martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Sharing Economy Act: l’audizione del Garante per la privacy sulle piattaforme digitali

devalecs di devalecs
13 Luglio 2016 12:50
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un’economia fondata sui dati degli utenti deve anche saperli proteggere

Martedì 12 luglio le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera hanno ascoltato in audizione Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge a firma dell’On. Veronica Tentori (PD) relativa alla “Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell’economia della condivisione”.

Il Presidente Soro ha ricordato, in apertura del suo discorso, che la il testo in esame sarebbe volto a regolamentare, per la prima volta in Italia, le numerose piattaforme digitali della “sharing economy”, al fine di meglio disciplinare i rapporti tra gestori e utilizzatori.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Il rappresentante dell’Autorità ha quindi richiamato la comunicazione della Commissione Ue “Un’agenda europea per un’economia collaborativa” dello scorso 2 giugno, che invitava gli Stati Membri a evitare approcci normativi divergenti sul tema e ribadiva che le piattaforme digitali devono conformarsi all’attuale quadro giuridico applicabile in materia di protezione dei dati, riconducibile al nuovo Regolamento europeo 2016/679 pubblicato il 4 maggio 2016.

La “sharing economy” promuove nuove forme di consumo tra gli utenti, più convenienti di quelle tradizionali, e ridisegna interi comparti di mercato (si pensi al car sharing). La tecnologia digitale rappresenta il fattore abilitante che dilata queste possibilità, in cui gli utenti sono sia utilizzatori che produttori di dati e contenuti.

L’enorme disponibilità di dati relativi agli utenti, che possono essere archiviati, scambiati e utilizzati dai gestori delle piattaforme, rappresenta l’elemento portante della società digitale e, naturalmente, ha un valore inestimabile per le aziende.

Le informazioni però coincidono esattamente con le persone che le mettono a disposizione, di conseguenza una raccolta incontrollata ne aumenta la vulnerabilità.

Il testo si concentra quasi esclusivamente su un regime autorizzatorio finalizzato a definire un assetto che tuteli la concorrenza e renda trasparenti le condizioni contrattuali. Infatti, il Ddl prevede l’istituzione, presso l’Antitrust, di un Registro delle piattaforme della “sharing economy” che dovranno dotarsi internamente di un documento di politica aziendale che illustri in modo chiaro le condizioni contrattuali tra piattaforma e utente.

Oltre all’equità fiscale, alla tutela dei consumatori e alla concorrenza del mercato, il Presidente Soro ha esortato le Commissioni della Camera a preoccuparsi anche della modalità di raccolta dei dati, della loro conservazione, delle attività di profilazione e delle misure di sicurezza adottate dalle piattaforme digitali: difatti, un’economia fondata sui dati deve anche proteggerli.

Lo stesso Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (gli Stati Membri avranno due anni di tempo per adeguare i loro ordinamenti) responsabilizza i titolari delle piattaforme, spingendoli verso l’adozione di modelli organizzativi e tecnologici di gestione dei dati sicuri (privacy by design – privacy by default), fin dalla creazione dell’architettura delle piattaforme.

Soro ha quindi auspicato che la proposta di legge in esame faccia propri gli elementi previsti dal nuovo provvedimento europeo, come ulteriore condizione per consentire alle piattaforme di operare nel mercato italiano.

@malessandra_c

Tags: Antonello Sorocar sharingCommissione UeGarante per la privacyPiattaforme digitaliPrivacy by defaultPrivacy by designRegistro piattaforme digitaliSharing economyVeronica Tentori
Articolo precedente

#BuonaScuola, un anno fa l’entrata in vigore

Articolo successivo

Bilancio della Camera, continua la riduzione dei costi

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro
Società

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

10 Marzo 2021 07:39
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo

Bilancio della Camera, continua la riduzione dei costi

Enti locali, in Senato la maggioranza tiene anche senza ALA

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.