domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Novembre 2021 09:19
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Alla politica è mancato il coraggio. Poteva essere una riforma epocale ma non è stato fatto altro che cambiare il nome alla rappresentanza militare”. Antonio Tarallo, segretario dell’Unione sindacale italiana carabinieri (Usic) e delegato Cocer carabinieri, commenta a LabParlamento con delusione l’approvazione in Senato della legge che riconosce il diritto sindacale ai militari. 

Il provvedimento torna alla Camera dove dovrà essere nuovamente approvato. Ma il testo non soddisfa la maggior parte delle Associazioni Sindacali che negli anni, dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 2018 che ha stabilito la necessità per i militari di avere una rappresentanza sindacale, si sono battute per una legge che disciplinasse le associazioni sindacali sullo schema di quelle di cui gode la Polizia. 

Altri articoli interessanti

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Vaccini / Usic Carabinieri, “nell’Arma pochi casi di militari sospesi”

Le battaglie che avete condotto in questi anni non hanno evidentemente prodotto gli effetti desiderati. Perché la legge approvata in Senato non va bene?

“Il ddl Corda non affronta la materia sindacale così come dovrebbe essere. Le norme pur concedendo una sorta di ruolo negoziale alle associazioni sindacali, addirittura tolgono argomenti propri di un sindacato. Ad esempio, perché il sindacato militare non può avere finanziamenti come gli altri sindacati di lavoratori e deve contare esclusivamente sui tesseramenti? Perché non possiamo collaborare o essere parte integrante di altre sigle sindacali? Come potremo creare le strutture locali senza soldi? Ma non solo. La rappresentatività nella fase transitoria è all’1% e la domanda sorge spontanea: chi rappresenta e cosa rappresenta un sindacato con pochi iscritti? È una legge contorta che poco ha a che fare con la sindacalizzazione”.

La sensazione è che non ci sia stata la volontà politica di rendere il testo idoneo a creare sindacati per i militari uguali o simili a quelli di altri lavoratori.

“Infatti questa legge non porta un cambiamento epocale. Eppure questo Parlamento avrebbe potuto attuare una grande riforma. Alla fine le Associazioni sindacali saranno meno forti degli attuali Cocer. Siamo molti delusi dal poco coraggio dimostrato dalla politica che deriva dai forti condizionamenti arrivati dai vertici militari. Ma ciò che abbiamo chiesto non andava, e non va, a ledere il ‘comando’ dei vertici perché i sindacati si occupano di diritti”. 

Quindi vi dovrete “accontentare” di una legge che alla fine non soddisfa le vostre esigenze oppure alla Camera qualcosa si potrà ancora fare per modificare il testo?  

“La legge passerà così come è stata approvata in Senato perché c’è un accordo parlamentare. Per quello che ci riguarda, come Usic, abbiamo sempre trovato le soluzioni ai problemi e lo faremo anche questa volta. Nella nostra associazione ci sono già molti rappresentanti Cocer con cui abbiamo ottenuto ottimi risultati come delegati della rappresentanza militare. Riusciremo anche in questo caso a tutelare i nostri diritti, nonostante gli evidenti limiti di questa legge”.

Tags: Antonio TaralloCocer CarabinieriDdl CordaDifesamilitariUsic
Articolo precedente

Super Mario vara il Super Green Pass

Articolo successivo

Super Green Pass, nel Dl manca l’obbligo sul Tpl locale e dal 1 gennaio non c’è copertura normativa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

Vaccini / Usic Carabinieri, “nell’Arma pochi casi di militari sospesi”

22 Dicembre 2021 19:00
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Politica

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

10 Dicembre 2021 05:07
L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare
Società

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

07 Novembre 2021 05:27
Sanità

Rave Party, Usic Carabinieri: colleghi mandati in ordine pubblico senza requisiti di sicurezza

20 Agosto 2021 15:15
Articolo successivo
Usic Carabinieri, Green Pass è schiaffo in faccia per chi si occupa della sicurezza

Super Green Pass, nel Dl manca l’obbligo sul Tpl locale e dal 1 gennaio non c’è copertura normativa

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.