sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

SuperMario, il premier gratis che piace agli italiani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Maggio 2021 07:19
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mario Draghi è entrato a Palazzo Chigi in punta di piedi. Oggi si scopre che si è portato il pranzo da casa. L’analisi di Andrea Di Santo collaboratore di Arcadia ci racconta la reazione del web alla notizia del “volontariato” del premier.

Il taglio ai costi della politica è un tema di interesse nazionale da ormai più di dieci anni e il Movimento 5 Stelle ne ha fatto una battaglia politica, intercettando prima di tutti il malumore degli elettori su questo “issue”. 

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

Tuttavia, proprio un premier pentastellato, Giuseppe Conte, rischia di essere ricordato per essere costato più di Mario Draghi, l’uomo simbolo dell’euro, il banchiere per eccellenza. Infatti, se è vero che nel lontano 2018 Giuseppe Conte ci tenne a far sapere che si stava tagliando lo stipendio del 20%, Mario Draghi, in silenzio, come ci ha abituati, ha rinunciato all’intero importo. E la rete lo premia, sempre virtualmente, a costo zero per intenderci.

Grazie alla piattaforma Live Insights di Blogmeter, infatti, scopriamo che il mood della rete relativo alla keyword “mario draghi” nei due giorni interessati dalla notizia è positivo al 46,74%, con un migliaio di mentions (988 per la precisione) e quasi 100k di engagement.

Un dato sicuramente incoraggiante se confrontato alle prestazioni del mese scorso del premier che, soffrendo l’irritazione generale conseguente all’estensione delle misure restrittive, aveva visto il suo indice di gradimento calare di ben 4 punti (Ipsos), con un mood prevalentemente negativo nell’intervallo 13 aprile-13 maggio.

L’approvazione della rete riverbera in maniera ancor più roboante se alla keyword “mario draghi” aggiungiamo “stipendio” o “compenso”. In entrambi i casi, infatti, il mood positivo schizza alle stelle: 66,67% per il primo; addirittura 85,42% per il secondo.

Se ci si prodiga, poi, in un esercizio comparativo con gli altri leader dei principali partiti italiani, si scopre che – sempre considerando le ultime 48 ore – il premier è l’unico a vantare un mood positivo e può permettersi di giocarsela con il “top player” della rete, Giuseppe Conte. Anche ragionando in termini di engagement (dunque interazioni, commenti, ecc.).

Interessante notare, poi, che la gran parte delle interazioni generate nelle ultime 48 ore “di successo” del premier provengono da fonti quali “news” e “blog”, non social media. Stessa cosa avviene per Enrico Letta, che però sui social è presente. Segnale evidente del fatto che nella giungla social il Presidente del Consiglio non è oggetto di discussioni come avviene per tutti gli altri leader. Cosa che molto probabilmente è frutto della scelta strategica di non essere presente online in prima persona, lasciando alle “ben poco social” conferenze stampa il compito di “comunicare” Mario Draghi.

Insomma, l’uomo simbolo dell’euro, ad oggi, non se ne porta a casa nemmeno uno per il lavoro che fa. E questo alla gente piace.

Tags: giuseppe conteMario Draghi
Articolo precedente

Caso Gregoretti: Salvini prosciolto perché il fatto non sussiste

Articolo successivo

L’esperienza di Greentown per rivoluzionare la vita all’aperto dei giovani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Articolo successivo
L’esperienza di Greentown per rivoluzionare la vita all’aperto dei giovani

L’esperienza di Greentown per rivoluzionare la vita all’aperto dei giovani

Covid / Ricerca Soleterre, 1 italiano su 4 ha pensato al suicidio

Covid / Ricerca Soleterre, 1 italiano su 4 ha pensato al suicidio

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.