mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

Pierpaola Meledandri di Pierpaola Meledandri
08 Marzo 2022 06:31
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prendo spunto da un saggio scritto da Walter De Cesaris “Eravamo Ribelli – Le operaie del tabacco in Italia. Cento anni di lotte per il riscatto e la dignita” (MReditori). L’avvincente storia delle operaie del tabacco ha accompagnato il nostro Paese dalla sua nascita fino alla fine del ‘900. Una vicenda che viene ancora da più lontano ma che, proprio per il processo d’unificazione d’Italia, ebbe un impatto molto significativo. 

I termini, “sigaraia” e “tabacchina”, spesso usati come sinonimi, hanno teso a indicare due settori di lavoro differenti, complementari fra loro. Le “sigaraie” erano le operaie delle manifatture dei tabacchi che, dapprima furono poste a confezionare a mano i sigari e poi, con il trascorrere del tempo, vennero adibite anche alla produzione industriale delle sigarette. 

Altri articoli interessanti

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Tra la fine del 1800 e il primo decennio del “nuovo” secolo, le stesse, attraverso il loro coinvolgimento nell’attività manifatturiera, furono partecipi della realizzazione di una epocale e sostanziale modifica del consumo del tabacco attraverso il passaggio dal massivo consumo di prodotti da fiuto (che rimasero per una ristretta nicchia di estimatori), a una maggiore diffusione di quelli da fumo. Tale realtà determinò una vera esplosione nel consumo di massa. 

Le “tabacchine” erano invece le operaie che coltivavano, raccoglievano e lavoravano negli opifici le foglie del tabacco per trasformarle nel prodotto adatto alla lavorazione successiva, nelle manifatture. Erano lavoratrici stagionali, reclutate con chiamata nominativa, sovente sottoposte a vessazioni, da un sistema dispotico di comando e controllo. 

La vita della fabbrica era organizzata quasi sempre in maniera oppressiva e sopraffattoria e le operaie, che rappresentavano oltre il 90% del totale degli addetti, erano inquadrate in un regime di dura vigilanza e controllo, in cui tutti i ruoli della catena di comando erano gestiti da uomini,  dal verificatore, sino al direttore dello stabilimento. 

Una condizione di lavoro durissima, in ambienti nocivi alla salute, a contatto diretto con le, polveri e vapori malsani. Il tutto ulteriormente aggravato dalla quasi mancanza di sistemi di sicurezza adeguati; da uno sfruttamento massivo del lavoro che portava al reclutamento anche di giovanissime risorse. 

Secondo le statistiche, elaborate proprio dalle direzioni delle fabbriche, una operaia su quattro non superava, per motivi sanitari, il periodo di prova, venendo quindi “eliminata”. 

Nelle campagne e negli opifici di primo stoccaggio, la situazione non era certamente migliore e le tabacchine, oltre alle malattie legate alla insalubrità specifica del luogo e modalità di lavoro, erano vittime di “incidenti”, “infortuni”, che in realtà erano causati dalla avidità dei grandi proprietari, concessionari delle licenze e dalla conseguente assenza di qualsivoglia strumento di prevenzione. 

Eppure, questa storia di violenza e sfruttamento narra di una grande marcia “per il riscatto e la dignità” che queste operaie hanno combattuto; “una storia “al femminile” che si connette con la storia complessa e difficile della nascita del movimento operaio in Italia negli ultimi decenni del l800 e, poi, nella rinascita dello stesso dopo il fascismo con la resistenza e durante la ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. 

La vicenda si intreccia nelle “Manifatture Tabacchi” con la nascita delle Leghe di autodifesa operaia e di Camere del Lavoro, che portò in una fase di scioperi nelle Manifatture e, dopo, a livello nazionale, ad un grande sciopero generale di “tutte le Manifatture del Regno”, che durò due mesi e continuò durante la resistenza, sino all’affermarsi di un movimento più esplicitamente femminista, negli anni 60 e 70. 

Nelle campagne del Meridione, in particolare in Puglia, spicca la lotta contro la chiamata nominativa e, dunque alla fine degli anni ’40, la conquista del primo contratto nazionale di lavoro. Storie che parlano di un protagonismo di donne come operaie combattenti contro due mostri: lo sfruttamento del lavoro da un lato e la cultura imperante del patriarcato dall’altro, che relegavano le donne in fabbrica, nella famiglia e nella società, comunque, in un ruolo di subordinazione. 

Aver scavato nelle origini e nello sviluppo della tematica trattata, ci aiuta a comprendere qualcosa di ancora attuale oggi: il tema del decoro del lavoro e della non sempre puntuale osservanza delle norme di sicurezza vigenti, fenomeno mai cessato e che continua nella storia a ripetersi. 

Siamo rimasti sconvolti nell’apprendere di donne inghiottite da telai e orditoi e morirne. Episodi non isolati all’interno di un contesto ove i dati segnalano l’aumento delle morti e degli infortuni sul lavoro in una condizione generale in cui le donne subirono spesso, sino al  XX secolo, incuria e approssimazione nel campo della “prevenzione e salubrità” sul lavoro. 

Il lungo cammino per il riscatto e la dignità umana non si è ancora concluso, ivi compreso quello femminile. E le lotte delle sigaraie e delle tabacchine testimoniano, ancora oggi, che la direzione dell’emancipazione, anche quella della donna, non è ancora giunta al traguardo definitivo, nonostante i tanti sforzi e passi compiuti in siffatto senso , nel corso degli anni. 

* Pierpaola Meledandri è avvocato patrocinante in Cassazione, civilista e amministrativista, con varie specializzazioni maturate. Si è occupata di docenza per Sindacati, Ordini e Categorie professionali. Giornalista pubblicista dal 10 gennaio 2022, ha redatto numerosi articoli, nel corso degli anni, su riviste e periodici su svariate tematiche, nonché ha collaborato in collettanea per la stesura di testi.

Tags: 8 marzodonneLavoro
Articolo precedente

8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità

Articolo successivo

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

Pierpaola Meledandri

Pierpaola Meledandri

LabParlamento Consiglia

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Articolo successivo
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.