martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Un referendum lungo 69 giorni

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Settembre 2016 10:37
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Il Governo ha fissato la data della consultazione in piena sessione di bilancio. Ci attende un lungo autunno

Sessantanove giorni. Questo è il tempo che ci separa dalla data di svolgimento del referendum costituzionale, fissata dal Consiglio dei Ministri per domenica 4 dicembre. Sessantanove giorni, durante i quali inevitabilmente saliranno i toni di una discussione iniziata con troppi mesi di anticipo, e finora incentrata molto più sul futuro politico di Matteo Renzi che sui contenuti della riforma approvata dal Parlamento nello scorso mese di aprile.

Altri articoli interessanti

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

La tempistica scelta dall’Esecutivo, su proposta del premier, non aiuterà di certo a normalizzare il dibattito che ha ormai monopolizzato la scena politica italiana. Gli oltre due mesi mancanti alla consultazione, infatti, saranno vissuti in prima persona da Renzi (il quale ha fissato per il 29 settembre l’inizio di un tour che toccherà la gran parte del Paese) come una campagna elettorale nella quale ottenere il consenso necessario per ipotecare la propria permanenza a Palazzo Chigi, a dispetto degli autocritici annunci estivi tesi a “spersonalizzare” la contesa sulla Costituzione. Specularmente, i contestatori del testo governativo avranno gioco facile nel fare nuovamente ricorso all’avversione (comune a fasce di elettorato di vario tipo) nei confronti del Presidente del Consiglio per sostenere la causa del “No”, a scapito della qualità del dibattito. La stessa scelta di far cadere il referendum, dopo averlo a lungo annunciato per ottobre, in piena sessione di bilancio esporrà l’iter di approvazione della prossima Legge di Stabilità a contestazioni di ogni tipo, con l’Esecutivo con ogni probabilità attento a introdurre misure redditizie in termini di consenso (evitando provvedimenti impopolari) e le opposizioni pronte ad attribuire l’etichetta di “mancia elettorale” al provvedimento economico più importante dell’anno.

L’auspicio sarebbe quello di assistere per sessantanove giorni a una discussione all’altezza degli standard di una democrazia matura, ma gli argomenti fin qui usati da entrambi gli schieramenti e l’eccessivo valore attribuito a una riforma destinata a cambiare senza troppi stravolgimenti il nostro sistema istituzionale (lontana, pertanto, dall’essere definibile come una minaccia o come l’ultima opportunità di rilancio del Paese) fanno pensare che, purtroppo, ci attendono settimane in cui ad avere voce saranno perlopiù opposte tifoserie pronte a ricorrere a qualsiasi argomento per avere la meglio. Caratteristica, a pensarci meglio, da molti anni tipica della politica italiana.

Tags: 4 dicembreConsiglio dei MinistriCostituzioneLegge di stabilitàMatteo Renzireferendum costituzionaleriforma costituzionale
Articolo precedente

26 settembre – 1 ottobre: Focus Parlamento

Articolo successivo

Calendario istituzionale 26 settembre – 2 ottobre 2016

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 
Politica

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

03 Agosto 2022 06:25
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo

Calendario istituzionale 26 settembre - 2 ottobre 2016

Jobs Act: limitazioni ai voucher

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.