sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Settembre 2022 12:19
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quali immagini ci vengono in mente quando pensiamo all’amore? Per quasi 8 italiani su 10 (il 78% degli intervistati), al primo posto in questa speciale classifica dei simboli dell’amore c’è la mamma.  È quanto emerge dal sondaggio “Gesti d’Amore”, realizzato da DOXA per UNHCR. Dopo la prima edizione svolta nel 2018, la ricerca quest’anno ha l’obiettivo di comprendere se e come è cambiata la percezione di questo sentimento in un contesto come quello attuale, caratterizzato da nuovi conflitti, pandemia e crisi economica globale.

Confrontando i risultati del 2022 con quelli del 2018, vediamo la conferma del primato della mamma come emblema dell’amore, mentre sale dal terzo al secondo posto “un figlio che si prende cura dei genitori anziani”. Scende in terza posizione, invece, l’amore romantico (nel 2018 si trovava al secondo): “una coppia di innamorati che si baciano” rappresenta l’amore solo per il 57% del campione interpellato. Al quarto e quinto posto in classifica troviamo “un operatore umanitario che aiuta le persone vittime dei conflitti” e “un medico che cura i malati”, mentre il 25% degli intervistati associa l’amore a “una persona che dona o fa un lascito per chi si trova in condizioni di difficoltà”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

“È interessante osservare come negli ultimi anni, probabilmente a causa della pandemia, la visione dell’amore sia leggermente cambiata tra gli italiani. Sembra infatti che la cura degli altri e l’aiuto dei più vulnerabili siano considerati più importanti della componente romantica e passionale” commenta Paolo Colombo, Research Manager di DOXA.

A riprova di questo rinnovato senso di altruismo e generosità, la percentuale di coloro i quali ritengono che fare un lascito solidale a un’organizzazione sia un gesto d’amore cresce in maniera evidente: nel 2018 il lascito veniva infatti associato all’amore dal 71% degli intervistati, mentre oggi è così per l’83% del campione, ovvero 8 italiani su 10. 

“Da qualche anno abbiamo lanciato la campagna Per Amore dedicata ai lasciti solidali, una modalità di donazione che in Italia si va affermando sempre di più soprattutto tra quelle persone, tante per fortuna, che non vogliono interrompere il loro impegno sociale e desiderano continuare a essere generosi – commenta Laura Iucci, Direttrice della Raccolta Fondi di UNHCR Italia. È significativo che l’83% tra gli intervistati consideri un atto d’amore quello di fare un lascito, con una crescita di 12 punti percentuali rispetto al 2018. Questo fa ben sperare per il futuro: stiamo vivendo una fase nella quale conflitti e persecuzioni hanno costretto oltre 100 milioni di persone a lasciare le proprie case, una cifra mai vista prima. Per far fronte a questa tragedia umana serve la generosità di tutti”.

Osservando da vicino come gli intervistati considerano i lasciti solidali, tra le opinioni più diffuse troviamo: “un modo concreto e semplice per aiutare le persone più in difficoltà”, seguita da “un atto che può fare la differenza nella vita delle persone più vulnerabili”, “un gesto di solidarietà e di fiducia nella possibilità di costruire un futuro migliore e “la possibilità di dare continuità al mio impegno sociale e far vivere per sempre i valori che mi hanno guidato nella vita”. 

Tags: unhcr
Articolo precedente

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

Articolo successivo

Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev
#Ucraina

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

12 Aprile 2022 06:42
Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra
#Ucraina

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

02 Aprile 2022 05:37
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili
#Ucraina

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

25 Febbraio 2022 06:35
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze
LabRoma

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

23 Febbraio 2022 06:03
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

10 Dicembre 2021 05:00
Articolo successivo
Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.