mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Salute: Adoi, la dermatologia clinica in campo per sconfiggere il Covid

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Settembre 2021 11:35
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute: Adoi, la dermatologia clinica in campo per sconfiggere il Covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“In questo importante appuntamento la nostra disciplina ha riscoperto l’energia che era stata un po’ dispersa durante la pandemia. Devo ringraziare il dottor Giancarlo Valenti che ha fermamente voluto la realizzazione di questa edizione in Calabria. Far partire dal Sud il segnale della ripresa ha avuto un significato ancor più profondo ed impattante”.  Così Francesco Cusano, presidente nazionale ADOI, commenta il  58° Congresso Nazionale di Dermatologia Clinica organizzato all’Università della Magna Grecia Catanzaro dall’ADOI, l’Associazione Dermatologi Ospedalieri dal 15 al 18 settembre. Un incontro che è stata un’occasione per quattro giornate di confronto tra 500 esperti sui temi legati alle nuove frontiere della dermatologia.

“Particolare attenzione – ha dichiarato Cusano – l’abbiamo riservata alle notevoli prospettive riguardo la componente oncologica della dermatologia, che riguarda circa i 2/3 dei tumori dell’uomo e, poi, le malattie infiammatorie croniche della pelle, per le quali le nuove terapie permettono un monitoraggio 12 mesi l’anno, migliorando notevolmente la vita dei pazienti”.

Altri articoli interessanti

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

Dal melanoma alla telemedicina, dal focus sul Covid e le sue interazioni con la cute alla dermatite atopica, alle altre malattie croniche infiammatorie, come l’orticaria e la psoriasi, con quest’ultima che coinvolge il 2-3% della popolazione, il congresso di Catanzaro è stato occasione di grande confronto tra i professionisti. 

“Le malattie legate al derma saranno sempre più gestibili e controllabili“, afferma Giancarlo Valenti, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia della A.O. “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro e organizzatore della tappa calabrese del Congresso. 

“Nel 2022, ad esempio, saranno messi in commercio una serie di nuove molecole biotecnologiche più efficaci per patologie come alopecia e dermatite atopica che creano disagi importanti nel paziente, anche di tipo psicologico. Per questa ragione è fondamentale alimentare il dibattito tra colleghi. In questo modo è possibile migliorare la risposta sanitaria sul territorio e rafforzare il rapporto di fiducia medico-paziente”.

Tags: Adoidermatologiasalute
Articolo precedente

Usic Carabinieri, Green Pass è schiaffo in faccia per chi si occupa della sicurezza

Articolo successivo

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi
LabRoma

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

17 Giugno 2024 13:14
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese
Sanità

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

17 Maggio 2024 15:48
Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila
Sanità

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

14 Maggio 2024 18:30
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Articolo successivo
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok