lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
20-26 marzo

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2017 15:03
in Calendario Istituzionale, Governo, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agenda istituzionale 20-26 marzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mattarella, Grasso, Boldrini e Gentiloni alle celebrazioni del 60° anniversario dei Trattati di Roma

di LabParlamento

Lunedì (20 marzo)

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceve il presidente della Repubblica del Camerun, Paul Biya (Palazzo del Quirinale, ore 11).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso incontra il presidente della Camera dei Rappresentanti della Repubblica di Cipro, Demetris Syllouris (Roma, Palazzo Giustiniani, ore 15). In seguito, riceve il presidente della Repubblica del Camerun, Paul Biya (Palazzo Giustiniani, ore 16), e il presidente del Consiglio di Stato della Libia, Abdurrahman Swaheli (Palazzo Giustiani, ore 17).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini incontra il presidente della Camera dei Rappresentanti di Cipro, Demetris Syllouris (Montecitorio, ore 16). Successivamente, riceve il presidente della Repubblica del Camerun, Paul Biya (Montecitorio, ore 17).
  • Governo: il premier Paolo Gentiloni incontra il primo ministro libico, Fayez al-Sarraj (Palazzo Chigi, ore 9.45). In seguito, riceve il presidente della Repubblica del Camerun (Palazzo Chigi, ore 15).

Martedì (21 marzo)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso partecipa alla Giornata in memoria delle vittime della mafia (Locri – Reggio Calabria).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini rivolge un saluto introduttivo alla presentazione della Relazione al Parlamento del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale (Montecitorio, ore 10).
  • Governo: il premier Paolo Gentiloni incontra il primo ministro giapponese, Shinzo Abe (Palazzo Chigi, ore 18).

Mercoledì (22 marzo)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prende parte alla cerimonia celebrativa del 60° anniversario dei Trattati di Roma (Montecitorio, ore 11.30).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso si reca alla cerimonia in onore del 60° anniversario dei Trattati di Roma (ore 11.30).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini presenzia alla cerimonia celebrativa del 60° anniversario dei Trattati di Roma (Montecitorio, ore 11.30).
  • Governo: il premier Paolo Gentiloni interviene alla conferenza “Acque d’Italia” (Montecitorio, ore 15).

Giovedì (23 marzo)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presenzia alla commemorazione del 73° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (Roma, Mausoleo Ardeatino, ore 11).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso interviene alla firma della Convenzione tra il Senato della Repubblica, il Cnr e l’Università degli Studi di Pavia (Palazzo Madama, ore 9.30). Successivamente, assiste alla commemorazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (ore 11).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini introduce il convegno “Make Europe the world leader of sustainable development: a unique opportunity to build a stronger European Union” (Montecitorio, ore 9.30). In seguito, si reca alla Veglia di preghiera per l’Europa presieduta da S. Em. Cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Roma, Basilica di S. Maria sopra Minerva, ore 19).

Venerdì (24 marzo)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini incontra i rappresentanti dell’Associazione di promozione sociale Acmos (Montecitorio, ore 15).
  • Governo: il premier Paolo Gentiloni partecipa all’incontro straordinario tra le Istituzioni europee e le parti sociali (Palazzo Chigi, ore 15.30). In seguito, si reca all’udienza di Papa Francesco con i Capi di Stato e Governo dell’Ue (Città del Vaticano, ore 18).

Sabato (25 marzo)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, assiste al concerto diretto da Riccardo Chailly in occasione del 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini (Milano, Teatro della Scala, ore 20).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini partecipa alle celebrazioni in Campidoglio in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma (Roma, Campidoglio, ore 10).
  • Governo: il premier Paolo Gentiloni presenzia alle celebrazioni occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma (Campidoglio, ore 10).

Domenica (26 marzo)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso prende parte alla cerimonia commemorativa dei civili di Cumiana uccisi dai nazisti (Comune di Cumiana – Torino, ore 11).
Tags: 60° anniversario Trattati di RomaCameraCNRComune di CumianaDemetris SyllourisFayez al-SarrajFosse ArdeatineGovernoLaura BoldriniLocriPaolo GentiloniPaul BiyaPietro GrassoQuirinalesenatoSergio MattarellaUniversità degli Studi di Pavia
Articolo precedente

Focus Parlamento:
20-25 marzo

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: le aree di azione secondo gli stakeholder

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

Mobilità sostenibile: le aree di azione secondo gli stakeholder

Merkel vs Trump, partita a scacchi soltanto iniziata

Merkel vs Trump, partita a scacchi soltanto iniziata

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.