lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fusione Ferrovie-Anas: primo via libera ma restano alcuni nodi

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
14 Aprile 2017 09:33
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fusione Ferrovie-Anas: primo via libera ma restano alcuni nodi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo apre alle trattative e il Ministro Delrio, conferma. Operazione da 10 miliardi di fatturato

di Maria Carla Bellomia

E’ stato raggiunto ieri l’accordo sull’acquisizione di Anas SpA da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, un’operazione fortemente voluta dal Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio ma che aveva subìto una battuta di arresto negli ultimi mesi, a causa delle difficoltà che la prospettata fusione presenta, in particolare, dal punto di vista dell’autonomia finanziaria della nuova maxi-società, su cui mancava l’intesa tra i ministeri dell’Economia e delle Infrastrutture.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

L’anticipazione arriva dal Ministro Delrio, un’operazione che entrerà nel decreto “manovrina”, atteso ormai per dopo Pasqua.

A conferma della complessità dell’operazione, tutt’altro che semplice, sebbene entrambe le società Fs-Anas facciano capo al Mef, erano arrivate in precedenza le parole del sottosegretario ai Trasporti De Caro, il quale – rispondendo a un question time in Commissione alla Camera – non si era voluto sbilanciare sulle prospettive di acquisizione attualmente al vaglio dell’Esecutivo, precisando solo come siano in corso di svolgimento gli opportuni studi di fattibilità.

Quella che fino a poche ore fa sembrava solo un’ipotesi lontana dal programma di Governo si è però trasformata rapidamente in una prospettiva concreta, che potrebbe concludersi già entro la fine di quest’anno, a seguito dell’inserimento della norma all’interno del decreto legge sulla c.d. “manovrina”, già approvata in Consiglio dei Ministri, e il cui testo completo verrà  trasmesso per l’esame del Parlamento, presumibilmente dopo Pasqua.

Una fusione che varrebbe la cifra record di circa 10 miliardi di euro di fatturato e che consentirebbe ad un’impresa come Fs, già leader incontrastata del mercato del trasporto ferroviario, di diventare ancora più potente, mentre Anas potrebbe accrescere il proprio valore fino a dieci volte, arrivando a quasi 2 mld di euro rispetto agli attuali 170 milioni.

Lo stesso ad del Gruppo, Renato Mazzoncini, audito l’anno scorso in Commissione Trasporti, aveva parlato, a proposito della acquisizione Anas-Ferrovie, di un “grande progetto” che avrebbe portato alla trasformazione di Fs da azienda ferroviaria a “grande operatore di mobilità”.

Nel nuovo scenario, attraverso l’acquisizione da parte del Gruppo Ferrovie, Anas entrerebbe a far parte delle società controllate da FS, mantenendo la propria autonomia finanziaria, con un contestuale aumento di capitale di Ferrovie, effettuato dallo Stato.

In questo modo, si andrebbero a sommare gli attuali 38 miliardi di Fs con i 2 miliardi di Anas, soluzione che consentirebbe al valore patrimoniale dello Stato di rimanere invariato a 40 miliardi, senza impatti per la finanza pubblica.

Restano ancora aperti i nodi relativi alle future modalità di finanziamento degli investimenti di Anas, qualora questa dovesse uscire dal perimetro della pubblica amministrazione. Si può solo ipotizzare per ora un incremento del prelievo percentuale sulle accise, che già gravano sulla benzina, al posto dei trasferimenti diretti da parte del Mef.

Quanto all’enorme contenzioso che grava su Anas, che vale circa 9 miliardi, sembra, da fonti governative, che i Ministeri guidati da Delrio e Padoan abbiano raggiunto un’intesa  anche in merito a un probabile piano di soluzione, in via bonaria, di una parte delle cause pendenti.

D’altra parte, non è certo la prima volta che il Governo cerca di far uscire l’Anas dal perimetro pubblico, per tentare di ridurre il deficit, e portare così nelle casse dello Stato un risparmio stimato di circa 2 miliardi  di euro, risparmio che potrebbe compensare in parte la perdita di introiti derivanti dal rinvio della privatizzazione della stessa società Ferrovie dello Stato.

Tags: DefFusione Fs - AnasGraziano DelrioManovrinaMEFMitPier Carlo PadoanRenato Mazzoncini
Articolo precedente

La resistenza di Gentiloni, l’incertezza del dopo Pasqua

Articolo successivo

Il Venerdì
10-14 aprile

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Articolo successivo
Il Venerdì 10-14 aprile

Il Venerdì
10-14 aprile

Scontro Pd-M5S per Palazzo Chigi: tra i due litiganti...

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.