martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2017 08:48
in Ambiente, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok dal Consiglio dei Ministri al provvedimento che stabilisce il ritorno dell’indicazione dello stabilimento di origine. Ma la strada appare in salita

di Ernesto Bonetti

Via libera del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso al decreto legislativo che prevede l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento sulle etichette alimentari. Un provvedimento da un lato all’insegna della trasparenza nei confronti dei consumatori, che troveranno più informazioni sulle etichette e dall’altro, in termini di sicurezza alimentare, uno strumento utile per gli organi di controllo che potranno intercettare più rapidamente la provenienza degli alimenti. Dal punto di vista delle aziende produttrici, il provvedimento dovrebbe prevedere un periodo transitorio di 180 giorni, per lo smaltimento delle etichette già stampate, e fino a esaurimento dei prodotti etichettati prima dell’entrata in vigore del decreto ma già immessi in commercio.

Altri articoli interessanti

No Content Available

In realtà, con il nuovo decreto, viene reintrodotto un obbligo che già esisteva nella vecchia normativa italiana (D.Lgs n.109 del 27 gennaio 1992), normativa poi successivamente superata dal regolamento Ue 1169/2011 sull’etichetta europea, entrato in vigore il 13 dicembre 2014, che aveva eliminato l’obbligatorietà di indicazione dello stabilimento di produzione. Lo schema di decreto sarà adesso inviato alle commissioni Agricoltura di Camera e Senato per ricevere i pareri. Ma non è tutto così semplice come sembra.

La nuova normativa istituita, infatti, entrerebbe in contrasto con il regolamento europeo che non prevede alcun obbligo di comunicazione. Il decreto legislativo licenziato dal Consiglio dei Ministri inoltre è previsto nell’ambito della Legge del 12 agosto 2016, n. 170 recante “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2015”, ed è proprio nel testo di questa legge che è espressamente indicato che il decreto sull’obbligatorietà di stabilimento sarà emanato ma previa autorizzazione comunitaria.

Il provvedimento, in contrasto con il regolamento europeo, dovrà dunque essere notificato alla Commissione Ue…e non è detto che abbia vita tanto semplice.

 

Tags: AlimentiEtichette alimentarilegge delegazione europea 2015
Articolo precedente

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Articolo successivo

Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Focus Parlamento: 20-25 marzo

Focus Parlamento:
20-25 marzo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.