venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdi di LabParlamento (1 – 5 agosto 2016)

devalecs di devalecs
05 Agosto 2016 11:29
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si chiude l’ultima settimana di lavoro per la Camera e il Senato prima della pausa estiva: il Parlamento tornerà a riunirsi a settembre.

La Camera ha approvato il Conto consuntivo per il 2015 e Progetto di bilancio per il 2016: nell’anno corrente Montecitorio restituirà al bilancio dello Stato 47 milioni di euro. Convertito in legge il DdL Enti locali.

Altri articoli interessanti

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Sul fronte delle Commissioni, la Finanze ha iniziato l’esame della risoluzione sull’introduzione dell’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate delle operazioni IVA e semplificazione dei controlli per i contribuenti che assicurino la tracciabilità dei pagamenti. In Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro è iniziata invece la discussione della risoluzione sulle iniziative volte a favorire l’acquisizione del capitale sociale delle imprese da parte dei loro dipendenti.

Passando ai lavori del Senato, l’Aula ha approvato definitivamente il DdL recante disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici ai fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi. Il provvedimento sarà inviato alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione. Convertito in legge anche il DL recante misure finanziarie urgenti per gli Enti Territoriali, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, e il DL Processo amministrativo telematico. Palazzo Madama ha infine approvato in prima lettura il DdL recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Il provvedimento passa all’esame della Camera.

Dopo circa 9 mesi di esame, la Commissione Industria del Senato ha concluso l’esame del DdL annuale sulla concorrenza. Il testo ora dovrà essere trasmesso all’Aula che ne inizierà l’esame non prima di martedì 13 settembre. Stando alle dichiarazioni del Ministro Calenda delle scorse settimane, altre correzioni saranno apportate al testo durante i lavori in Aula a Palazzo Madama, poi il DdL sarà inviato alla Camera per la definitiva approvazione. Se le prossime fasi procederanno senza intoppi o imprevisti, il DdL potrebbe diventare legge entro la fine del mese di ottobre.

Sempre in Senato, è da rimarcare il ritorno in Forza Italia di Renato Schifani e Antonio Azzollini. I due senatori hanno formalizzato il loro addio al Gruppo di Area Popolare (del quale Schifani è stato a lungo il Capogruppo), che riunisce gli esponenti del Nuovo Centrodestra, il partito del Ministro Angelino Alfano.

Sul fronte di Palazzo Chigi sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri ulteriori decreti in materia di riforma della Pubblica Amministrazione: semplificazione, Corpo Forestale dello Stato, sanità e sistema portuale. Particolare importanza riveste il regolamento denominato “Semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi”. Quest’ultimo consente al Consiglio dei Ministri di effettuare un taglio dei tempi di realizzazione di opere di pubblico interesse, qualora i Comuni e le Regioni individuino (con cadenza annuale) investimenti strategici dal forte impatto occupazionale o di grande rilevanza finanziaria.

Si segnala infine che le Assemblee di Camera e Senato torneranno a riunirsi tra lunedì 12 e martedì 13 settembre, invece le Commissioni di entrambi i rami del Parlamento riprenderanno i loro lavori a partire da lunedì 5 settembre.

di S.C.

Tags: Antonio AzzolliniBilancio CameraDdL CaporalatoDdL ConcorrenzaDdL Sprechi alimentariDL Enti territorialiRenato SchifaniRiforma PASemplificazione procedimenti amministrativi
Articolo precedente

PA: prosegue l’attuazione della riforma Madia

Articolo successivo

Calendario istituzionale 5 – 11 settembre

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

08 Febbraio 2021 06:52
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti
Parlamento

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

02 Agosto 2017 15:38
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Articolo successivo

Calendario istituzionale 5 - 11 settembre

Crisi M5S: non sarà più tutto come prima

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.