domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Novembre 2021 09:19
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Alla politica è mancato il coraggio. Poteva essere una riforma epocale ma non è stato fatto altro che cambiare il nome alla rappresentanza militare”. Antonio Tarallo, segretario dell’Unione sindacale italiana carabinieri (Usic) e delegato Cocer carabinieri, commenta a LabParlamento con delusione l’approvazione in Senato della legge che riconosce il diritto sindacale ai militari. 

Il provvedimento torna alla Camera dove dovrà essere nuovamente approvato. Ma il testo non soddisfa la maggior parte delle Associazioni Sindacali che negli anni, dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 2018 che ha stabilito la necessità per i militari di avere una rappresentanza sindacale, si sono battute per una legge che disciplinasse le associazioni sindacali sullo schema di quelle di cui gode la Polizia. 

Altri articoli interessanti

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Le battaglie che avete condotto in questi anni non hanno evidentemente prodotto gli effetti desiderati. Perché la legge approvata in Senato non va bene?

“Il ddl Corda non affronta la materia sindacale così come dovrebbe essere. Le norme pur concedendo una sorta di ruolo negoziale alle associazioni sindacali, addirittura tolgono argomenti propri di un sindacato. Ad esempio, perché il sindacato militare non può avere finanziamenti come gli altri sindacati di lavoratori e deve contare esclusivamente sui tesseramenti? Perché non possiamo collaborare o essere parte integrante di altre sigle sindacali? Come potremo creare le strutture locali senza soldi? Ma non solo. La rappresentatività nella fase transitoria è all’1% e la domanda sorge spontanea: chi rappresenta e cosa rappresenta un sindacato con pochi iscritti? È una legge contorta che poco ha a che fare con la sindacalizzazione”.

La sensazione è che non ci sia stata la volontà politica di rendere il testo idoneo a creare sindacati per i militari uguali o simili a quelli di altri lavoratori.

“Infatti questa legge non porta un cambiamento epocale. Eppure questo Parlamento avrebbe potuto attuare una grande riforma. Alla fine le Associazioni sindacali saranno meno forti degli attuali Cocer. Siamo molti delusi dal poco coraggio dimostrato dalla politica che deriva dai forti condizionamenti arrivati dai vertici militari. Ma ciò che abbiamo chiesto non andava, e non va, a ledere il ‘comando’ dei vertici perché i sindacati si occupano di diritti”. 

Quindi vi dovrete “accontentare” di una legge che alla fine non soddisfa le vostre esigenze oppure alla Camera qualcosa si potrà ancora fare per modificare il testo?  

“La legge passerà così come è stata approvata in Senato perché c’è un accordo parlamentare. Per quello che ci riguarda, come Usic, abbiamo sempre trovato le soluzioni ai problemi e lo faremo anche questa volta. Nella nostra associazione ci sono già molti rappresentanti Cocer con cui abbiamo ottenuto ottimi risultati come delegati della rappresentanza militare. Riusciremo anche in questo caso a tutelare i nostri diritti, nonostante gli evidenti limiti di questa legge”.

Tags: Antonio TaralloCocer CarabinieriDdl CordaDifesamilitariUsic
Articolo precedente

Super Mario vara il Super Green Pass

Articolo successivo

Super Green Pass, nel Dl manca l’obbligo sul Tpl locale e dal 1 gennaio non c’è copertura normativa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

18 Luglio 2023 14:33
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

Vaccini / Usic Carabinieri, “nell’Arma pochi casi di militari sospesi”

22 Dicembre 2021 19:00
Articolo successivo
Usic Carabinieri, Green Pass è schiaffo in faccia per chi si occupa della sicurezza

Super Green Pass, nel Dl manca l’obbligo sul Tpl locale e dal 1 gennaio non c’è copertura normativa

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.