mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Giugno 2017 08:53
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ancora attesa per il decreto del Mef e la circolare dell’Agenzia delle Entrate

di Stefano Bruni

Dal 1 luglio 2017  le Amministrazioni Pubbliche, come definite  dall’art. 1, comma 2, della legge n. 196 del 2009, saranno soggette al meccanismo della “scissione dei pagamenti” (meglio noto come “Split payment”) che prevede il versamento dell’IVA sull’acquisto di beni o servizi direttamente all’Erario e non più al fornitore. In altre parole, all’arrivo di una fattura i destinatari della norma dovranno pagare l’importo della merce o della prestazione al fornitore, come di consueto avviene, però sottraendo l’importo dell’IVA indicata in fattura versandola direttamente all’Erario.

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull’estensione

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

Il sistema in verità era già stato introdotto nel 2015, con la legge 190 del 2014, per alcuni soggetti. Oggi, il decreto-Legge 24 aprile 2017, n. 50 (cosiddetta “Manovrina”), approvato in via definitiva lo scorso 15 giugno, lo estende ulteriormente coinvolgendo anche, per esempio, gli ordini professionali e i loro iscritti.

In verità non tutti gli ordini si considerano destinatari di questa norma e ognuno avanza proprie ipotesi a supporto dell’esclusione o dell’inclusione nella lista degli obbligati ad attivare lo “split payment”.

E così, come spesso accade, la confusione regna sovrana. Già perché oltre al problema dei “nuovi” destinatari del provvedimento, si aggiunge il fatto che nella medesima “Manovrina” era previsto fosse emanato, entro il 23 maggio 2017, un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze che avrebbe dovuto stabilire le “modalità di attuazione” dello split payment.

Ad oggi però il decreto non è stato ancora emanato, così come non si ha traccia della circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate che lo avrebbe dovuto seguire.

Insomma, tra pochi giorni cambierà il sistema di fatturazione verso le pubbliche amministrazioni, ma chi dovrà farlo e come non è ancora chiaro.

L’introduzione dello “split payment” e il riferimento all’art. 1, comma 2, della legge n. 196 del 2009 ha infatti acceso il dibattito interno al mondo degli Ordini professionali e dei loro iscritti che sono sul piede di guerra.

Da un lato Ordini e Collegi saranno probabilmente gravati da ulteriori procedure amministrative che andranno ad incidere pesantemente sulla funzionalità soprattutto degli Albi periferici, peraltro senza grande vantaggio per l’Erario (circa 35 milioni di € di incassi nel 2017 e 70 milioni nel 2018); dall’altro lato i liberi professionisti che lavorano prevalentemente od in modo non occasionale per la Pubblica Amministrazione, non riceveranno più tutto l’importo indicato in fattura ma la differenza fra detto importo diminuito dell’IVA, che sarà pagata all’Erario direttamente dalla Pubblica Amministrazione, con l’effetto di portare i professionisti sempre a credito d’IVA, con un forte drenaggio di liquidità.

“Oltre il danno la beffa”, dicono gli ordini professionali, che in questi giorni stanno approfondendo il tema e, contestualmente, onde evitare eventuali, future sanzioni, sono costretti ad emanare note informative e circolari per rendere edotti della novità e delle nuove procedure da seguire i loro referenti territoriali.

Il Comitato Unitario delle Professioni (CUP) aveva già espresso la propria contrarietà alla norma introdotta dall’art. 1 del decreto-legge 50/2017 sostenendo, in sede di audizione parlamentare, che “l’esclusione dall’applicazione di tale meccanismo, all’epoca della sua introduzione (1° gennaio 2015), era infatti giustificata dal fatto che i professionisti e, più in generale, i titolari di reddito di lavoro autonomo erano già soggetti a ritenuta alla fonte all’atto dell’incasso delle fatture da loro emesse nei confronti della pubblica amministrazione, dal che la trattenuta, sulla medesima fattura, anche dell’Iva era considerata una duplicazione non necessaria per soddisfare le esigenze di contrasto all’evasione fiscale che hanno ispirato l’introduzione di tale meccanismo”.

Per ora però, in attesa degli atti esplicativi del Mef e dell’Agenzia delle Entrate e ferma restando la possibilità di futuri ricorsi, pare proprio che i professionisti dovranno, loro malgrado, adeguarsi allo split payment.

“L’effetto di questa nuova disposizione sui liberi professionisti è devastante”, ha detto il Presidente del Collegio degli Agrotecnici, Roberto Orlandi, spiegando che “… per ogni 1.000 euro fatturati ad una PP.AA. da un professionista, a quest’ultimo ne resteranno disponibili solo 463,00 €, sui quali poi deve ancora essere pagata la contribuzione previdenziale alla propria Cassa di previdenza e la tassazione IRPEF individuale secondo lo scaglione di reddito (che alla fine riducono, nella migliore delle ipotesi, la cifra che resta al professionista sotto i 220,00 euro, rispetto ai 1.000 iniziali…)”.

La soluzione al problema non è immediata. Certamente è questa però una nuova occasione per stimolare una approfondita riflessione all’interno dei vari Ordini e collegi rispetto alla propria natura “bivalente”, come la definì il Prof. Capotosti, divisa cioè tra la conformazione come veri e propri enti pubblici e la natura di organizzazioni o associazioni appartenenti all’ordinamento giuridico generale.

Ma di tutto questo si parlerà con il nuovo Governo, chiunque esso sia.

Tags: Split payment
Articolo precedente

Transizione energetica: filiera oil essenziale per la sostenibilità

Articolo successivo

Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale
Governo

Split payment e PA: Padoan firma il DM sull’estensione

12 Gennaio 2018 12:25
Equo compenso. Agrotecnici:  “Norma poco chiara, quasi pericolosa”
Società

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

28 Novembre 2017 09:32
Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan
Parlamento

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

05 Maggio 2017 09:21
Articolo successivo
Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”

Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.