venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Calendario istituzionale 11-17 luglio 2016

devalecs di devalecs
11 Luglio 2016 09:44
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Lunedì (11 luglio)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso partecipa alla riunione del Bureau dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo (Palazzo Madama, ore 9.30). In seguito, interviene al seminario “Una strategia contro il terrore. Dialogo e cooperazione per un Mediterraneo di pace” (Palazzo Madama, ore 15) e riceve il presidente della Grande Assemblea Nazionale della Turchia, Ismail Kahraman (Palazzo Madama, ore 17).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini prende parte al Bureau di Presidenza dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo (Palazzo Madama, ore 9.30). Successivamente, incontra il segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, Fathallah Sijilmassi (Palazzo Madama, ore 12.30), e il presidente della Grande Assemblea Nazionale della Turchia, Ismail Kahraman (Montecitorio, ore 18).

Martedì (12 luglio)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso prende la parola in occasione del convegno “Sperimentazione clinica di medicinali e comitati etici: quale futuro?” (Palazzo Madama, ore 9.30). In seguito, riceve il primo ministro della Nuova Zelanda, John Phillip Key (Roma, Palazzo Giustiniani, ore 16.30).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini assiste alla presentazione della Relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Montecitorio, ore 11). In seguito, rivolge un saluto introduttivo in occasione del convegno “Il tratto commerciale Ue-Usa: preoccupazioni e proposte sociali e imprese” (Montecitorio, ore 15).

Mercoledì (13 luglio)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini incontra l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi (Montecitorio, ore 15).

Giovedì (14 luglio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceve il presidente della Repubblica di Guinea, Alpha Condè (Palazzo del Quirinale, ore 12.30).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso interviene alla presentazione della Relazione annuale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Palazzo Madama, ore 11).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini rivolge un saluto introduttivo in occasione dell’incontro “Dalle ragazze della Costituente alle ragazze di oggi” (Montecitorio, ore 11). Successivamente, introduce la presentazione del “Rapporto 2016 dell’Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa” (Montecitorio, ore 15) e presenzia al ricevimento in occasione della Festa Nazionale della Repubblica Francese (Roma, Palazzo Farnese, ore 18.30).

Venerdì (15 luglio)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini incontra il segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Nunzio Galantino (Montecitorio, ore 11).

Sabato (16 luglio)

    Nessun evento istituzionale da segnalare.

Domenica (17 luglio)

    Nessun evento istituzionale da segnalare.
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (4 – 8 luglio 2016)

Articolo successivo

11 – 16 luglio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan
Ambiente

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023 17:48
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023 17:40
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Cosa prevede il dl Superbonus
Economia

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023 17:12
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Articolo successivo

11 - 16 luglio: Focus Parlamento

#BuonaScuola, un anno fa l'entrata in vigore

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.