lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2017 08:48
in Ambiente, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok dal Consiglio dei Ministri al provvedimento che stabilisce il ritorno dell’indicazione dello stabilimento di origine. Ma la strada appare in salita

di Ernesto Bonetti

Via libera del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso al decreto legislativo che prevede l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento sulle etichette alimentari. Un provvedimento da un lato all’insegna della trasparenza nei confronti dei consumatori, che troveranno più informazioni sulle etichette e dall’altro, in termini di sicurezza alimentare, uno strumento utile per gli organi di controllo che potranno intercettare più rapidamente la provenienza degli alimenti. Dal punto di vista delle aziende produttrici, il provvedimento dovrebbe prevedere un periodo transitorio di 180 giorni, per lo smaltimento delle etichette già stampate, e fino a esaurimento dei prodotti etichettati prima dell’entrata in vigore del decreto ma già immessi in commercio.

Altri articoli interessanti

No Content Available

In realtà, con il nuovo decreto, viene reintrodotto un obbligo che già esisteva nella vecchia normativa italiana (D.Lgs n.109 del 27 gennaio 1992), normativa poi successivamente superata dal regolamento Ue 1169/2011 sull’etichetta europea, entrato in vigore il 13 dicembre 2014, che aveva eliminato l’obbligatorietà di indicazione dello stabilimento di produzione. Lo schema di decreto sarà adesso inviato alle commissioni Agricoltura di Camera e Senato per ricevere i pareri. Ma non è tutto così semplice come sembra.

La nuova normativa istituita, infatti, entrerebbe in contrasto con il regolamento europeo che non prevede alcun obbligo di comunicazione. Il decreto legislativo licenziato dal Consiglio dei Ministri inoltre è previsto nell’ambito della Legge del 12 agosto 2016, n. 170 recante “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2015”, ed è proprio nel testo di questa legge che è espressamente indicato che il decreto sull’obbligatorietà di stabilimento sarà emanato ma previa autorizzazione comunitaria.

Il provvedimento, in contrasto con il regolamento europeo, dovrà dunque essere notificato alla Commissione Ue…e non è detto che abbia vita tanto semplice.

 

Tags: AlimentiEtichette alimentarilegge delegazione europea 2015
Articolo precedente

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Articolo successivo

Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Focus Parlamento: 20-25 marzo

Focus Parlamento:
20-25 marzo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.