mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2017 11:03
in Europa, Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Allo studio alcuni sistemi che regolano le prestazioni di lavoro occasionale nei Paesi del “vecchio continente”

di Fabio Gnoffo 

L’istituto del lavoro accessorio (c.d. voucher) introdotto da un decreto attuativo della legge Biagi, il DL n. 276 del 2003, non è più presente tra le normative del diritto del lavoro italiano per effetto del decreto legge che ne prevede la soppressione approvato dal Consiglio dei Ministri n.18 di venerdì scorso. La norma prevede un periodo di transizione per consentire l’utilizzo, fino al 31 dicembre 2017, dei voucher già richiesti alla data di entrata in vigore del decreto legge.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

Nel corso della conferenza stampa il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha affermato che “il Governo userà le prossime settimane per rispondere ad una esigenza che certamente l’eliminazione dei voucher non risolve, per una regolazione seria del lavoro saltuario e occasionale”, concetto ribadito dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che assicura massimo impegno nel colmare il vuoto normativo che si è venuto a creare, sottolineando come si stia già lavorando ad una analisi dei modelli europei esistenti.

Allora guardiamo all’Europa e ai suoi principali modelli normativi che regolano le prestazioni di lavoro, che sono per la loro natura occasionali e accessorie.

In Germania nel 2003 la riforma Schroeder, con la Legge Hartz, ha disciplinato le forme di prestazione occasionale di lavoro (“Geringfügig Beschäftigte”), introducendo la tipologia contrattuale dei “Mini Jobs” quale modalità di esecuzione della prestazione entro determinati limiti temporali e retributivi. La regolamentazione dei rapporti di lavoro di tipo occasionale è nata anche per offrire uno strumento di contrasto al lavoro nero, fino ad allora molto diffuso in Germania.

I “Mini Jobs” sono una forma contrattuale remunerata con non più di 400 euro al mese, per un massimo di 15 ore settimanali, la cui contribuzione, previdenziale e sanitaria, è esclusivamente a carico del datore di lavoro mediante un’aliquota fissa. Da sottolineare che con l’articolo 35 bis della Legge sulla fiscalizzazione del reddito tedesco (EStG) si sono introdotte misure specifiche di deducibilitàà al fine di promuovere questa tipologia contrattuale.

In Francia la legge 2005-841 del 26 luglio 2005 relativa allo sviluppo dei servizi alla persona, ha introdotto i Chèque Emploi Service Universel (CESU).

I CESU sono una sorta di libretto assegni nominativo in cui ciascun assegno deve essere compilato dal titolare che dovrà inserire l’importo netto da pagare, il nome della persona che ha effettuato il servizio, il numero di ore lavorate ed il costo orario.

Questi assegni vengono utilizzati dai privati cittadini residenti in Francia per il pagamento di prestazioni rese nell’ambito dei servizi alla persona.

Per quanto riguarda le imprese, nel 2009 sono stati introdotti i Titre emploi service entreprise (Tese), buoni utilizzabili da imprese fino a 9 dipendenti o da imprese che, superando tale soglia, hanno il vincolo di utilizzare lavoratori occasionali per non più di 100 giorni o 700 ore all’anno.

In Spagna non esiste alcun sistema che preveda l’utilizzo di strumenti come il voucher o il buono lavoro per il pagamento di servizi o lavori di tipo occasionale.

I c.d. lavori domestici sono regolati dal Regio Decreto 1424/85, che si applica ai servizi  retribuiti resi presso una famiglia. Per queste prestazioni valgono le regole relative ai normali contratti di lavoro, il più delle volte contratti a tempo determinato anche di brevissima durata.

Infine, in Gran Bretagna c’è da notare come non esistano specifiche disposizioni in materia di contratti di lavoro occasionale o accessorio perché la regolamentazione è lasciata in gran parte al mercato.

Per quanto riguarda i servizi alla persona è stata introdotta nel 2005, dal National Child Care Strategy, una regolamentazione per questa tipologia di rapporti di lavoro. E’ previsto che le imprese possano offrire ai propri dipendenti dei voucher, per un importo massimo di 55 sterline settimanali o 243 mensili da spendere in servizi per l’infanzia.

Dopo il Consiglio dei Ministri di venerdì si apre dunque una nuova fase per il nostro Paese che è chiamato a rispondere all’esigenza di dare una cornice normativa al lavoro saltuario e occasionale.

Vedremo nelle prossime settimane come il Governo intenderà risolvere la questione.

Tags: Chèque Emploi Service UniverselGiuliano PolettiLavoro accessorioMini JobsPaolo Gentiloniprestazione occasionale di lavoroTitre emploi service entreprisevoucher
Articolo precedente

Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue

Articolo successivo

Focus Parlamento:
20-25 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue
Economia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

12 Settembre 2019 14:52
Articolo successivo
Focus Parlamento: 20-25 marzo

Focus Parlamento:
20-25 marzo

Agenda istituzionale 20-26 marzo

Agenda istituzionale
20-26 marzo

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.