martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

luca.tentoni di luca.tentoni
09 Marzo 2019 19:22
in Approfondimenti, Commenti, Europee2019, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dall’era pre-fascista a quella che si avvicina alle prossime europee del 2019, passando per quella che disse sì (votando no) al divorzio, sancendo la fine della leadership di Fanfani: in una società che ormai consuma in fretta, compulsivamente (e non ha grandi preclusioni, né robuste barriere invalicabili di natura ideologica) i partiti sono chiamati continuamente ad una sfida per la sopravvivenza. L’analisi di Luca Tentoni

di Luca Tentoni

Talvolta, per prefigurare scenari politici, si fa ricorso ad un passato anche remoto. Nel Novecento le subculture politiche territoriali hanno lasciato una profonda impronta nella società, tanto da riemergere carsicamente – soprattutto nel caso di quella socialcomunista – dopo il ventennio fascista.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Eppure, se si vanno a guardare le stime sulla composizione dell’elettorato della provincia di Vicenza nel 1946 (elezioni per la Costituente, referendum istituzionale), rapportata con quello del 1921 (elezioni politiche) elaborate a suo tempo da Allum, Feltrin e Salin (“Le votazioni del 1946 a Vicenza”, in “Il triplice voto del 1946”, ed. Liguori, 1989) si nota che su cento aventi diritto al voto alle prime elezioni libere dopo il fascismo solo 22 erano elettori anche venticinque anni prima.

Nel frattempo, la cancellazione (per morte o emigrazione) della metà degli elettori 1921, unita all’afflusso di chi nel frattempo aveva maturato i requisiti per votare (neoiscritti, immigrati, giovani, pari a circa il 25%) e naturalmente l’aggiunta delle donne (ammesse a votare per la prima volta proprio nel ’46 e rappresentanti il 53% del corpo elettorale) aveva drasticamente mutato il quadro. Eppure, con solo un quarto o poco più degli elettori del 1946 “ereditato” dal 1921, le tendenze politiche non mutavano. Resistevano, nonostante quella fascista non fosse stata una semplice “parentesi”.

Così, quel 49,9% ottenuto dal PPI di Don Sturzo nel 1921 nel vicentino diventava il 61-62% del voto Dc alle amministrative (elezioni provinciali) e alla Costituente nel 1946; dal canto suo, il 24,7% ottenuto da socialisti e comunisti nel 1921 si trasformava nel 32,2% delle politiche, confermando il rapporto di forza (due a uno per i democristiani) e il “colore” (bianco) dell’insediamento.

È solo un caso, ma come si legge anche in altri studi, come quello di Marco Almagisti (“Una democrazia possibile”, ed. Carocci, 2016) e, molto tempo prima, nel prezioso e rarissimo libro di Ugo Giusti (“Dai plebisciti alla Costituente”, ed. Faro, 1945) per non parlare degli studi di Francesco Compagna e Vittorio De Caprariis negli anni Cinquanta e quelli di Pier Luigi Ballini, Maurizio Ridolfi e Rosario Forlenza in tempi più recenti, ci sono discontinuità da non trascurare ma anche continuità subculturali fortissime, in particolare in alcune aree del Paese (le regioni “rosse” o quelle “bianche”).

Ci sono, o meglio c’erano. Fra il 1919-1921 e il 1946, ma persino – c’è chi le ha notate ed evidenziate, mostrando dati eccezionalmente simili, resistenti al logorio del tempo – fra il 1946 (referendum e Costituente) e il 1974 (referendum sul divorzio) e il 1975-1976 (amministrative e politiche). Se i residui della subcultura “bianca” sono stati meno forti e duraturi di quelli della subcultura “rossa”, fino al 2008 abbiamo osservato persistenze in alcune province del Paese. Mutazioni nel segno di una qualche continuità, come nel passaggio dalla Dc (e non solo, anche dal Psi) alla Lega nel Nord-Est e in parte della Lombardia, ma soprattutto la consistenza degli eredi del Pci nel Centronord “rosso”.

Oggi che questa mappa dell’Italia multicolore (come la definì Ilvo Diamanti) va mutando e alcune tendenze si affievoliscono, sotto i colpi di una volatilità elettorale giunta a livelli record fra il 2013 e il 2018 (senza contare le regionali degli ultimi sei anni), nulla è più scontato.

A Roma, i quartieri dove prevaleva il Pci non sono andati al Pd, il quale, per contro, ha conquistato posizioni che (in zone centrali) erano un tempo appannaggio della Dc e dei partiti moderati (liberali, monarchici) e, più di recente, della CdL.

Nell’immediato futuro – le elezioni europee del 26 maggio – e nei prossimi tre-cinque anni, a quante mutazioni assisteremo ancora, adesso che i “filoni politici carsici” (le grandi ideologie, le appartenenze) non sembrano sussistere neppure nei residui bastioni di quella che fu per quasi un secolo la “repubblica rossa” fra Toscana, Emilia, Umbria e parte settentrionale delle Marche? Oggi è più difficile rifarsi ai precedenti, anche se una certa “memoria politica territoriale” non è del tutto scomparsa. Tuttavia, non è più possibile disegnare o solo ipotizzare scenari di medio periodo.

Nel 2009 il PdL era all’apice del successo; nel 2014 toccò al Pd, giunto oltre il 40%. Ci sarà dunque da chiedersi, una volta letti i risultati del 2019, cosa ne resterà negli anni a venire. In una società che ormai consuma in fretta, compulsivamente (e non ha grandi preclusioni, né robuste barriere invalicabili di natura ideologica) i partiti sono chiamati continuamente ad una sfida per la sopravvivenza.

Guardare al consenso e contemporaneamente alla propria definizione o ridefinizione di ruolo al governo o all’opposizione è un esercizio difficile, forse arduo per classi dirigenti chiamate ad uno sforzo superiore rispetto a quello di chi – in passato – poteva almeno contare sulle roccaforti e su una quota di “fedelissimi” impermeabile rispetto a tutte le intemperie politiche, economiche e sociali.

By MentePolitica
Tags: dcelezionielezioni europeeLegaM5SpartitipciPdpdlpsi
Articolo precedente

Oltre il rating c’è di più

Articolo successivo

AGCOM misura la disinformazione online

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
AGCOM misura la disinformazione online

AGCOM misura la disinformazione online

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

La "guerra" tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.