martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Ma chi inquina paga? Certo non in Italia. Dossier inatteso da Ufficio Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Giugno 2018 08:58
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ma chi inquina paga? Certo non in Italia. Dossier inatteso da Ufficio Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo Stato italiano ha distribuito ben 16,2 miliardi di euro di sussidi che comportano danni all’ambiente, contro 15,7 favorevoli

Di LabParlamento

Sembra quasi incredibile ma lo Stato italiano ha distribuito ben 16,2 miliardi di euro di sussidi che comportano danni all’ambiente, contro 15,7 favorevoli.  Questo quanto emerge dalla pubblicazione dello scorso maggio dell’UVI, l’Ufficio Valutazione Impatto del Senato, disponibile sia in versione integrale che come Focus. Si tratta di un’analisi dei dati contenuti nel primo “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli 2016”, diffuso nel febbraio 2017, che è stato redatto, ai sensi della Legge n. 221 del 2015, dalla Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile del Ministero dell’ambiente con l’assistenza tecnica della Sogesid.

Altri articoli interessanti

Cosa prevede il dl Superbonus

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Il Catalogo analizza sussidi rilevanti da un punto di vista ambientale per un valore di circa 41 miliardi di euro nel 2016, declinati per settore (energia, trasporti, agricoltura, beni che godono di IVA agevolata) e per tipologia (sussidi diretti, tra cui gli incentivi, da un lato e “spese fiscali” tra cui agevolazioni fiscali, rimborsi, riduzioni dell’imposta dall’altro).

Ne risulta che il 97% dei sussidi dannosi stimati sono distribuiti dallo Stato sotto forma di “sconti fiscali”, mentre il 92% dei sussidi favorevoli sono assegnati in forma diretta. Inoltre, il settore energetico vanta la maggior parte dei sussidi sia dannosi che favorevoli per l’ambiente. Infatti, dei 16,2 miliardi di euro di sussidi ambientamento dannosi il 72% è andato a vantaggio del settore energetico, dove il sussidio più oneroso è rappresentato dalla differenza dell’accisa sul gasolio più bassa rispetto a quella sulla benzina, per un mancato gettito di ben 5 miliardi di euro. E dei 15,7 milioni di euro di sussidi ambientalmente favorevoli, il 78% è stato destinato all’incentivazione delle fonti elettriche rinnovabili.

La seconda edizione del Catalogo è attesa entro luglio ed andrà ad aggiornare ed ampliare il campione di dati ad oggi analizzati. Al di là dei futuri sviluppi, l’analisi diffusa dall’UVI già individua i sussidi ambientali dannosi che, quindi, dovrebbero essere rimossi, magari all’interno di una riforma complessiva della fiscalità generale, secondo il principio “chi inquina paga”.

Articolo precedente

Finestra politica. Salvini impazza, Di Maio non lascia Conte. E arriva il G7

Articolo successivo

Startup innovative, positivi i primi mesi del 2018

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cosa prevede il dl Superbonus
Economia

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023 17:12
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma
Società

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023 11:39
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Economia

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023 09:45
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
Articolo successivo
Startup innovative, positivi i primi mesi del 2018

Startup innovative, positivi i primi mesi del 2018

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.