sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Manovrina” con misure per dare più slancio alle imprese

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Aprile 2017 07:40
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Manovrina” con misure per dare più slancio alle imprese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra queste la rottamazione delle liti pendenti e sgravi contributivi a vantaggio di settori come ricerca e sviluppo

di Gabriele Sepio

La “manovrina” di primavera conterrà le armi scelte dal Governo per la caccia ai 3,4 miliardi di euro necessari per far quadrare i conti pubblici. A quanto risulta dalle prime indiscrezioni (il testo non è ancora disponibile), non si tratterà di un generalizzato incremento di tasse (che comunque non mancherà, in quanto sarà previsto un aumento delle accise sui tabacchi e delle tasse sui giochi), ma anche di misure eccezionali che hanno un sicuro appeal per le imprese e che potrebbero dare maggiore slancio anche alle PMI innovative e le start-up.

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

Per fare cassa, infatti, il Governo sta puntando ai 32 miliardi del contenzioso tributario. Tale è il valore delle liti pendenti al 2016, di cui si vuole accelerare il recupero, proponendo la rottamazione delle liti pendenti.

Detta misura è un’eco della recente rottamazione delle cartelle di pagamento e la differenza sostanziale sta nel fatto che in questo nuovo caso ci si riferisce alla rottamazione degli atti amministrativi avverso cui è stato presentato ricorso avanti al giudice tributario. L’idea è quella di far pagare al contribuente tutti gli importi contenuti nell’atto, al di fuori delle sanzioni collegate al tributo e degli interessi di mora, chiudendo il contenzioso. Come per la rottamazione delle cartelle di pagamento, si tratta di una misura con potenziali di convenienza molto elevati per il contribuente (si pensi ai contenziosi aventi ad oggetto solo sanzioni tributarie: astrattamente potrebbero chiudersi gratis) e con tutta probabilità sarà attivabile soltanto per un limitato periodo di tempo e perciò merita particolare attenzione.

Aldilà delle misure di carattere eccezionale, sottese a esigenze immediate di cassa e che comunque potranno ridurre la conflittualità con l’Erario, con la manovrina si cercherà anche di dare una scossa al mercato del lavoro, riconoscendo alle aziende uno sconto significativo sull’aliquota contributiva. In particolare, il legislatore torna ad occuparsi degli incentivi connessi al salario di produttività ed apporta importanti modifiche che riguardano l’introduzione di uno sgravio contributivo applicabile ai premi di risultato previsti da accordi di secondo livello per un ammontare non superiore di 3.000 euro, qualora i lavoratori siano coinvolti pariteticamente all’organizzazione dell’orario di lavoro.

La misura dovrebbe consistere in uno sgravio contributivo per i primi 800 euro all’anno per ciascun dipendente. Tale misura aiuterebbe a ridurre il costo aziendale del salario di produttività, eliminando, seppur in parte, l’onere contributivo a carico del datore di lavoro. In particolare, la misura aiuterebbe soprattutto le piccole realtà aziendali e quelle da poco avviate in settori emergenti ed in via di espansione, come ricerca e sviluppo (PMI innovative e start-up).

 

Tags: DefManovrinaPMIRicerca e sviluppoStart up
Articolo precedente

Rinnovabili: obiettivi raggiunti, ma c’è un rischio CO2 al 2030

Articolo successivo

La resistenza di Gentiloni, l’incertezza del dopo Pasqua

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE
Economia

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

31 Maggio 2022 09:34
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni
Economia

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022 06:07
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi
Economia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

11 Febbraio 2022 06:01
Articolo successivo
La resistenza di Gentiloni, l’incertezza del dopo Pasqua

La resistenza di Gentiloni, l’incertezza del dopo Pasqua

Fusione Ferrovie-Anas: primo via libera ma restano alcuni nodi

Fusione Ferrovie-Anas: primo via libera ma restano alcuni nodi

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.