martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Maggio 2018 11:07
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Visti da fuori/5. Il “Governo” (“un incubo”!) che sta spaventando l’ UE
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultima settimana di stallo vista dalla stampa europea

di Eleonora Masi

Ad oltre 70 giorni dalle elezioni, l’Italia non ha ancora un governo e l’attuale prospettiva anti-establishment piace sempre meno all’Europa.

Altri articoli interessanti

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

Sono stati sette giorni densi di eventi a cominciare dalla rinnovata candidabilità di Silvio Berlusconi che ha sconvolto in qualche misura anche le consultazioni dello scorso lunedì. “Silvio Berlusconi è immortale. O almeno questo indica la sua lunga e ben fondata leggenda politica. Dopo diversi funerali e innumerevoli resurrezioni, cinque anni di squalifica, 81 anni dietro di lui e un dubbio stato di salute, torna nell’arena nel momento in cui il suo partito ha più bisogno di lui”, ha scritto El Paìs. Tuttavia, la maggiore attenzione della stampa estera si rivolge più che mai prima d’ora alla questione economica più che alla politica.

Nella giornata cruciale del 14 Maggio il Guardian ha dedicato un approfondimento ora per ora ai risvolti della situazione italiana sui mercati europei. Questi ultimi, in verità, si sono dimostrati abbastanza calmi, quasi ignorando i tumulti politici italiani. Infatti, i nostri titoli hanno chiuso in rialzo nonostante il nulla di fatto, seppur registrando le perdite del FTSE 100 ed il rallentamento del Dax tedesco, come sottolineato dal Suddeutsche Zeitung.

Più del solito, tuttavia, il Financial Times ha dedicato editoriali all’Italia, uno su tutti riportato perfino dai telegiornali per la definizione di “barbari moderni” affibbiata a Matteo Salvini e Luigi Di Maio. “L’Italia sta per installare il governo più alternativo ed inesperto a guida di una democrazia europea”, scrive. L’avvento della loro effettiva alleanza viene vista come “un incubo”, un ulteriore grave pericolo per l’Europa, titola anche Mehreen Khan, sempre per il FT, il 15 maggio.

Quali le altre reazioni seguite alla richiesta di maggiore tempo da parte di Lega e M5S, accordata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella? Il Suddeutsche Zeitung ritiene che con o senza primo ministro, Salvini e Di Maio stiano rompendo storiche certezze, lasciando così una certa confusione su alcuni punti programmatici fondamentali: flat tax, riforma delle pensioni e reddito di cittadinanza.  Proprio sul debito con l’UE si soffermano gli ultimi interventi, specie dopo la dichiarazione dei due leader che auspicherebbero la cancellazione di quest’ultimo – almeno in parte – 250 miliardi di euro in titoli di stato, come riportato dal Paìs che ritiene questa posizione comune come la parte più “inquietante” dell’accordo di governo. Da evidenziare che nel testo definitivo del Contratto di Governo in votazione su Rousseau non si fa menzione a questa richiesta alla BCE.

Queste le ambizioni apparentemente smisurate che confermerebbero il timore di una sciagura “alla greca” come avvertiva il FT e conferma Jon Henley del Guardian appena ieri. Populismo farebbe rima con antieuropeismo nella misura in cui “la gente viene prima degli obblighi monetari” e schierarsi contro gli “eurocrati” viene visto come un atto di coraggio.

Ed è così che anche la Borsa italiana ha risentito dei “disordini” generati da queste proposte, chiudendo in perdita nelle ultime 48 ore, come riporta lo Spiegel. La speranza: avere maggiore stabilità politica equivarrà, alla fine, a minore stabilità economica?

Tags: Stampa estera
Articolo precedente

Ecco il Contratto M5S-Lega. Al via le votazioni

Articolo successivo

‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Europa

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

14 Giugno 2018 12:06
Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali
Governo

Visti da fuori/4: Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali

10 Aprile 2018 09:57
Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico
Società

Visti da fuori/3. L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico

09 Marzo 2018 10:14
Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera
Istruzione

Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera

31 Gennaio 2018 13:12
Articolo successivo
‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

'Misurare l'economia circolare': dal Mattm un punto di partenza

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok