sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tlc: “Sinergia pubblico/privato per ridurre gap con Europa”

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Luglio 2017 12:59
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tlc: “Sinergia pubblico/privato per ridurre gap con Europa”

Angelo Cardani, presidente dell'Agcom

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mercato in ripresa. Settore tv sempre troppo concentrato. Crisi editoria sempre più grave. Relazione annuale del presidente Agcom, Angelo Cardani

di LabParlamento

Sulla realizzazione delle reti “la sinergia pubblico-privato rappresenta un’opportunità per recuperare il ritardo rispetto ad altri Paesi europei e per recuperare terreno nell’uso di servizi di accesso ad alta qualita’ (almeno 30 megabit al secondo di capacità di download) da parte degli abbonati”. Lo ha detto il presidente dell’Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni), Angelo Cardani, in occasione della presentazione oggi, alla Camera, della relazione annuale. La relazione contiene, fra l’altro, dati e rendiconti sui settori di competenza, in particolare per quanto attiene allo sviluppo tecnologico, alle risorse, ai redditi e ai capitali, alla diffusione potenziale ed effettiva, agli ascolti e alle letture rilevate, alla pluralità delle opinioni presenti nel sistema informativo, alle partecipazioni incrociate tra radio, televisione, stampa quotidiana-periodica e altri mezzi di comunicazione a livello nazionale e comunitario.

Altri articoli interessanti

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

Le Tlc intanto tornano a crescere. Dopo dieci anni di ininterrotta contrazione, nel 2016, il settore riprende infatti la corsa registrando una spesa di famiglie e imprese in servizi in aumento prossimo all’1%, rispetto ad una riduzione dell’1,8% registrata l’anno precedente. Continuano a contrarsi i ricavi dai tradizionali servizi voce (-7,6%), crescono le risorse derivanti dai servizi dati (+5,6%). Il mercato presenta segnali di evoluzione. La domanda inizia a seguire l’offerta: nel corso del 2016 sono quasi raddoppiati gli accessi ultrabroadband (da 1,2 a 2,3 milioni). Con la progressiva diffusione della banda larga mobile, aumenta inoltre in maniera sensibile il consumo di dati (+46%) da device mobile.

Anche la copertura nazionale a banda ultralarga fa un balzo in avanti: dal 41% delle unità abitative nel 2015 al 72% nello scorso anno – consentendo all’Italia un sostanziale avvicinamento agli obiettivi dell’Agenda digitale europea. Cardani evidenzia però che analizzando i dati di diffusione dei servizi (utilizzo), il nostro divario con l’Europa – sebbene si restringa rispetto al 2015 – resta ancora decisamente elevato. Restiamo al 25 posto della classifica europea e ben al di sotto del valore medio di utilizzazione” che nella media Ue è del 37%. Allo sviluppo delle reti “non sempre corrisponde una maggiore penetrazione (come nel caso del Sud e della Sicilia), a dimostrazione di altre difficoltà nella diffusione dei servizi, tra cui (ma non solo) la capacità di spesa. La situazione di realizzazione si presenta più grave nelle aree rurali”.

Tra le altre considerazioni del presidente, il fatto che il settore televisivo mantiene una elevata concentrazione: Rai e Mediaset conservano oltre l’80 degli utili del comparto (circostanza che limita le ambizioni di crescita dei concorrenti Discovery e La7). Anche nella emittenza a pagamento, la forza di uno (Sky, a quota 77 per cento) coincide con la debolezza degli altri (con Premium al 21). Ma Cardani – pur auspicando un mercato delle televisioni più vario e pluralista – non sembra voler criticare la dimensione anche commerciale della tv di Stato, che deve poter competere con i soggetti privati del mercato. In generale il mercato nazionale delle comunicazioni risulta in ripresa vantando risorse economiche per 53,6 miliardi, in aumento anch’esse dell’1,5 per cento rispetto al 2015. D’altra parte le famiglie – dopo aver pagato il mutuo o l’affitto – spendono tantissimo per comunicare. Cellulare, pay-tv, poste, volendo anche l’abbonamento al web: tutto questo rappresenta ormai la seconda uscita degli italiani, dopo appunto l’abitazione.

Prosegue invece la crisi di quotidiani e periodici che hanno registrato un perdita complessiva dei ricavi negli ultimi cinque anni del 24%. Questo “ha comportato una riduzione degli investimenti e, non solo una contrazione, ma anche un peggioramento, dell’occupazione” ed “emerge chiaramente un netto scivolamento della professione (giornalistica) verso la precarizzazione”.

Tags: AGCOMAngelo Cardani
Articolo precedente

Agenda istituzionale
10-16 luglio

Articolo successivo

Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Società

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

18 Aprile 2019 11:50
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano
Approfondimenti

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

13 Marzo 2019 12:05
AGCOM misura la disinformazione online
Approfondimenti

AGCOM misura la disinformazione online

09 Marzo 2019 20:18
Par condicio elettorale: ecco le delibere Agcom
Società

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

03 Dicembre 2018 13:53
Articolo successivo
Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi

Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi

Poltrone di Stato: settimana decisiva. Ma prima tocca al Senato

Ddl Concorrenza: via alla quarta lettura. Ma la strada torna in salita

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.