martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

11 – 16 luglio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
11 Luglio 2016 10:55
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Montecitorio si lavora sul futuro dell’Ilva, mentre a Palazzo Madama si discute del reato di tortura

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 11 luglio con la discussione sulle linee generali del decreto-legge per il completamento della procedura di cessione del Gruppo Ilva, del disegno di legge sulle disposizioni in materia di estradizione per l’estero e del disegno di legge delega in materia di servizi sociali. Mercoledì 13 avrà luogo il consueto question time. Venerdì 15 saranno svolte le interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, la Commissione Affari costituzionali svolge numerose audizioni – tra queste anche quelle dell’AEEGSI e dell’AGCM – sullo schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (martedì 12 e mercoledì 13). In Commissione Affari esteri, il Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile ascolta in audizione il portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Enrico Giovannini, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (mercoledì 13). La Commissione Bilancio è impegnata con l’esame del decreto-legge sugli enti territoriali (lunedì 11, mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive prevedono di sentire in audizione il Garante per la protezione dei dati personali nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla promozione dell’economia della condivisione (martedì 12).

Altri articoli interessanti

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 12 luglio per proseguire l’esame del disegno di legge sull’introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano. Giovedì 14 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Giustizia prosegue l’esame del disegno di legge di modifica del codice di procedura civile (martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14). La Commissione Istruzione dedica tutta la settimana all’esame del disegno di legge sulla disciplina del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo (martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14). In Commissione Lavori pubblici vengono ascoltati in audizione i vertici di Alitalia sulle prospettive della società (martedì 12 luglio). La Commissione Industria prosegue l’esame del DdL Concorrenza (martedì 12 e mercoledì 13) e ascolta in audizione i rappresentanti dell’AEEGSI nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese (mercoledì 13). La Commissione Igiene dedica la settimana all’esame dello schema di decreto legislativo sugli incarichi direttoriali negli enti e nelle aziende del Servizio sanitario nazionale (martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14), ascoltando in audizione il direttore dell’ASL di Bari (martedì 12).ù

di Francesco Scolaro

Tags: AEEGSIAGCMAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibileAlitaliaDdL ConcorrenzaDL IlvaGarante per la privacyReato di torturaRiforma Codice di Procedura CivileServizio Sanitario Nazionale
Articolo precedente

Calendario istituzionale 11-17 luglio 2016

Articolo successivo

#BuonaScuola, un anno fa l’entrata in vigore

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa
Società

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

28 Ottobre 2021 05:21
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro
Società

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

10 Marzo 2021 07:39
Articolo successivo

#BuonaScuola, un anno fa l'entrata in vigore

Sharing Economy Act: l’audizione del Garante per la privacy sulle piattaforme digitali

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.