martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2018 14:05
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato il testo del documento accolto da Palazzo Chigi lo scorso ottobre. I contenuti saranno affinati in un Tavolo interistituzionale costituito dal Mattm

di A.S.

È stata resa nota sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 15 maggio la Delibera con cui il Cipe nella riunione del 22 dicembre 2017 ha approvato la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Altri articoli interessanti

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

La Strategia era stata accolta dal Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017, e in quella circostanza il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti l’aveva definita “lo strumento attorno al quale edificare l’Italia dei prossimi decenni”, dal momento che tramite essa verrà data attuazione all’Agenda 2030 messa a punto dall’Onu.

Nella Delibera si chiarisce che la quantificazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile articolati nelle sezioni Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership, nonché l’individuazione dei metodi per il loro monitoraggio, sarà affidata a un ulteriore documento del Ministero dell’Ambiente nel quale troveranno spazio anche le misure per la loro attuazione, nel quadro delle risorse disponibili a legislazione vigente e nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica.

Inoltre, il Mattm costituirà con il Ministero dell’Economia, le Regioni e i Ministeri di volta in volta interessati un Tavolo interistituzionale per affinare i contenuti della Strategia, ed entro il 31 dicembre di ogni anno (a partire dal 2018) dovrà riferire al Cipe sugli esiti delle azioni intraprese.

Sempre in ambito di Strategia per lo sviluppo sostenibile, sul sito Web del Ministero dell’Ambiente è stato pubblicato un bando rivolto ad associazioni, cooperative e imprese per il supporto di progetti di sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare. Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano a 400.000 euro, e per ogni proposta il finanziamento non potrà superare i 35.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande sarà aperto dal 22 maggio fino al prossimo 30 giugno.

Tags: CipeStrategia nazionale sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Rapporto Istat. Fico: “Base per azione di Governo e Parlamento”. I punti principali

Articolo successivo

Né “vecchia politica” né “calciomercato”: la scelta del premier è centrale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia
Istruzione

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

19 Giugno 2018 14:31
Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile
Governo

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

03 Ottobre 2017 12:31
Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo
Ambiente

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

21 Marzo 2017 14:56
Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”
Governo

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

16 Febbraio 2017 14:40
Governo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

03 Maggio 2016 10:31
Articolo successivo
Né “vecchia politica” né “calciomercato”: la scelta del premier è centrale

Né "vecchia politica" né "calciomercato": la scelta del premier è centrale

Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.