sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Giugno 2017 17:07
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cattaneo: “Tim investirà 11,5 miliardi nei prossimi tre anni”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivo: 85% di copertura entro la fine del 2017. Polemica sui bandi. L’ad in audizione alla Camera

di Marialessandra Carro

“Tim investirà nei prossimi tre anni undici miliardi e mezzo di euro, i piani sono ben noti e prevedono l’85% di copertura entro la fine di quest’anno”. Con queste parole Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Telecom Italia, ha iniziato il suo intervento presso la Commissione Trasporti della Camera dei deputati, presieduta da Michele Meta (Pd). Cattaneo ha proseguito dicendo che “per quanto riguarda Roma entro quest’anno copriremo il 98% in Fttc (fibra fino al cabinet), entro il prossimo anno circa il 60% sarà coperto in Ftth (fibra fino a casa)”. L’ad ha inoltre sottolineato che l’Ftth e il 5G saranno principalmente volti a soddisfare usi professionali e connessioni all’interno delle smart city.

Altri articoli interessanti

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

Sulle aree bianche, ovvero quelle in cui gli operatori non avrebbero intenzione di investire, Cattaneo ha dichiarato che “sono cambiate le posizioni e il mercato si è ampliato, non in tutte le aree bianche, ma solo in alcune, e appena è successo lo abbiamo comunicato. Questo non è previsto solo dalla normativa europea, ma lo stesso bando Infratel dice, in analogia alla norma europea e al recepimento della norma italiana, che un quinto dell’ammontare complessivo dimensionale dell’appalto può essere ridotto proprio perché contempla una modifica delle condizioni”. Il manager ha proseguito il suo intervento affermando di non poter accettare limiti all’iniziativa privata, ciò non sarebbe degno di una democrazia, in quanto Telecom Italia deve sentirsi libera di soddisfare i propri clienti attraverso un miglioramento della sua infrastruttura privata nelle zone ritenute “a mercato”.

“Noi siamo assolutamente in aderenza a quello che dice l’Unione europea e non possiamo non dire che la suddivisione delle aree bianche è cambiata. Certamente se poi Infratel cambia ogni anno gli indici, e quindi i 30 mega di download li vuole anche in upload, e questo significa averne 200 in download capite che è come iniziare la partita e cominciare a cambiare le regole”; queste le parole dalle quali emerge una puntualizzazione verso quei meccanismi capziosi inseriti nei bandi che portano le aziende private a non ritenere conveniente la partecipazione. Motivo per cui Cattaneo ha dichiarato “non partecipiamo più ai bandi perché riteniamo che siano costruiti in una certa maniera. Se sono costruiti ad hoc, allora per me possono farlo anche senza bando e darlo a chi ritengono più opportuno”. Rimane alta la tensione tra Telecom Italia e Open Fiber.

“Noi abbiamo realizzato molte aree con finanziamento pubblico anche se non abbiamo ancora ricevuto il becco di un quattrino”, ha affermato l’ad, aggiungendo che “gli investimenti li facciamo non perché poi si depaupera la rete, ma perché abbiamo i clienti in adsl e li portiamo in fibra molto prima degli altri.” Ancora sulle gare Infratel Cattaneo ha detto che “non è stato posato un metro. Vogliamo aspettare ancora? Non è partito un cantiere delle gare Infratel. I tempi del pubblico sono completamente diversi dai tempi di un privato”.

Infine, su Metroweb il manager ha spiegato di non averla comprata perché gli è stato chiesto di cedere in cambio del 51% dell’azienda la totalità di Sparkle: “Se avessi fato una cosa del genere mi sarei beccato una causa di responsabilità da tutti i miei azionisti”.

Tags: Flavio CattaneoTelecom Italia
Articolo precedente

Split payment, dal 1 luglio cambiano le regole per gli ordini professionali

Articolo successivo

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Parlamento: 27 marzo-1 aprile
Parlamento

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

27 Marzo 2017 14:30
Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato
Società

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

16 Febbraio 2017 11:50
Ambiente

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

18 Luglio 2016 11:03
Parlamento

Terna guarda con attenzione alla Grecia

20 Marzo 2014 08:14
Articolo successivo
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale

Consumo del suolo, perso il 7,6% del territorio nazionale

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.