martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2018 14:05
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato il testo del documento accolto da Palazzo Chigi lo scorso ottobre. I contenuti saranno affinati in un Tavolo interistituzionale costituito dal Mattm

di A.S.

È stata resa nota sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 15 maggio la Delibera con cui il Cipe nella riunione del 22 dicembre 2017 ha approvato la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Altri articoli interessanti

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

La Strategia era stata accolta dal Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017, e in quella circostanza il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti l’aveva definita “lo strumento attorno al quale edificare l’Italia dei prossimi decenni”, dal momento che tramite essa verrà data attuazione all’Agenda 2030 messa a punto dall’Onu.

Nella Delibera si chiarisce che la quantificazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile articolati nelle sezioni Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership, nonché l’individuazione dei metodi per il loro monitoraggio, sarà affidata a un ulteriore documento del Ministero dell’Ambiente nel quale troveranno spazio anche le misure per la loro attuazione, nel quadro delle risorse disponibili a legislazione vigente e nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica.

Inoltre, il Mattm costituirà con il Ministero dell’Economia, le Regioni e i Ministeri di volta in volta interessati un Tavolo interistituzionale per affinare i contenuti della Strategia, ed entro il 31 dicembre di ogni anno (a partire dal 2018) dovrà riferire al Cipe sugli esiti delle azioni intraprese.

Sempre in ambito di Strategia per lo sviluppo sostenibile, sul sito Web del Ministero dell’Ambiente è stato pubblicato un bando rivolto ad associazioni, cooperative e imprese per il supporto di progetti di sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare. Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano a 400.000 euro, e per ogni proposta il finanziamento non potrà superare i 35.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande sarà aperto dal 22 maggio fino al prossimo 30 giugno.

Tags: CipeStrategia nazionale sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Rapporto Istat. Fico: “Base per azione di Governo e Parlamento”. I punti principali

Articolo successivo

Né “vecchia politica” né “calciomercato”: la scelta del premier è centrale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia
Istruzione

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

19 Giugno 2018 14:31
Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile
Governo

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

03 Ottobre 2017 12:31
Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo
Ambiente

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

21 Marzo 2017 14:56
Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”
Governo

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

16 Febbraio 2017 14:40
Governo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

03 Maggio 2016 10:31
Articolo successivo
Né “vecchia politica” né “calciomercato”: la scelta del premier è centrale

Né "vecchia politica" né "calciomercato": la scelta del premier è centrale

Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.