martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Maggio 2019 18:33
in Esteri, Europa, Europee 2019, Europee2019, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Italia fuori dalla recessione? Per alcuni si, per alcuni no, per alcuni ni. I commenti sui social impazzano. I giornali si dividono. Grande attesa ora per i dati della Commissione Ue e per le elezioni Europee

di Stefano Bruni

“L’Italia è fuori dalla recessione…….”, ha esordito il Ministro dell’Economia Tria, pochi giorni fa, commentando i dati Istat sulle stime preliminari del PIL. E proseguendo ha precisato che “….nel primo trimestre il PIL è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. La stima dell’ISTAT evidenzia come l’economia italiana abbia quasi integralmente recuperato la caduta del PIL registrata nella seconda metà del 2018”.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

C’era grande attesa per questi dati e tanti, Esecutivo in pole position, ne hanno evidenziato la positività. Altri, invece, hanno sottolineato il “moderato recupero”.

Ma sono bastati questi pochi numeri per far diventare l’hastag #recessione trend topic. Segno che il tema è sentito.

L’Istat, dal canto suo, ha cercato di mantenere il proprio equilibrio, tentando di non lasciare trasparire nel suo “commento” troppo ottimismo, né troppo pessimismo. Ma soprattutto ci ha tenuto a chiarire che “questa stima preliminare ha, come di consueto, natura provvisoria…….”

Anche qui le interpretazioni sono state diverse e contrastanti. C’è chi ha tirato un sospiro di sollievo (per la serie “dato provvisorio, ma comunque positivo”), chi ha inneggiato alla “uscita dalla recessione”, chi ha scherzato sulla minima e provvisoria crescita.

I comunicati stampa si sono susseguiti per quasi tutta la giornata, da un lato la maggioranza, dall’altro le opposizioni.

Anche i giornali si sono divisi: Corriere della Sera e Il Fatto quotidiano più “ottimisti”, Repubblica e Libero molto meno, in equilibrio Messaggero e Sole 24 ore.

Insomma le poche indicazioni dell’Istat hanno scaldato l’Italia e le reti social, anche se il vero caldo si è manifestato nei giorni scorsi.

Il 7 maggio è arrivato infatti il verdetto della Commissione europea sulle stime macroeconomiche e questa volta i dati avranno delle conseguenze più “concrete”.

Sarà sulla base di queste non entusiasmanti stime infatti che l’Ue stilerà, entro un mese, (il 5 giugno) le raccomandazioni specifiche per Paese e, secondo alcuni, sempre da li potrebbe partire la proposta di apertura di una procedura sui conti italiani.

Tutto questo accade e si sviluppa nel pieno del rinnovo del Parlamento europeo e nel bel mezzo di una campagna elettorale molto “hard”. Fare o solo ipotizzare possibili scenari è dunque operazione più ardua del solito.

Una cosa è certa però: se le stime provvisorie del Pil pubblicate dall’Istat hanno diviso e acceso i social, le indicazioni dell’Ue hanno reso incandescente il clima per il Governo e per gli italiani. E questa volta o tutti da una parte o tutti dall’altra.

Tags: Commissione UeGovernoIstat
Articolo precedente

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

Articolo successivo

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.