domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Visti da fuori. Il debutto del Governo Conte

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Giugno 2018 12:06
in Europa, Società
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le prime due settimane dell’esecutivo sulla stampa estera: Matteo Salvini protagonista

Di Mara Carro

Populista ed euroscettico: è così che la stampa estera ha accolto il nuovo esecutivo italiano guidato da Giuseppe Conte e nato dall’Accordo di Governo sottoscritto da MoVimento Cinque Stelle (M5S) e Lega.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

“L’esecutivo più euroscettico che la Penisola abbia mai avuto”, scrive il giornalista inglese Tom Kington sul The Times, prevedendo che “la nascita di un governo interamente populista ed apertamente euroscettico, nel paese che rappresenta la terza economia dell’Eurozona e che è stato uno dei fondatori dell’Unione europea, non potrà che provocare diffidenza e timori nell’establishment Ue e nelle principali cancellerie d’Europa”.

“Governo populista” è il giudizio del britannico Guardian. “Populisti al potere”, titola Le Figaro. I commenti si soffermano sulle numerose incognite su come la nuova amministrazione – un’alleanza tra due (ex?) avversari politici che lottano per il potere – governerà l’ Italia.

“Populista” è anche l’aggettivo usato dal Financial Times, che solo un mese fa paragonava Lega e M5S ai Visigoti di Alarico che hanno compiuto il sacco di Roma nel 410, con la differenza che oggi “i barbari non si stanno ammassando alle porte di Roma. Sono già dentro la città”.

In Spagna, El Mundo, pubblica invece un editoriale dal taglio economico a firma di Vicente Lozano:“Italia 2018, come la Grecia nel 2009”,  ed individua, riprendendo l’analisi di Miguel Otero, analista del Real Instituto Elcano, i problemi italiani: la mancanza di meritocrazia, eccessiva burocrazia e corruzione, bassa produttività, dispersione scolastica, pochi investimenti in ricerca e sviluppo, evasione fiscale.

Più duri i commenti Oltreoceano dove il New York Times con due articoli a firma di Jason Horowitz  sottolinea che “dopo 88 giorni di impasse e negoziazioni, due partiti populisti italiani con una storia di antagonismo nei confronti dell’Unione europea hanno avuto l’approvazione per creare un governo che ha già destabilizzato l’ordine politico del continente” e poi denuncia la vaghezza del programma di governo del Premier Conte

Sempre il New York Times ospita poi un editoriale a firma di Roger Cohen che definisce “terribile” e “schifoso”  il nuovo esecutivo italiano, composto da un “branco di miserabili sollevati dalla marea antiliberali” e li accusa di “bigottismo e incompetenza a un livello inusitato”.

Poco lo spazio dedicato sulla stampa estera all’approfondimento dei profili incaricati, ad eccezione dei due vicepresidenti del Consiglio. Luigi di Maio e Matteo Salvini, rispettivamente Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e Ministro dell’Interno. E’ in particolare la stampa d’oltralpe che dedica molto spazio alla figura dei due vicepremier, “i due uomini forti del governo italiano” che difendono in parallelo i progetti del M5S e della Lega, “tra loro in contraddizione in particolare sulle questioni fiscali”, si legge su Le Monde.

La stampa francese si sofferma molto sulla strategia politica di Salvini, che in Francia gode dell’endorsement di Marine Le Pen, descrivendola come volta alla monopolizzazione dell’attenzione mediatica e al progressivo rafforzamento del potere.

Non manca su quasi tutte le testate straniere un riferimento alla vicenda del prof. Paolo Savona, l’economista euroscettico la cui nomina a Ministro dell’Economia, toccata poi a Giovanni Tria, è stata bloccata dal veto del Presidente Mattarella o le polemiche per le controverse affermazioni del Ministro della Famiglia e della Disabilità, Lorenzo Fontana, descritto dal New York Times come “strenuo oppositore alle unioni omosessuali e ammiratore di Marine Le Pen in Francia e Viktor Orban in Ungheria”.

