venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Settembre 2022 12:19
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quali immagini ci vengono in mente quando pensiamo all’amore? Per quasi 8 italiani su 10 (il 78% degli intervistati), al primo posto in questa speciale classifica dei simboli dell’amore c’è la mamma.  È quanto emerge dal sondaggio “Gesti d’Amore”, realizzato da DOXA per UNHCR. Dopo la prima edizione svolta nel 2018, la ricerca quest’anno ha l’obiettivo di comprendere se e come è cambiata la percezione di questo sentimento in un contesto come quello attuale, caratterizzato da nuovi conflitti, pandemia e crisi economica globale.

Confrontando i risultati del 2022 con quelli del 2018, vediamo la conferma del primato della mamma come emblema dell’amore, mentre sale dal terzo al secondo posto “un figlio che si prende cura dei genitori anziani”. Scende in terza posizione, invece, l’amore romantico (nel 2018 si trovava al secondo): “una coppia di innamorati che si baciano” rappresenta l’amore solo per il 57% del campione interpellato. Al quarto e quinto posto in classifica troviamo “un operatore umanitario che aiuta le persone vittime dei conflitti” e “un medico che cura i malati”, mentre il 25% degli intervistati associa l’amore a “una persona che dona o fa un lascito per chi si trova in condizioni di difficoltà”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

“È interessante osservare come negli ultimi anni, probabilmente a causa della pandemia, la visione dell’amore sia leggermente cambiata tra gli italiani. Sembra infatti che la cura degli altri e l’aiuto dei più vulnerabili siano considerati più importanti della componente romantica e passionale” commenta Paolo Colombo, Research Manager di DOXA.

A riprova di questo rinnovato senso di altruismo e generosità, la percentuale di coloro i quali ritengono che fare un lascito solidale a un’organizzazione sia un gesto d’amore cresce in maniera evidente: nel 2018 il lascito veniva infatti associato all’amore dal 71% degli intervistati, mentre oggi è così per l’83% del campione, ovvero 8 italiani su 10. 

“Da qualche anno abbiamo lanciato la campagna Per Amore dedicata ai lasciti solidali, una modalità di donazione che in Italia si va affermando sempre di più soprattutto tra quelle persone, tante per fortuna, che non vogliono interrompere il loro impegno sociale e desiderano continuare a essere generosi – commenta Laura Iucci, Direttrice della Raccolta Fondi di UNHCR Italia. È significativo che l’83% tra gli intervistati consideri un atto d’amore quello di fare un lascito, con una crescita di 12 punti percentuali rispetto al 2018. Questo fa ben sperare per il futuro: stiamo vivendo una fase nella quale conflitti e persecuzioni hanno costretto oltre 100 milioni di persone a lasciare le proprie case, una cifra mai vista prima. Per far fronte a questa tragedia umana serve la generosità di tutti”.

Osservando da vicino come gli intervistati considerano i lasciti solidali, tra le opinioni più diffuse troviamo: “un modo concreto e semplice per aiutare le persone più in difficoltà”, seguita da “un atto che può fare la differenza nella vita delle persone più vulnerabili”, “un gesto di solidarietà e di fiducia nella possibilità di costruire un futuro migliore e “la possibilità di dare continuità al mio impegno sociale e far vivere per sempre i valori che mi hanno guidato nella vita”. 

Tags: unhcr
Articolo precedente

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

Articolo successivo

Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev
#Ucraina

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

12 Aprile 2022 06:42
Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra
#Ucraina

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

02 Aprile 2022 05:37
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili
#Ucraina

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

25 Febbraio 2022 06:35
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze
LabRoma

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

23 Febbraio 2022 06:03
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

10 Dicembre 2021 05:00
Articolo successivo
Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok