domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Aprile 2022 05:03
in Giustizia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il faro acceso dalla Corte dei Conti sul comune ligure di Ospedaletti accende ben altri riflettori sulla considerazione (perlomeno da parte della magistratura contabile) di Halloween, festa importata dagli Stati Uniti e che negli ultimi anni vede sempre più bambini (e non solo) acconciarsi da morti viventi la notte del 31 ottobre.

Allo scrutinio dei giudici la gestione delle cosiddette “piccole spese” dell’anno 2017 del piccolo comune in provincia di Imperia, sottoscritte dal Responsabile del servizio finanziario del medesimo Ente. Tra le varie voci sotto i riflettori della magistratura – per un totale complessivo di poco più di 2 mila euro – c’è ne stata una che ha fatto storcere il naso alle toghe di Piazza Mazzini, ovvero 107 euro per la fornitura di dolci e caramelle in occasione della festa Halloween.

Altri articoli interessanti

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

Al centro della singolare tenzone 6kg di biscotti, cioccolata calda e tazzine poiché, secondo i giudici non rientra in alcun modo tra le competenze del Comune supportare attività ludiche proprie di Paesi stranieri, che per certi versi “si pongono persino in contrasto con le tradizioni culturali della Repubblica Italiana”. Per la Corte dei Conti, ancora, desta sorpresa il fatto che le spese per Halloween siano tra le più cospicue fra quelle contestate, risultando più elevate anche di quelle dedicate alla festa patronale.

Infatti, tra le bandierine verdi sventolate dalle toghe contabili, c’è la spesa di 40 euro per il piccolo rinfresco organizzato in occasione di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani, in quanto, secondo la Corte dei Conti “L’introduzione di una sobria celebrazione della festività patronale costituisce l’occasione per ricordare la dedizione delle forze di polizia e l’importanza della loro opera al servizio della collettività, correggendo la percezione talvolta errata di una parte dei cittadini”. 

Via libera anche alla piccola spesa relativa alla festa patronale di San Giovanni (146 euro), in cui il Comune è solito organizzare sobriamente una celebrazione tradizionale. Nulla questio nemmeno ai 33 euro per l’acquisto di bouquet per una serata di lirica, in vista della preparazione del palco per l’evento, così come per l’acquisto dei gelati per scuola inglese. Ma Halloween proprio no.

Tags: Corte dei Contidanno erarialeHalloween
Articolo precedente

“Sono sempre stata di destra, ma anche un po’ di sinistra”. Il ricordo di Donna Assunta Almirante

Articolo successivo

(In)giustizia tributaria

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020
Economia

Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020

02 Febbraio 2022 06:28
Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento  dell’offerta
Economia

Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento dell’offerta

11 Gennaio 2022 06:55
Demanio, Corte Conti: gestione entrate da canoni marittimi non efficiente
Economia

Demanio, Corte Conti: gestione entrate da canoni marittimi non efficiente

06 Gennaio 2022 06:02
Articolo successivo
(In)giustizia tributaria

(In)giustizia tributaria

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l'incognita del test elettorale a giugno

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.