mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Jobs Act: limitazioni ai voucher

devalecs di devalecs
29 Settembre 2016 13:11
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Nicola Orrù

Il Consiglio dei Ministri ha adottato disposizioni integrative e correttive su lavoro accessorio e ammortizzatori sociali

Il Consiglio dei Ministri di venerdì 23 settembre ha centrato la sua attenzione sul Jobs Act. Sono state infatti approvate integrazioni che vanno a modificare e completare alcune disposizioni della riforma del lavoro, voluta con forza dal Ministro Poletti nel 2015.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

Il dibattito sul Jobs Act è stato focalizzato sulle integrazioni al meccanismo dei voucher, introdotto dal Decreto Legislativo 81/2015. Tali disposizioni mirano a ottenere un controllo maggiore su questi strumenti di pagamento, al fine di evitare una speculazione sul loro uso, garantendone pertanto la piena tracciabilità.

In tal senso, d’ora in poi, gli imprenditori non agricoli saranno obbligati a comunicare alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro i dati anagrafici del lavoratore (in alternativa il codice fiscale), il luogo, il giorno e l’ora d’inizio e fine dell’attività lavorativa. Le comunicazioni, tramite posta elettronica o sms, dovranno avvenire 60 minuti prima dell’inizio della prestazione. Nel caso dei datori di lavoro agricoli, questi sono tenuti a comunicare gli stessi estremi con le medesime modalità, con riferimento a un arco temporale non superiore a tre giorni.

Altre novità riguardano il Decreto Legislativo 148/2015 in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. In sintesi, viene data alle imprese la possibilità di trasformare i contratti di solidarietà “difensivi” in “espansivi”, per incentivare l’aumento degli organici. Sono contemplate, inoltre, alcune opportunità anche per le società operanti nelle aree di crisi complessa, che ora potranno ricevere ulteriori interventi (per non più di 12 mesi) di integrazione salariale.

Tags: ammortizzatori socialiConsiglio dei Ministricontratti di solidarietàGiuliaano Polettiintegrazione salarialeJobs Actriforma lavorovoucher
Articolo precedente

Calendario istituzionale 26 settembre – 2 ottobre 2016

Articolo successivo

L’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alla Camera il suo primo rapporto sull’Italia

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Governo

Per il primo Dpcm Draghi sceglie la linea Conte

02 Marzo 2021 19:15
Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?
Economia

Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

15 Febbraio 2021 09:51
I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli
Interviste

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

21 Giugno 2018 10:45
Articolo successivo

L’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alla Camera il suo primo rapporto sull’Italia

Il Venerdì 12-16 dicembre

Il venerdi di LabParlamento (26 - 30 settembre 2016)

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.