giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Startup innovative, positivi i primi mesi del 2018

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Giugno 2018 09:04
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Startup innovative, positivi i primi mesi del 2018
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Report trimestrale di Mise, Unioncamere e Infocamere: in crescita aziende, soci e addetti. Propensione all’investimento e presenza giovanile tratti distintivi del settore. Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna le regioni con più società ad alto valore tecnologico

Di A.S.

Un totale di quasi 9 mila aziende, nelle quali si riscontra la presenza di oltre 36 mila soci e 11 mila addetti e la cui produzione complessiva è arrivata a 740 mila euro. Questi sono alcuni dei numeri del Report trimestrale sulle startup innovative italiane, aggiornato al 31 marzo 2018, curato da Ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere e Infocamere.

Altri articoli interessanti

Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

“Manovrina” con misure per dare più slancio alle imprese

Il Report, arrivato alla sua quindicesima edizione, prende in esame la realtà delle imprese ad alto valore tecnologico definita dal Decreto Legge 179/2012, confrontandola per la prima volta con il resto delle società costituite da meno di 5 anni e con fatturato inferiore a 5 milioni di euro (caratteristiche principali delle startup innovative).

Il quadro che si ricava è quello di un comparto complessivamente in crescita rispetto agli ultimi mesi del 2017, con una presenza rilevante nel settore dei servizi alle imprese e una propensione agli investimenti superiore alle altre aziende di recente fondazione. Difatti, rientra nel novero delle startup il 65,6% delle società specializzate in ricerca e sviluppo e il 32,2% di quelle attive nello sviluppo di software, mentre il rapporto tra immobilizzazioni e attivo patrimoniale che si registra in questo ambito è del 27,7%, sei volte maggiore del dato (4,3%) riscontrato nelle imprese con analoghi tratti distintivi.

Per quanto riguarda la collocazione territoriale delle startup innovative, alle quali è dedicata una sezione speciale del Registro delle Imprese, la Lombardia è la regione che raccoglie il più alto numero di soggetti (2.132, circa un quarto del totale), seguita da Lazio (911 società), Emilia-Romagna (884), Veneto (822) e Campania (658). Guardando ai numeri delle singole province, la classifica vede Milano saldamente in testa con 1.494 startup, cui fa parzialmente da contraltare la crescita degli ultimi mesi da parte di Roma, dove sorgono 798 società ad alto tasso tecnologico. Al contrario, i territori dove il fenomeno risulta meno diffuso sono la Basilicata (82 aziende), il Molise (41) e la Valle d’Aosta (18).

Un’ulteriore peculiarità del comparto oggetto del rapporto trimestrale del Mise è costituita da una rilevante presenza di giovani nei quadri aziendali. Le startup innovative dove si registra una prevalenza di risorse under 35 sono infatti 1.715 (il 19,3% del totale), numero che si avvicina a 4 mila (44,4%) se si prendono in considerazione le società in cui sia presente almeno un giovane.

In ultimo luogo, tuttavia, nel Report viene messo in evidenza come il reddito operativo complessivo fatto registrare nell’esercizio 2016 dagli appartenenti al settore sia in negativo per circa 88 milioni di euro, dato in linea con il recente passato, con una superiorità della aziende in perdita (56,6%) rispetto a quelle in utile (43,3%).

Tags: Ministero Sviluppo EconomicoStart up
Articolo precedente

Ma chi inquina paga? Certo non in Italia. Dossier inatteso da Ufficio Senato

Articolo successivo

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda
Governo

Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda

12 Marzo 2018 13:23
Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise
Istruzione

Comportamenti, innovazione, efficienza: report al Mise

22 Giugno 2017 18:04
“Manovrina” con misure per dare più slancio alle imprese
Società

“Manovrina” con misure per dare più slancio alle imprese

14 Aprile 2017 07:40
Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato
Società

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

16 Febbraio 2017 11:50
Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari
Governo

Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

31 Gennaio 2017 15:04
Articolo successivo
Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Finestra politica. Sottosegretari e Commissioni: si va alla prossima settimana

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.