martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

8 Marzo / La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna

Maria Concetta Lammardo di Maria Concetta Lammardo
08 Marzo 2021 07:41
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 Marzo / La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La storia della Giornata Internazionale dei diritti della donna ricorre l’8 Marzo per ricordare ogni anno le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche le violenze, i soprusi che subiscono in molte parti del mondo che danneggiano e umiliano la società intera. 

La sua storia risale ai primi del ‘900, in particolare ad una tragedia accaduta nel 1908, dove le operaie dell’industria tessile “Cotton” di New York sono morte in un incendio. I fatti che hanno realmente portato all’istituzione di questa giornata sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne tra i quali il diritto al voto, ma non solo poichè il movimento femminista degli anni ‘70 si concentra anche sui temi dell’aborto, parità salariale e divorzio.

Altri articoli interessanti

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Per molti anni è stata collocata in giorni diversi a seconda del Paese celebrante, l’8 Marzo è stato adottato in ricordo della seconda Conferenza Internazionale delle donne comuniste del 1921 e dall’istituzione in quel giorno della Giornata Internazionale dell’operaia. Come simbolo di questa difficile lotta viene scelta la mimosa come rappresentazione di femminilità, forza, emblema della resilienza per la sua capacità di sbocciare nei terreni più ostici e nelle condizioni più critiche, per il suo colore è indice di speranza per un futuro migliore. 

L’8 Marzo rievoca questioni ancora aperte e in questo ultimo anno riportate in superficie dall’emergenza sanitaria. Per questo in occasione della Giornata Internazionale della donna quest’anno il Parlamento Europeo celebra il ruolo cruciale delle donne svolto durante la crisi Covid-19. In questa emergenza mondiale, infatti, tutte le operatrici sanitarie di ogni grado hanno dato un contributo fondamentale a tutta la popolazione e il Parlamento Europeo intende proprio ricordare le disuguaglianze che questa difficile situazione ha creato. Durante la sessione plenaria che si terrà oggi sarà trasmesso un video messaggio dalla prima ministra neozelandese Jacinda Ardern.

La celebrazione di questa ricorrenza è un dovere istituzionale, un’occasione per riflettere sui passi avanti fatti e sui molti ancora da compiere. Tali sacrifici non appartengono solo ad un tempo remoto e ormai trascorso, oggi molte donne sono ancora vittime di prevaricazioni in contesti sociali, culturali e familiari. Non bisogna smettere di ricordare e di lottare per le donne e con le donne, sempre.

Tags: 8 marzodonneFesta della Donna
Articolo precedente

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa

Articolo successivo

8 Marzo / In Italia è una commemorazione

Maria Concetta Lammardo

Maria Concetta Lammardo

LabParlamento Consiglia

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
Articolo successivo
8 Marzo / In Italia è una commemorazione

8 Marzo / In Italia è una commemorazione

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.