A pochi giorni dalla fredda accoglienza ricevuta sulla stampa estera, il rifiuto del ministro dell’Interno Salvini di permettere alla nave di salvataggio Aquarius di attraccare in un porto italiano con i suoi 629 migranti ha riacceso i riflettori della stampa internazionale sull’Italia, provocando un’ondata di indignazione e un primo duro confronto diplomatico tra i governi di Roma e Parigi. Il presidente francese Emmanuel Macron ha bollato come “cinica e irresponsabile” la linea imposta dal Ministro dell’Interno italiano. “Vomitevole” l’ha invece etichettata il portavoce del partito di Macron, En Marche. Il governo italiano ha prontamente risposto alle accuse francesi, con il premier Conte pronto ad annullare il vertice bilaterale di venerdì prossimo con Macron e il Ministro degli Affari Esteri, Enzo Moavero Milanesi, che ha immediatamente convocato l’Ambasciatore francese in Italia.

La vicenda dell’Aquarius ha innescato una riflessione generale sulla stampa estera. “L’Italia in rotta di collisione con l’Europa”, titola il Guardian che avverte che “il primo grande scontro non sarà sulla moneta comune, ma sui migranti”.

L’austriaco Der Standard vede nella vicenda dell’Aquarius il segno il fallimento della politica migratoria europea.  “L’assenza di solidarietà nella gestione della crisi dei rifugiati è stata una delle principali ragioni della vittoria elettorale dei populisti eurofobi. Attualmente, la metà del continente trema di paura davanti a Roma, per il suo bilancio volatile e le sue sparate contro l’euro. Ma in un certo senso si potrebbe dire che l’Europa ha ottenuto il governo italiano che si merita”.

Per Peter Foster, capo della redazione affari europei del Telegraph, la vicenda della nave Aquarius potrebbe non essere una cattiva cosa. “La scommessa fatta da Salvini può essere considerata brutale, giudicata contraria alle regole dell’Ue ed alle leggi marittime internazionali; e percepita persino come un’offesa al comune senso di decenza. Ma almeno ha il merito di iniettare una dose di realismo “trumpiano” nell’ipocrita dibattito europeo sull’immigrazione”.

I quotidiani spagnoli danno ampio spazio alla vicenda sottolineando la decisione del governo di Madrid di autorizzare l’Aquarius e i suoi 629 passeggeri ad attraccare a Valencia. Nel suo editoriale, El País solidarizza con la decisione del governo spagnolo che “appoggia la causa di coloro i quali sostengono che il salvataggio umanitario sia prioritario e che esista un’alternativa alla chiusura dei porti e delle frontiere rivendicata dall’estrema destra”.

Sulla stampa francese, nonostante il botta e risposta tra Roma e Parigi sulla vicenda Aquarius, l’editoriale di Le Monde, pur definendo il metodo scelto da Salvini “scioccante e contrario agli impegni presi dall’Italia, gli riconosce il merito di aver fatto comprendere che l’accoglienza dei migranti non può essere soltanto una questione italiana che, senza ottenere altro che belle parole dai suoi partner europei, dal 2014 ha accolto più di 600mila richiedenti asilo”.

Molto critica verso la posizione di Macron è la stampa tedesca che accusa la Francia di aver “chiuso a sua volta le porte all’accoglienza”. Il ministro dell’Interno francese, Gerard Collomb, “ha messo in atto una politica dissuasiva, specialmente nella regione di confine con l’Italia e con la Manica. I porti francesi sarebbero molto più vicini di quelli spagnoli all’Italia, ma Parigi si è ben guardata dall’accogliere i 600 migranti”, scrive la “Frankfurter Allgemeine Zeitung”

Tags: Governo ConteStampa estera
Articolo precedente

Finestra politica. Italia vs Francia (Berlino si smarca). Salvini: “Paese con noi”

Articolo successivo

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.