venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
6-11 febbraio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
06 Febbraio 2017 14:16
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 6-11 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sorveglianza fiscale: Padoan in audizione su dialogo con l’UE. Profili ambientali della SEN in Senato

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 6 febbraio per l’esame del decreto-legge che interviene su situazioni critiche presenti in alcune aree del Mezzogiorno. L’esame del DL proseguirà per tutta la settimana.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Martedì 7 saranno svolte interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 8 avrà luogo il consueto question time.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che in Commissione Affari costituzionali dovrebbe riprendere la discussione in merito alle modifiche della legge elettorale (giovedì 9).

Le Commissioni riunite Ambiente, Trasporti e Attività produttive ascoltano in audizione del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sulle questioni relative all’efficacia del sistema di controllo sui livelli di emissioni dei veicoli, sulle eventuali ricadute sul settore automobilistico e l’ambiente (mercoledì 8).

Le Commissione riunite Ambiente e Attività produttive proseguono l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE sulla promozione dell’uso di energia pulita (martedì 7) e ascoltano in audizione i vertici di Enel Spa e di Terna Spa, in relazione agli eventi verificatisi nelle zone dell’Italia centrale in seguito al maltempo di gennaio 2017 e ai recenti eventi sismici, con particolare riferimento ai disservizi nella fornitura di energia elettrica (giovedì 9).

Le Commissioni congiunte Agricoltura e Politiche UE di Camera e Senato svolgono l’audizione dell’On. Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, sulle prospettive di riforma della politica agricola comune (mercoledì 8).

Le Commissioni congiunte Affari costituzionali di Camera e Senato ascoltano in audizione il ministro dell’Interno Marco Minniti sulle linee programmatiche del suo Dicastero (mercoledì 8).

La Commissione d’inchiesta sulle ecomafie svolge l’audizione del presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio (mercoledì 8).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 7 per la votazione finale del disegno di legge delega al Governo per il riordino delle norme sul sistema nazionale di protezione civile.

Anche i decreti-legge Milleproroghe e Salva banche sono all’ordine del giorno, ma questi provvedimenti sono ancora all’esame delle Commissioni.

Giovedì 9 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del DL Milleproroghe (martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9).

La Commissione Bilancio ascolta in audizione informale i rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio (martedì 7).

La Commissione Finanze prosegue l’esame del decreto-legge Salva banche (lunedì 6 e martedì 7).

In Commissione Industria i rappresentanti di Enel sulle problematiche della rete di distribuzione elettrica emerse in seguito ai recenti eventi climatici nelle Regioni del Centro Italia (mercoledì 8).

La Commissione Ambiente avvia l’esame dell’affare assegnato sui profili ambientali della SEN (mercoledì 8) e svolge le audizioni informali dei rappresentanti della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza Consiglio dei Ministri, dell’ISPRA e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul disegno di legge sulla gestione e la prevenzione del rischio idrogeologico (martedì 7 e giovedì 9).

La Commissione Politiche UE svolge l’audizione del ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti sulla programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno (mercoledì 8).

Le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato ascoltano in audizione il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan sul dialogo in corso con l’UE in materia di sorveglianza fiscale (martedì 7).

Le Commissioni congiunte Lavori pubblici del Senato e Ambiente della Camera svolgono l’audizione del Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016, Vasco Errani, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla modifica della nuova disciplina dei contratti pubblici (martedì 7).

Tags: CameraClaudio De VincentiDL MezzogiornoDL Salva bancheEmissione veicoliEnelFabrizio CurcioGerardo Mario OliverioGraziano Delriolegge elettoraleMarco MinnitiPaolo De CastroPier Carlo PadoanPolitica agricola comuneRegione CalabriaRiordino Protezione CivilesenatoStrategia Energetica NazionaleTernaUfficio parlamentare di bilancioVasco Errani
Articolo precedente

Calendario istituzionale
6-12 febbraio

Articolo successivo

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

Manuale in 10 punti per il “dopo-Consulta”

Manuale in 10 punti per il “dopo-Consulta”

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.