lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Maggio 2017 14:48
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Affari Costituzionali di Palazzo Madama ha avviato la discussione del Ddl approvato nel 2016 alla Camera. Obiettivo: favorire la partecipazione dei cittadini alla politica  

di Andrea Spuntarelli

Rafforzare i connotati di trasparenza e democraticità dei partiti e favorire la partecipazione dei cittadini alla vita politica, in modo da dare piena attuazione all’articolo 49 della Costituzione, in base al quale “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Questo è l’obiettivo del Disegno di legge che martedì 9 maggio ha iniziato il suo iter di discussione nella Commissione Affari Costituzionali del Senato, dopo essere stato approvato alla Camera nel giugno del 2016. Il Ddl si compone di 12 articoli, e la sua versione attuale è il risultato dell’accorpamento di circa 20 testi presentati sull’argomento da Gruppi di maggioranza e opposizione. I relatori del Ddl sono i senatori Bruno Mancuso di Alternativa popolare e Franco Mirabelli del Partito democratico.

Tra gli ambiti su cui interviene lo schema di provvedimento figurano le modalità di partecipazione degli iscritti alla definizione della linea delle forze politiche, i requisiti che i partiti dovrebbero rispettare per partecipare alle elezioni delle Camere (in tal senso, è prevista l’istituzione di una sezione “Elezioni trasparenti” nel sito Web del Ministero dell’Interno) e gli standard di trasparenza cui i movimenti dovranno attenersi in campo di elezione degli organi direttivi, selezione delle candidature e rendicontazione dei finanziamenti ricevuti (informazione che ogni partito sarà tenuto a rendere disponibile sulla propria pagina Internet). Nel dettaglio, le modifiche introdotte dal Disegno di legge verrebbero conseguite agendo sui contenuti della Legge 96/12 e del Decreto legge 149/2013, in seguito al quale si è passati dal finanziamento pubblico diretto ai partiti all’attuale sistema fondato sulla contribuzione volontaria in loro favore.

Data l’importanza della questione per la qualità della democrazia italiana, è auspicabile che se l’esame del testo dovesse davvero partire questo si riveli approfondito e privo di polemiche. Usare i temi della trasparenza e della democrazia interna delle forze politiche per scopi propagandistici sarebbe un ulteriore autogol dei partiti.

Tags: CameraCommissione Affari Costituzionali SenatoContributi ai partitiDdl Trasparenza partitifinanziamenti ai partitiMinistero dell'InternoPartiti politicisenatotrasparenza partiti politici
Articolo precedente

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

Articolo successivo

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Articolo successivo
Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.