mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rapporto Istat. Fico: “Base per azione di Governo e Parlamento”. I punti principali

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2018 13:58
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Istat. Fico: “Base per azione di Governo e Parlamento”. I punti principali

RELAZIONE ANNUALE ISTAT

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alleva: “Prosegue l’aumento del tasso di occupazione”. Presentato il documento annuale

di Simona Corcos

Questa mattina, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, ha illustrato la ventiseiesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Il Rapporto, secondo il Presidente della Camera, Roberto Fico, intervenuto alla presentazione: “Non offre soltanto un ritratto approfondito e aggiornato del Paese ma contiene preziose chiavi di lettura delle principali dinamiche che investono il nostro futuro. Costituisce dunque una base di conoscenza imprescindibile per l’azione del Parlamento e del Governo nonché per un dibattito vivo ed efficace”. Fico ha inoltre osservato che “quest’anno, il rapporto sembra assumere un rilievo ancora più significativo. Siamo infatti nella fase di avvio di una nuova legislatura e sono in corso le procedure che potrebbero portare alla formazione di un nuovo Governo. In questo contesto le analisi dell’Istat costituiscono strumenti indispensabili per individuare le strategie di intervento idonee a dare risposta alle aspettative dei cittadini e alle grandi sfide che il nostro Paese deve affrontare”.

Il declino demografico: la popolazione italiana diminuisce per il terzo anno consecutivo. Le nascite sono in calo da 9 anni. La dinamica è riconducibile alla riduzione del numero di donne in età feconda. Da Rapporto emerge inoltre che l’Italia è il secondo Paese più vecchio del mondo dopo il Giappone: 168.7 anziani ogni 100 giovani.

Il saldo migratorio: al 1 gennaio 2018 si stima che la popolazione italiana ammonti a 60,5 milioni di residenti, con un’incidenza degli stranieri dell’8,4% (5,6 milioni). Rimane ancora ampiamente positivo il saldo migratorio: nel 2017 in Italia si registrano 184.000 stranieri in più.

Le reti e il lavoro: secondo il Rapporto, la dote familiare in termini di beni economici ma anche di titoli di studio e attività dei genitori è ”determinante” per avere successo nello studio e nel lavoro: solo il 18,5% di chi parte dal basso si laurea e il 14,8% ha un lavoro qualificato. Per quanto riguarda la ricerca del lavoro, il 32.8% dei laureati trova lavoro inviando curriculum o attraverso inserzioni, mentre il 24.3% attraverso canali informali.

Alleva ha evidenziato come il 90% delle persone cerchi lavoro tramite reti informali. La ricerca avviene combinando più canali nell’80% dei casi. Il ricorso alle reti informali più frequente tra le persone con titolo di studio basso, età elevata e residenti nelle regioni meridionali.

La ripresa del mercato del lavoro iniziata nel 2014 “è andata consolidandosi nel 2017” con un aumento di occupati stimati nella contabilità nazionale di 284.000 unità sul 2016 a fronte dei 324.000 in più registrati nell’anno precedente. “Prosegue per il 4° anno consecutivo l’aumento del tasso di occupazione, che si attesta al 58,0%, prossimo al dato del 2008. Cresce anche l’occupazione femminile, ancora però inferiore di 13 punti rispetto a media UE” ha dichiarato Alleva.

Il monte ore lavorate nel 2017 ha raggiunto quota 10,8 miliardi di ore, ormai vicino al recupero del livello pre-crisi (11,5 miliardi nel 2017). La dinamica salariale invece è rimasta contenuta con le retribuzioni contrattuali per dipendente cresciute solo dello 0,6% in linea con il minimo storico registrato nel 2016.

Nel 2017 il numero di disoccupati diminuisce del 3.5%, rafforzando la contrazione già segnalata nel 2016. Questa tendenza è rispecchiata nella contestuale diminuzione del tasso di disoccupazione, passata dall’11.7% del 2016 all’11.2%.

Guardando i settori produttivi, nel 2017 quasi il 90% della crescita dell’occupazione è concentrata nei servizi. Gli occupati aumentano nell’industria in senso stretto ma a ritmo più contenuto rispetto al 2016 mentre per la prima volta dal 2009 la variazione è positiva anche nelle costruzioni (+0,9%). Il settore agricolo registra invece un calo dell’1,4%.

Per il quarto anno consecutivo si riducono gli inattivi tra i 15 e i 64 anni, che nel 2017 sono sotto i 13,4 milioni. I giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati e non in formazione (Neet) scendono sotto i 2,2 milioni. Dopo il forte calo registrato nel 2016, la diminuzione è più debole nel 2017 (-25 mila, -1,1%), alimentata in gran parte dalle donne. Il segmento più numeroso tra i Neet è comunque costituito da persone in cerca di occupazione (898 mila persone, il 41,0% del totale).

Le politiche attive del lavoro sono efficaci anche per contrastare la povertà e l’esclusione sociale.

La dinamica dei prezzi: l’inflazione torna positiva (+1.3%) dopo tre anni di stagnazione. In aumento i prezzi dei beni energetici (+4.5%). L’inflazione di fondo resta contenuta (+0.8%).

Crescita del Pil: +1.5% in volume. Fiducia di famiglie e imprese mostrano segnali positivi. Crescita contenuta dalle componenti interne di domanda.

Il Rapporto Annuale dell’Istat 2018

Scarica le slides di presentazione

Leggi l’articolo sull’audizione dell’Istat

Tags: Istat
Articolo precedente

Focus Europa. In arrivo il terzo pacchetto sulla mobilità

Articolo successivo

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

Sviluppo sostenibile: in GU la Delibera Cipe sulla Strategia

Né “vecchia politica” né “calciomercato”: la scelta del premier è centrale

Né "vecchia politica" né "calciomercato": la scelta del premier è centrale

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.