martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Gennaio 2018 13:12
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Troppe e poco realizzabili. Ma più in generale ci sono scetticismo e timori in vista delle elezioni del 4 marzo

di Eleonora Masi

“Chiedete a chiunque in Italia chi potrebbe essere il prossimo capo di governo a Palazzo Chigi dopo le elezioni nazionali del 4 Marzo e la risposta sarà una scrollata di spalle collettiva”, scrive Stephanie Kirchgaessner del Guardian lo scorso 23 Gennaio. Leggendo i giornali della stampa estera, in particolar modo quella europea, l’impressione comune è comunque l’assoluta incertezza dell’esito di questa sfida elettorale giocata principalmente in una gara all’ultima promessa.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

Oliver Meiler del Suddeutsche Zeitung, riportato da Internazionale, afferma, tuttavia, che nessuno dei candidati sta facendo delle proposte credibili e plausibili, riferendosi all’eventuale introduzione del reddito minimo garantito tanto quanto della cosiddetta “flat tax” (a sostituzione dell’imposta progressiva sul reddito), e ancora l’abolizione delle tasse universitarie, sulla casa di proprietà e sulla prima auto. Come spererebbe, allora, Luigi Di Maio di ridurre il rapporto tra debito pubblico e PIL dal 133% al 40%, si chiede Meiler?

Per quanto non sorprenda l’interesse prevalentemente economico dei giornali tedeschi, sulla stessa identica linea si colloca anche Jerome Gautheret, il corrispondente da Roma per Le Monde, secondo cui la campagna elettorale italiana “è contrassegnata da un’escalation di proposte di sgravi fiscali”.

Il più “spavaldo” nelle proposte, si sottolinea, resta Silvio Berlusconi, nonostante l’impossibilità di ricoprire l’incarico dovuta proprio ad una condanna per frode, elemento chiave ricordato  più volte da tutte le testate.  Altrettanto analizzata è la figura di Matteo Renzi, considerato però quasi un “redivivo” dopo la sconfitta bruciante del referendum del 2016, quindi assai debole rispetto a Berlusconi che si è recentemente rafforzato a seguito della vittoria nelle elezioni regionali siciliane.

Politico.eu cita l’ultimo sondaggio Ixe secondo il quale solo il 25% degli italiani considera Matteo Renzi un leader affidabile. Le sue promesse di “demolire l’establishment”, datate 2014, sono ormai affidate solo al Movimento 5 Stelle che, tuttavia, viene citato soprattutto per il paventato referendum sull’euro e per il maggiore consenso che ottiene fra i giovani. E se la crisi della socialdemocrazia è un fatto europeo che riguarda molti Paesi, e per nulla recente, come conferma il professor Giovanni Orsina nell’articolo del Guardian sopra citato, in Italia lo sgretolamento della sinistra, secondo Hans-Jurgen Schlamp dello Spiegel, è davvero alle ultime briciole. Frammentata e disomogenea, la sinistra italiana, o meglio il centro-sinistra del Partito Democratico, avrebbe commesso l’errore di appoggiare negli ultimi anni Governi non regolarmente eletti, con i quali – come Schlamp elenca punto per punto – la povertà è cresciuta (4,7 milioni di persone nel 2016), il reddito medio di una famiglia italiana è rimasto troppo basso, quasi la metà dei giovani è disoccupata e la salute pubblica va peggiorando.

In conclusione, è difficile trovare delle ragioni valide per votare PD tanto quanto il neonato Liberi e Uguali, ma nemmeno affidarsi al già conosciuto Partito delle Libertà, al populismo della nuova Lega che, tralasciando il Nord, vuole coinvolgere anche il Sud, oppure ai “Fratelli d’Italia”, e soprattutto al Movimento 5 Stelle. Totale incertezza e scetticismo, dunque, per un voto quasi al buio.

Tags: Elezioni PoliticheStampa estera
Articolo precedente

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Articolo successivo

Disoccupazione: le “ricette” dei partiti. Istat: siamo a 3 milioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Europa

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

14 Giugno 2018 12:06
Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE
Società

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

18 Maggio 2018 11:07
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali
Governo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

10 Aprile 2018 09:57
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Articolo successivo
Manovra 2018: taglio cuneo fiscale giovani sul tavolo

Disoccupazione: le “ricette” dei partiti. Istat: siamo a 3 milioni

Finestra politica. Renzi prova a fare squadra, LeU ancora irritati con Prodi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.