sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Salute: Adoi, la dermatologia clinica in campo per sconfiggere il Covid

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Settembre 2021 11:35
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute: Adoi, la dermatologia clinica in campo per sconfiggere il Covid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“In questo importante appuntamento la nostra disciplina ha riscoperto l’energia che era stata un po’ dispersa durante la pandemia. Devo ringraziare il dottor Giancarlo Valenti che ha fermamente voluto la realizzazione di questa edizione in Calabria. Far partire dal Sud il segnale della ripresa ha avuto un significato ancor più profondo ed impattante”.  Così Francesco Cusano, presidente nazionale ADOI, commenta il  58° Congresso Nazionale di Dermatologia Clinica organizzato all’Università della Magna Grecia Catanzaro dall’ADOI, l’Associazione Dermatologi Ospedalieri dal 15 al 18 settembre. Un incontro che è stata un’occasione per quattro giornate di confronto tra 500 esperti sui temi legati alle nuove frontiere della dermatologia.

“Particolare attenzione – ha dichiarato Cusano – l’abbiamo riservata alle notevoli prospettive riguardo la componente oncologica della dermatologia, che riguarda circa i 2/3 dei tumori dell’uomo e, poi, le malattie infiammatorie croniche della pelle, per le quali le nuove terapie permettono un monitoraggio 12 mesi l’anno, migliorando notevolmente la vita dei pazienti”.

Altri articoli interessanti

Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Dal melanoma alla telemedicina, dal focus sul Covid e le sue interazioni con la cute alla dermatite atopica, alle altre malattie croniche infiammatorie, come l’orticaria e la psoriasi, con quest’ultima che coinvolge il 2-3% della popolazione, il congresso di Catanzaro è stato occasione di grande confronto tra i professionisti. 

“Le malattie legate al derma saranno sempre più gestibili e controllabili“, afferma Giancarlo Valenti, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia della A.O. “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro e organizzatore della tappa calabrese del Congresso. 

“Nel 2022, ad esempio, saranno messi in commercio una serie di nuove molecole biotecnologiche più efficaci per patologie come alopecia e dermatite atopica che creano disagi importanti nel paziente, anche di tipo psicologico. Per questa ragione è fondamentale alimentare il dibattito tra colleghi. In questo modo è possibile migliorare la risposta sanitaria sul territorio e rafforzare il rapporto di fiducia medico-paziente”.

Tags: Adoidermatologiasalute
Articolo precedente

Usic Carabinieri, Green Pass è schiaffo in faccia per chi si occupa della sicurezza

Articolo successivo

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”
Sanità

Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”

30 Aprile 2022 05:21
Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde
Sanità

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

29 Aprile 2022 06:01
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Sanità

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

17 Aprile 2022 05:47
“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio
LabRoma

“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio

02 Dicembre 2021 05:10
Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza
Sanità

Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

22 Novembre 2021 05:48
Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute
Istruzione

Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute

27 Ottobre 2021 05:08
Articolo successivo
50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

50 anni di Unaep, gli avvocati della Pa al servizio dei cittadini

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.