venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Al via oggi e domani i primi Stati Generali dei Sindacati Militari

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Luglio 2021 07:33
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Al via oggi e domani i primi Stati Generali dei Sindacati Militari

GIURAMENTO ALLIEVI DELLA SCUOLA MILITARE TEULIE, CADETTI, MILITARI, DIVISA, CASERMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A distanza di tre anni dalla sentenza numero 120 della Corte Costituzionale, le Forze Armate e di Polizia a ordinamento militare attendono ancora una legge che disciplini l’operatività dei sindacati. 

La Consulta, nel dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), ha aperto, di fatto, le porte alla sindacalizzazione nel mondo con le stellette, affidando al Parlamento il compito di disciplinare la materia. 

Altri articoli interessanti

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

I Giudici, contestualmente, hanno stabilito che, nelle more dell’entrata in vigore della legge, ai sindacati militari competono le medesime prerogative attualmente previste per la rappresentanza militare di ogni livello. 

Le Amministrazioni, tuttavia, sulla specifica questione, hanno deliberatamente disatteso le decisioni della Corte frenando, in tal modo, il processo riformatore avviato tre anni fa. Ciò nonostante, in questi anni, le neo costituite associazioni sindacali non si sono tirate indietro nel portare avanti le istanze di una categoria professionale mai pienamente tutelata.

Il rischio più grande, però, si corre sul fronte Parlamentare con il DDL 1893, attualmente in discussione al Senato della Repubblica e che dovrà dettare le norme sull’agibilità dei sindacati militari.

Il DDL, infatti, presenta criticità che, se non superate, rischiano di rendere vana e inutile una legge tanto attesa dal mondo militare e che deve necessariamente essere proiettata alla tutela reale dei diritti del lavoratore, senza intaccare la specificità del ruolo svolto per la sicurezza nazionale, ma garantendo, al contrario, livelli sempre maggiori di sicurezza per i cittadini. 

È giunto il momento, quindi, di fare un passo avanti e consentire al mondo militare di avere una tutela sindacale in linea con la Costituzione e che rispetti i diritti dei lavoratori, perché tali sono i militari.

Il tema sarà affrontato durante la due giorni dei primi Stati Generali dei sindacati militari che si svolgeranno a Roma il 13 e 14 luglio 2021. 

Ben 18 sigle, costituitesi nel corso di questi tre anni, si confronteranno sul tema con esperti costituzionalisti, organizzazioni sindacali ed esponenti politici.

Fra le organizzazioni aderenti: SILME Esercito, NSC, SINAG, SCUDO, SIAM, UNARMA, SILF, SILCA, SILMM, SILMA, SINAFI, SIAMO Esercito, ASSODIPROMIL, LRM, USIF, ASSOMIL, USMIA, SIM Marina.

Tags: Difesasindacati militari
Articolo precedente

Il gioco dell’oca sulla riapertura in presenza delle scuole

Articolo successivo

Ci siamo: dall’Europa arrivano i primi 25 miliardi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

25 Novembre 2021 09:19
L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare
Società

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

07 Novembre 2021 05:27
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi
Esteri

“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi

06 Marzo 2019 09:02
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi
Esteri

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

27 Novembre 2018 10:04
M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence
Società

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

16 Maggio 2017 16:25
Articolo successivo
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

Ci siamo: dall'Europa arrivano i primi 25 miliardi

Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

Tutti contro i no vax, ma l'obbligo vaccinale è incostituzionale

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.