martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Giugno 2017 17:07
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivo: 85% di copertura entro la fine del 2017. Polemica sui bandi. L’ad in audizione alla Camera

di Marialessandra Carro

“Tim investirà nei prossimi tre anni undici miliardi e mezzo di euro, i piani sono ben noti e prevedono l’85% di copertura entro la fine di quest’anno”. Con queste parole Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Telecom Italia, ha iniziato il suo intervento presso la Commissione Trasporti della Camera dei deputati, presieduta da Michele Meta (Pd). Cattaneo ha proseguito dicendo che “per quanto riguarda Roma entro quest’anno copriremo il 98% in Fttc (fibra fino al cabinet), entro il prossimo anno circa il 60% sarà coperto in Ftth (fibra fino a casa)”. L’ad ha inoltre sottolineato che l’Ftth e il 5G saranno principalmente volti a soddisfare usi professionali e connessioni all’interno delle smart city.

Altri articoli interessanti

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

Sulle aree bianche, ovvero quelle in cui gli operatori non avrebbero intenzione di investire, Cattaneo ha dichiarato che “sono cambiate le posizioni e il mercato si è ampliato, non in tutte le aree bianche, ma solo in alcune, e appena è successo lo abbiamo comunicato. Questo non è previsto solo dalla normativa europea, ma lo stesso bando Infratel dice, in analogia alla norma europea e al recepimento della norma italiana, che un quinto dell’ammontare complessivo dimensionale dell’appalto può essere ridotto proprio perché contempla una modifica delle condizioni”. Il manager ha proseguito il suo intervento affermando di non poter accettare limiti all’iniziativa privata, ciò non sarebbe degno di una democrazia, in quanto Telecom Italia deve sentirsi libera di soddisfare i propri clienti attraverso un miglioramento della sua infrastruttura privata nelle zone ritenute “a mercato”.

“Noi siamo assolutamente in aderenza a quello che dice l’Unione europea e non possiamo non dire che la suddivisione delle aree bianche è cambiata. Certamente se poi Infratel cambia ogni anno gli indici, e quindi i 30 mega di download li vuole anche in upload, e questo significa averne 200 in download capite che è come iniziare la partita e cominciare a cambiare le regole”; queste le parole dalle quali emerge una puntualizzazione verso quei meccanismi capziosi inseriti nei bandi che portano le aziende private a non ritenere conveniente la partecipazione. Motivo per cui Cattaneo ha dichiarato “non partecipiamo più ai bandi perché riteniamo che siano costruiti in una certa maniera. Se sono costruiti ad hoc, allora per me possono farlo anche senza bando e darlo a chi ritengono più opportuno”. Rimane alta la tensione tra Telecom Italia e Open Fiber.

“Noi abbiamo realizzato molte aree con finanziamento pubblico anche se non abbiamo ancora ricevuto il becco di un quattrino”, ha affermato l’ad, aggiungendo che “gli investimenti li facciamo non perché poi si depaupera la rete, ma perché abbiamo i clienti in adsl e li portiamo in fibra molto prima degli altri.” Ancora sulle gare Infratel Cattaneo ha detto che “non è stato posato un metro. Vogliamo aspettare ancora? Non è partito un cantiere delle gare Infratel. I tempi del pubblico sono completamente diversi dai tempi di un privato”.

Infine, su Metroweb il manager ha spiegato di non averla comprata perché gli è stato chiesto di cedere in cambio del 51% dell’azienda la totalità di Sparkle: “Se avessi fato una cosa del genere mi sarei beccato una causa di responsabilità da tutti i miei azionisti”.

Tags: Flavio CattaneoTelecom Italia
Articolo precedente

Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali

Articolo successivo

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Parlamento: 27 marzo-1 aprile
Parlamento

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

27 Marzo 2017 14:30
Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato
Società

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

16 Febbraio 2017 11:50
Ambiente

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

18 Luglio 2016 11:03
Parlamento

Terna guarda con attenzione alla Grecia

20 Marzo 2014 08:14
Articolo successivo
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale

Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok