sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
22 Novembre 2021 05:48
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’Osservatorio demenze dell’ISS, la demenza nei paesi industrializzati interessa circa l’8% degli over 65 e supera il 20% tra gli over 80. Secondo alcune proiezioni, i casi di demenza si potrebbero triplicare nei prossimi 30 anni nei paesi occidentali, senza contare gli effetti devastanti della Pandemia su questo ed altre patologie. 

Ad intervenire contro la demenza è l’associazione Senior Italia FederAnziani, storico baluardo a difesa della cosiddetta terza età. Il presidente, Roberto Messina, è un economista sanitario che ha sempre lavorato nel terzo settore. “Il mio impegno – spiega in un’intervista a LabParlamento – è andato sempre sui temi della sanità e delle politiche per la terza età, e da questo negli anni ho fondato e guidato prima OTE (Osservatorio della Terza Età) e poi, fino ad oggi, Senior Italia FederAnziani, di cui sono presidente e coordinatore del centro studi”. 

Altri articoli interessanti

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

“Porto avanti lo stesso impegno a livello internazionale come presidente europeo SIHA – Senior International Health Association, e lavorando come membro di organismi istituzionali a livello nazionale, internazionale e regionale, oltre che attraverso le pubblicazioni e le partecipazioni a congressi medico-scientifici, in cui unisco la mia esperienza di economista sanitario alla necessità di rappresentare il punto di vista dei pazienti”.

Cos’è Senior Italia FederAnziani, come nasce e di cosa si occupa? 

Senior Italia FederAnziani è la federazione delle associazioni della terza età fondata nel 2006 con lo scopo di tutelare i diritti e migliorare la qualità della vita degli over 65. Riunisce numerose associazioni per un totale di 3.700 Centri Sociali per Anziani (CSA) su tutto il territorio nazionale ed oltre 3,8 milioni di persone aderenti. Crediamo nella valorizzazione delle persone Senior come risorsa insostituibile per la famiglia e la società. Stimoliamo le persone a puntare sulla prevenzione promuovendo la salute, puntiamo sulla digitalizzazione dei processi portando l’attenzione sulle principali criticità che gli anziani affrontano nella loro vita confrontandoci con le istituzioni per risolvere le problematiche che li riguardano sul nascere.

Quali sono i progetti principali in campo?

Sicuramente c’è Pronto Senior Salute. Un servizio che aiuta a far rispettare i tempi di legge per visite mediche ed esami. Oltre questo siamo alle prese con numerose campagne di sensibilizzazione su tematiche importanti come: diabete, ipercolesterolemia, bpco, ipoacusia, incontinenza e molte altre. Queste campagne vengono veicolate su diversi canali, uno dei più importanti è Senior News, un telegiornale su misura di Senior che circola sia in versione video che audio. In ultimo ma non per ultimo stiamo per lanciare un importante progetto suo decadimento cognitivo.

Di cosa si tratta?

Bisogna premettere che il decadimento cognitivo è un argomento che interessa, basta guardare i numeri. Secondo l’Osservatorio demenze dell’ISS, la demenza nei paesi industrializzati interessa circa l’8% degli over 65 e supera il 20% tra gli over 80. Secondo alcune proiezioni, i casi di demenza si potrebbero triplicare nei prossimi 30 anni nei paesi occidentali. 

Su cosa si basa il progetto?

Il progetto si basa sul sistema “e-memory”, un innovativo metodo nato per migliorare la qualità della vita delle persone affette da forme di demenza, rallentando il decadimento cognitivo, favorendo l’utilizzo e il mantenimento temporaneo delle funzioni residue, aiutando a fissare la memoria a breve termine e promuovendo nel complesso l’autostima della persona. Il sistema prevede, infatti, un’attività di stimolazione, condotta attraverso una terapia non farmacologica, che interviene non solo sulla sfera conoscitiva, ma anche su quella affettiva, sociale, comportamentale, relazionale, utilizzando tecniche differenti e spronando un processo attivo di cambiamento. Il sistema e-memory è frutto di un lungo lavoro condotto dalla Federazione attraverso un board composto dalle massime autorità in ambito medico-scientifico psichiatrico e non solo.

Tags: anzianiRoberto MessinasaluteSenior Italia FederAnziani
Articolo precedente

A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Nasce la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 
Sanità

Nasce la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 

06 Ottobre 2022 10:44
Articolo successivo
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro

Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.