domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2018 18:25
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Borse nervose dopo pubblicazione bozza di contratto M5S-Lega

MATTEO SALVINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio e Salvini verso l’ultimo miglio: stasera l’ultimo incontro, domani sigla dal notaio. Spread 147,6 punti. Assemblea PD in vista

di Federica Fabiani

Stando a quanto si apprende da fonti parlamentari, MoVimento 5 Stelle e Lega sarebbero vicinissimi ad un’intesa definitiva sul programma del potenziale governo giallo-verde, cosa diversa per il nome del premier invece, cui si starebbe ancora lavorando. È molto probabile che il contratto sarà ultimato dal tavolo dei tecnici di leghisti e grillini già entro questa sera per farlo siglare nella giornata di domani, giovedì 17 marzo, da un notaio. Atteso l’incontro tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Individuare un solo nome da proporre al Colle con una proposta secca su chi i due schieramenti vorrebbero vedere a Palazzo Chigi, questo l’obiettivo del leader del Carroccio, Matteo Salvini, e del capo politico dei 5 Stelle, Luigi Di Maio. La riuscita felice delle trattative poi, sarebbe anche avallata da un’intervista a Newsweek al fondatore del MoVimento 5 Stelle, Beppe Grillo, che in merito all’accordo M5S-Lega ha dichiarato “ci vuole un po’ di tempo ma accadrà”.

Ma a causare il polverone, come già successo anche in campagna elettorale, è l’Europa, o meglio, Bruxelles e l’eurocrazia che Grillo così riassume, “Il Parlamento europeo non ha alcun potere, le decisioni sono prese dai commissari. E se si guarda a chi siede nelle commissioni, si trova un politico circondato da sette lobbisti”.

In particolare, a suscitare sentimenti anti-europeisti non sono solo le polemiche “interne” sulla bozza di contratto di Governo tra le due forze politiche, divulgata in anteprima dall’Huffington Post – accompagnate anche dall’agitazione dei mercati finanziari – ma soprattutto un articolo del Financial Times [“Rome opens its gates to the modern barbarians”], che contribuisce ad allargare la platea di coloro che rigettano ingerenze esterne. Ed entrambe le forze politiche rispondono alle “accuse” di barbarietà.

Sul blogdellestelle.it, l’On. Manlio Di Stefano, ex Capogruppo M5S della Commissione Affari Esteri e Comunitari di Montecitorio e Membro della delegazione italiana del Consiglio d’Europa, ha pubblicato una lettera con la quale invita la redazione di FT a “comprendere meglio quanto sta avvenendo in Italia e, magari, conoscere un po più da vicino il MoVimento 5 Stelle”, mentre Salvini ha risposto con una Live su Facebook di non voler cedere ai ricatti dello Spread o delle Borse che salgono e scendono (oggi la Borsa a -2,8% e spread a 147,6 punti, ndr).

Uniti contro l’Europa, l’accordo è più fattibile che mai, paradossalmente.

Non solo, sempre più motivati a dimostrare all’elettorato di potercela fare, Salvini e Di Maio si sono anche detti disposti a rinunciare ad un posto nel futuro esecutivo: “Io mi auguro che si possa far parte del governo per mettersi alla prova in prima persona, ma se serve per farlo partire io e Salvini siamo pronti a stare fuori”, così il leader di M5s Di Maio fuori da Montecitorio. E sulla composizione del Governo aggiunge: “Tutti i nomi saranno politici perché saranno scelti da due forze politiche e non calate dall’alto”. Posizioni, quelle di Di Maio, condivise apertamente anche da Salvini che torna a ribadire che non sarà mai lui l’ostacolo alla nascita del governo. E nel frattempo il capo politico leghista si dedica alle campagne elettorali in giro per l’Italia, domani sarà infatti ad Aosta, motivo in più che lascia intendere che probabilmente già stasera gli accordi giungeranno al termine.

E per quanto riguarda la consultazione con la base, è di poco fa l’annuncio di Di Maio che chiede agli attivisti M5S di “colorare l’Italia di giallo e riempire le piazze di gazebo e banchetti che informano i cittadini sui punti del contratto di governo che stiamo per stipulare” già questo weekend. Materiali e voto online su Rousseau avranno il via libera non appena il contratto sarà ultimato.

Intanto, mentre il Partito Democratico si prepara per l’Assemblea nazionale indetta per questo weekend a Roma, la Procura Generale del Tribunale di Milano decide di non ricorrere contro la sentenza che ha deliberato la riabilitazione di Silvio Berlusconi (e che potrebbe quindi farlo tornare a breve in parlamento, ndr) anche se per ora “non è in programma” stando al Cav.

Rimaniamo per ora appesi ad un filo giallo e verde.

Tags: Finestra politicaGovernoLuigi Di MaioMatteo SalviniX
Articolo precedente

Né “vecchia politica” né “calciomercato”: la scelta del premier è centrale

Articolo successivo

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Decreto cybersecurity: barcolla ma resiste. I dubbi del Senato

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Finestra politica. Verso la chiusura del Contratto. Di Maio ottimista, la Lega meno

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.