mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Alla Polizia penitenziaria tutti comandano, ma gli agenti non ci sono

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2021 08:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alla Polizia penitenziaria tutti comandano, ma gli agenti non ci sono
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’organizzazione del Corpo di Polizia penitenziaria ha visto solo una parziale attuazione della riforma prevista dalla “Legge Madia” per quanto riguarda il completamento degli organici ed è per questo che si evidenzia la necessità di concludere l’intero processo, anche con riguardo all’allocazione delle risorse umane sotto il profilo territoriale. Infatti, la copertura organica, ridotta da 45.121 unità a 41.402 unità complessive, costituisce un elemento di particolare rilevanza ai fini di una efficace gestione della sicurezza del sistema di prevenzione pena.

E’ quanto emerge dal Rapporto “sull’attuazione della legislazione di riforma dell’organizzazione della polizia penitenziaria nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria” per il periodo 2016-2018, approvato dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti con delibera n. 3/2021/G.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

In particolare, osserva la Corte, mentre risulta incrementata la dotazione degli Ispettori e dei Sovrintendenti, quella del ruolo Agenti/Assistenti di polizia penitenziaria è stata ridotta, per cui i risparmi di spesa attesi dai tagli alle dotazioni organiche, per un totale di 845.000 euro a decorrere dal 2017, non sono stati in concreto realizzati, visto che la riduzione del numero degli agenti di Polizia penitenziaria è stata compensata dall’aumento dei gradi superiori, con conseguente maggiore spesa per stipendi ed accessori. Nonostante siano stati banditi numerosi concorsi sia pubblici che riservati, restano vacanti, inoltre, numerosi posti in organico. Risulta, invece, invariata la spesa per le erogazioni a titolo di equo indennizzo e per premi.

In attuazione del d.lgs. n. 172/2019, in materia di completamento dei principi di delega sulla riorganizzazione dei corpi di polizia, l’amministrazione ha, comunque, provveduto alla rideterminazione complessiva delle dotazioni organiche dei ruoli tecnici e di polizia nell’ambito della cooperazione internazionale tra gli Stati europei, al fine di contrastare il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e l’immigrazione illegale e all’attivazione di tutte le quattro linee di analisi a supporto del Laboratorio Centrale per la Banca dati nazionale del DNA, assicurando, inoltre l’adesione per il personale del Corpo di Polizia penitenziaria ai principi di omogeneità con le restanti Forze di Polizia previsti dalla legge delega, esigenza più volte evidenziata in passato.

La Corte rileva, infine, come l’Amministrazione abbia curato una capillare offerta formativa sull’intero territorio, mediante corsi che hanno registrato ingenti investimenti economici ed elevata partecipazione di personale. Sono, poi, state mantenute le dotazioni finanziarie per gli interventi, corrispondenti alle spese per il mantenimento, per l’assistenza e per la rieducazione dei detenuti e degli internati.

Tags: Corte dei Contipolizia penitenziaria
Articolo precedente

Meloni affila le armi, ma serve un pretesto per dire No

Articolo successivo

La strada (stretta) del Governo Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”
Giustizia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

13 Aprile 2022 07:35
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
Articolo successivo
La strada (stretta) del Governo Draghi

La strada (stretta) del Governo Draghi

Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno

Roma non è più un albergo. E il turismo finisce sotto un treno

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.