martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

8 Marzo / In Italia è una commemorazione

Antonella Trentini di Antonella Trentini
08 Marzo 2021 07:48
in Europa, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 Marzo / In Italia è una commemorazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E festeggiamo anche quest’anno la Festa della Donna. Festa? Rammentavo che l’8 marzo si celebrasse per ricordare una tragedia. E allora che non sia più corretto dire che l’8 marzo si commemora la donna? Sicuramente è meno giubilante ma più realistico. E per certi versi quella tragedia non è mai finita. Nel lavoro, nella società, in famiglia. 

Un giorno all’anno, tutti gli anni, ci si spertica nell’ode alla donna, a quanto è brava, quanto è eroica nella distribuzione del proprio tempo che divide fra la cura della famiglia, del lavoro, di sé stessa, degli altri. Ecco, il lavoro. L’Italia è uno strano Paese, è il Paese in cui le donne sono numericamente più scolarizzate dei loro coetanei (Rapporto Censis: 56% dei laureati sono donne; 59,3% nei dottorati, corsi di specializzazione o master post-laurea), e qualitativamente hanno votazioni più elevate sin dall’inizio del percorso scolastico. 

Altri articoli interessanti

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

Ma è anche il Paese dove, al momento dell’ingresso al mondo del lavoro, il merito conseguito nel percorso formativo svanisce come neve al sole e le proporzioni si modificano bruscamente e radicalmente. Il primo dato è l’altissima percentuale di disoccupazione femminile: secondo l’Istat la metà delle donne nel 2020 non lavorava, vale a dire una donna su due e di quella donna su due la massima parte svolge lavori impiegatizi, una parte minima è quadro e solo il 3% dirigente, per lo più della Pubblica Amministrazione. Nel privato siamo poco oltre il Medioevo.

Dunque, se all’inizio del percorso lavorativo le percentuali si differenziano di poco (le donne sono circa il 48% del totale: Reserch of Women in the Workplace 2019), è negli avanzamenti di carriera che la forbice raggiunge ampiezze notevolissime. E allora via, festeggiamo la donna nel Belpaese che fra i Paesi dell’Occidente è quello in cui il maschilismo lavorativo, professionale e istituzionale è quello messo peggio. 

Non a caso l’Italia nel 2020 si è collocata al 76simo posto per la disparità di genere nel mondo del lavoro (Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum). Peggio di noi solo Grecia, Malta e Cipro. Viva la donna, viva l’8 marzo. Eppure, a questo primato di intelligenze non corrispondono incarichi di rilievo. Se pensiamo che gli Stati del Nord Europa hanno riservato tradizionalmente ruoli importanti a chiunque li meriti, uomo o donna non fa differenza.

Pensiamo a Germania, Estonia, Finlandia, Norvegia, Gran Bretagna, Islanda, Lituania, o al fatto che nell’altro emisfero, in Nuova Zelanda, ad esempio, il primo ministro è una giovanissima signora, anzi la più giovane premier al mondo, Jacinda Ardem, eletta addirittura recentemente per il secondo mandato, avendo solo 37 anni alla prima elezione.

Con questi esempi alla mano non possiamo, noi donne, che avvilirci: in Italia non è la capacità che conta, ma il genere. Non a caso in Italia dopo oltre 70 anni di democrazia mai un primo ministro donna (figurarsi un Presidente della Repubblica), e solo da due anni abbiamo un presidente del Senato donna, seconda carica dello Stato e supplente del Capo dello Stato. 

Tags: donneFesta della Donna
Articolo precedente

8 Marzo / La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna

Articolo successivo

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Società

Il Metaverso di facebook: appena nato è già diventato un altro luogo ostile alle donne

21 Gennaio 2022 06:43
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Articolo successivo
8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l’anno

8 Marzo / Avvocato, avvocata, avvocatessa. Noi lo siamo tutto l'anno

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.