark per l’applicazione di benefici normativi e contributivi da inserire nei CCNL a tutela del lavoro, saranno le associazioni e le federazioni sindacali e datoriali più numerose. Possiamo dire che “contarsi permette di contare”

Questo accordo è propedeutico ad una legge sulla rappresentanza?

La legge sulla rappresentanza è uno dei punti indicati nel programma di Governo. E il CNEL è a disposizione per fornire tutto il supporto necessario.

Il ruolo del Cnel previsto dalla Convenzione è però marginale. È lo scotto da pagare quando si è considerati “ente inutile”?

Io credo che ognuno sia chiamato a svolgere il proprio mestiere. L’Inps fa la sua parte, così come l’Ispettorato e il Cnel.

Mi lasci aggiungere una riflessione. Dopo il referendum costituzionale del 2016 che prevedeva l’abolizione del CNEL sono state presentate alcune proposte di legge che andavano nella stessa direzione. E’ un dato di fatto. Ma è anche vero che sono state avanzate alcune proposte di legge che invece mirano ad una riforma che rafforzi e innovi il ruolo del CNEL. Anche questo è un dato di fatto, così come lo è il lavoro che abbiamo svolto per esempio nell’ultimo anno: 4 disegni di legge, 27 documenti tecnici, promosso 155 iniziative di confronto con oltre 100 organizzazioni e 8 mila cittadini. Del resto, in ambito europeo opera il Comitato economico e sociale europeo che coordina i lavori dei 21 Paesi membri dotati di un CNEL ed esprime pareri obbligatori a Commissione e Parlamento sulle materie economico e sociali. E anche questo è un dato di fatto.

Tags: ConfindustriaLavoroSindacatiTiziano Treu
Articolo precedente

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Articolo successivo

Focus Europa: ecco la dichiarazione per la Circular Plastics Alliance

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: ecco la dichiarazione per la Circular Plastics Alliance

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.