martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Marzo 2017 17:26
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Ue dopo la Brexit, ma non solo. Cinque scenari da qui al 2025

di Mara Carro

“Le celebrazioni di marzo a Roma non saranno solo il compleanno dell’Europa ma la nascita dell’Unione Europea a 27”. Jean Claude Juncker e l’Ue sono pronti a voltare pagina dopo la Brexit, ma per scrivere un nuovo capitolo della storia europea, ha osservato lo stesso Juncker, è tempo di rispondere a una vecchia domanda: “Quo vadis Europa a 27?”

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Nel “Libro Bianco sul futuro dell’Ue: le strade per l’unità nella Ue a 27” presentato ieri, 1° marzo, al Parlamento europeo per avviare il dibattito in vista del vertice di Roma, il presidente dell’Esecutivo comunitario ha illustrato non uno, ma cinque possibili scenari futuri per i 27 Stati membri ormai orfani del Regno Unito.

Scenari che vanno dall’ipotesi numero uno, “Avanti così”, a un’Europa “Solo mercato unico”, opzione gradita ai Paesi dell’Europa orientale, al “Chi vuole di più fa di più”, suggerito recentemente da Angela Merkel, al “Fare meno in modo più efficiente”, fino allo scenario più ambizioso: “Fare molto di più insieme”. Scenario, quest’ultimo, che descrive quell’Europa federalista che forti resistenze incontra ovunque ma alla quale il Parlamento Ue è pronto da tempo, avendo votato, nella seduta plenaria di febbraio, tre risoluzioni per l’introduzione di un Ministro delle Finanze dell’Eurozona, di una specifica capacità fiscale della zona euro e di una riforma del Consiglio dei Ministri dell’Ue. “Quell’Unione federale di Stati dotata di ampie competenze” alla quale hanno fatto appello, in una lettera aperta pubblicata sul quotidiano La Stampa, i presidenti dei Parlamenti nazionali di Italia, Francia, Germania, Lussemburgo. Per l’Italia, la firma è quella del presidente della Camera Laura Boldrini.

Di tutti e cinque gli scenari proposti dal Presidente della Commissione, il più realistico sembrerebbe il terzo: “Chi vuole di più fa di più“, che è un altro modo per dire che l’Ue sarà a più velocità o a geometria variabile, per consentire a quei Paesi che lo vogliono di procedere più velocemente verso una maggiore integrazione in settori chiave come la difesa, la sicurezza interna o le questioni sociali.

Un’Europa a più velocità non è un’idea nuova e nei fatti esiste già con Schengen, la zona euro e la cooperazione in materia giudiziaria, ma dopo le elezioni tedesche del 24 settembre potrebbe diventare la norma.

A sdoganare l’espressione è stata Angela Merkel, in corsa per il quarto mandato da Cancelliera.

In occasione del Consiglio europeo a Malta del 3 febbraio, la Merkel ha parlato di un’Europa “con differenti velocità”, spiegando che “non tutti parteciperanno ogni volta alle procedure di integrazione”. Dichiarazioni, che hanno ottenuto il placet di Francia, Italia e dei tre Paesi del Benelux.

Il cambio di atteggiamento di Berlino è una diretta conseguenza dell’elezione di Donald Trump. Sulla scia del referendum britannico, la Germania aveva inizialmente dato la priorità a mantenere l’unità dei 27, temendo una disgregazione dell’Ue. La svolta si è materializzata dopo l’insediamento del presidente Usa, che ha elogiato la Brexit, criticato l’Ue e la politica commerciale e migratoria dei tedeschi.

La Commissione Ue è naturalmente consapevole che un’Ue a più velocità è uno scenario lontano dal ricevere il sostegno degli Stati che non adottano l’euro e in particolare della Polonia, Paese che non ha alcuna intenzione di aderire alla moneta unica nel prossimo futuro e che, assieme all’Ungheria, guida il Gruppo di Visegrad dei paesi orientali dell’Unione, favorevoli sì a una riforma dell’Ue ma timorosi di essere esclusi dal gruppo di testa.

Il 25 marzo il Libro bianco sarà ufficialmente consegnato ai 27 Governi comunitari a Roma, con l’invito a fornire un loro contributo all’Europa di domani. Stesso discorso vale per il Parlamento Ue, i Parlamenti nazionali, le rappresentanze regionali e locali e la società civile. La Commissione vuole essere all’ascolto, ha detto Juncker, astenendosi dal palesare la sua preferenza ma annunciando una serie di documenti di riflessione sulla dimensione sociale dell’Ue, sull’approfondimento dell’unione economica e monetaria, sul futuro della difesa europea e un programma di dibattiti pubblici “nelle città, nelle regioni, ovunque in Europa” sul futuro del nostro continente.

Juncker sa che il 2017 è un anno di appuntamenti elettorali decisivi in Olanda, Francia e Germania, e che il futuro dell’Europa e il suo personale si giocano nei mesi a venire. Queste sono le ragioni che lo spingono a voler contribuire a delineare il futuro dell’Ue per il prossimo decennio, anche nella speranza di mettere a tacere le voci sulle sue possibili dimissioni e riprendere l’iniziativa in un momento di estrema incertezza su quale direzione intraprendere per contrastare il crescente euroscetticismo e far fronte alle molteplici sfide che attendono i 27, tra cui la crisi dell’Eurozona, l’avvio della Brexit, la questione dei migranti, il conflitto ucraino e il confronto con l’Amministrazione Trump.

Tags: Accordo di SchengenAngela MerkelBrexitCommissione UeDonald TrumpElezioni FranciaElezioni GermaniaEurozonaGruppo di VisegradJean-Claude JunckerLaura BoldriniLibro bianco sul futuro dell'UeUnione europea
Articolo precedente

Legge elettorale, è il momento delle audizioni

Articolo successivo

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Articolo successivo
All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok