lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Maggio 2018 11:07
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultima settimana di stallo vista dalla stampa europea

di Eleonora Masi

Ad oltre 70 giorni dalle elezioni, l’Italia non ha ancora un governo e l’attuale prospettiva anti-establishment piace sempre meno all’Europa.

Altri articoli interessanti

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

Sono stati sette giorni densi di eventi a cominciare dalla rinnovata candidabilità di Silvio Berlusconi che ha sconvolto in qualche misura anche le consultazioni dello scorso lunedì. “Silvio Berlusconi è immortale. O almeno questo indica la sua lunga e ben fondata leggenda politica. Dopo diversi funerali e innumerevoli resurrezioni, cinque anni di squalifica, 81 anni dietro di lui e un dubbio stato di salute, torna nell’arena nel momento in cui il suo partito ha più bisogno di lui”, ha scritto El Paìs. Tuttavia, la maggiore attenzione della stampa estera si rivolge più che mai prima d’ora alla questione economica più che alla politica.

Nella giornata cruciale del 14 Maggio il Guardian ha dedicato un approfondimento ora per ora ai risvolti della situazione italiana sui mercati europei. Questi ultimi, in verità, si sono dimostrati abbastanza calmi, quasi ignorando i tumulti politici italiani. Infatti, i nostri titoli hanno chiuso in rialzo nonostante il nulla di fatto, seppur registrando le perdite del FTSE 100 ed il rallentamento del Dax tedesco, come sottolineato dal Suddeutsche Zeitung.

Più del solito, tuttavia, il Financial Times ha dedicato editoriali all’Italia, uno su tutti riportato perfino dai telegiornali per la definizione di “barbari moderni” affibbiata a Matteo Salvini e Luigi Di Maio. “L’Italia sta per installare il governo più alternativo ed inesperto a guida di una democrazia europea”, scrive. L’avvento della loro effettiva alleanza viene vista come “un incubo”, un ulteriore grave pericolo per l’Europa, titola anche Mehreen Khan, sempre per il FT, il 15 maggio.

Quali le altre reazioni seguite alla richiesta di maggiore tempo da parte di Lega e M5S, accordata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella? Il Suddeutsche Zeitung ritiene che con o senza primo ministro, Salvini e Di Maio stiano rompendo storiche certezze, lasciando così una certa confusione su alcuni punti programmatici fondamentali: flat tax, riforma delle pensioni e reddito di cittadinanza.  Proprio sul debito con l’UE si soffermano gli ultimi interventi, specie dopo la dichiarazione dei due leader che auspicherebbero la cancellazione di quest’ultimo – almeno in parte – 250 miliardi di euro in titoli di stato, come riportato dal Paìs che ritiene questa posizione comune come la parte più “inquietante” dell’accordo di governo. Da evidenziare che nel testo definitivo del Contratto di Governo in votazione su Rousseau non si fa menzione a questa richiesta alla BCE.

Queste le ambizioni apparentemente smisurate che confermerebbero il timore di una sciagura “alla greca” come avvertiva il FT e conferma Jon Henley del Guardian appena ieri. Populismo farebbe rima con antieuropeismo nella misura in cui “la gente viene prima degli obblighi monetari” e schierarsi contro gli “eurocrati” viene visto come un atto di coraggio.

Ed è così che anche la Borsa italiana ha risentito dei “disordini” generati da queste proposte, chiudendo in perdita nelle ultime 48 ore, come riporta lo Spiegel. La speranza: avere maggiore stabilità politica equivarrà, alla fine, a minore stabilità economica?

Tags: Stampa estera
Articolo precedente

Ecco il Contratto M5S-Lega. Al via le votazioni

Articolo successivo

‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Europa

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

14 Giugno 2018 12:06
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali
Governo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

10 Aprile 2018 09:57
Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico
Società

Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

09 Marzo 2018 10:14
Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera
Istruzione

Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera

31 Gennaio 2018 13:12
Articolo successivo
‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

'Misurare l'economia circolare': dal Mattm un punto di partenza

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.