mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Maggio 2019 18:33
in Esteri, Europa, Europee 2019, Europee2019, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I dati Istat e le stime della Commissione europea: l’Italia divisa tra ottimisti e pessimisti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Italia fuori dalla recessione? Per alcuni si, per alcuni no, per alcuni ni. I commenti sui social impazzano. I giornali si dividono. Grande attesa ora per i dati della Commissione Ue e per le elezioni Europee

di Stefano Bruni

“L’Italia è fuori dalla recessione…….”, ha esordito il Ministro dell’Economia Tria, pochi giorni fa, commentando i dati Istat sulle stime preliminari del PIL. E proseguendo ha precisato che “….nel primo trimestre il PIL è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. La stima dell’ISTAT evidenzia come l’economia italiana abbia quasi integralmente recuperato la caduta del PIL registrata nella seconda metà del 2018”.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

C’era grande attesa per questi dati e tanti, Esecutivo in pole position, ne hanno evidenziato la positività. Altri, invece, hanno sottolineato il “moderato recupero”.

Ma sono bastati questi pochi numeri per far diventare l’hastag #recessione trend topic. Segno che il tema è sentito.

L’Istat, dal canto suo, ha cercato di mantenere il proprio equilibrio, tentando di non lasciare trasparire nel suo “commento” troppo ottimismo, né troppo pessimismo. Ma soprattutto ci ha tenuto a chiarire che “questa stima preliminare ha, come di consueto, natura provvisoria…….”

Anche qui le interpretazioni sono state diverse e contrastanti. C’è chi ha tirato un sospiro di sollievo (per la serie “dato provvisorio, ma comunque positivo”), chi ha inneggiato alla “uscita dalla recessione”, chi ha scherzato sulla minima e provvisoria crescita.

I comunicati stampa si sono susseguiti per quasi tutta la giornata, da un lato la maggioranza, dall’altro le opposizioni.

Anche i giornali si sono divisi: Corriere della Sera e Il Fatto quotidiano più “ottimisti”, Repubblica e Libero molto meno, in equilibrio Messaggero e Sole 24 ore.

Insomma le poche indicazioni dell’Istat hanno scaldato l’Italia e le reti social, anche se il vero caldo si è manifestato nei giorni scorsi.

Il 7 maggio è arrivato infatti il verdetto della Commissione europea sulle stime macroeconomiche e questa volta i dati avranno delle conseguenze più “concrete”.

Sarà sulla base di queste non entusiasmanti stime infatti che l’Ue stilerà, entro un mese, (il 5 giugno) le raccomandazioni specifiche per Paese e, secondo alcuni, sempre da li potrebbe partire la proposta di apertura di una procedura sui conti italiani.

Tutto questo accade e si sviluppa nel pieno del rinnovo del Parlamento europeo e nel bel mezzo di una campagna elettorale molto “hard”. Fare o solo ipotizzare possibili scenari è dunque operazione più ardua del solito.

Una cosa è certa però: se le stime provvisorie del Pil pubblicate dall’Istat hanno diviso e acceso i social, le indicazioni dell’Ue hanno reso incandescente il clima per il Governo e per gli italiani. E questa volta o tutti da una parte o tutti dall’altra.

Tags: Commissione UeGovernoIstat
Articolo precedente

40 anni di elezioni Europee: cosa è cambiato nella società italiana?

Articolo successivo

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Articolo successivo
Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Nella lunga marcia dell’Europa, l’Italia morde il freno

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok