sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Un anno d’amore

Simone Santucci di Simone Santucci
23 Settembre 2019 12:23
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Un anno d’amore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il direttore di LabParlamento lascia oggi la guida del giornale. Qui il suo editoriale di saluto ai lettori

di Simone Santucci

Quattordici mesi, gli stessi del governo Conte uno, sono bastati per trasformare questa testata in qualcosa di nuovo. Abbiamo deciso, con una scelta un po’ folle e un po’ visionaria, di lasciare ad altri il clamore della diretta, del live tweet, dell’effimero politico che nulla toglie e nulla aggiunge allo già stantio dibattito quotidiano per concentrarci sui numeri, sulle analisi e sull’approfondimento. Era, ed è, una sfida che ha visto questa redazione impegnata a studiare, ogni giorno, per garantire al nostro padrone, il lettore, una voce sì di nicchia, ma autorevole: non era una impresa semplice ma forse centrata.

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Grazie a LabParlamento il mondo che ruota attorno alla politica ha oggi nuovi strumenti, spunti originali per analizzare i fatti, tralasciando le opinioni che invece abbiamo lasciato nella nostra rubrica di interviste. Abbiamo dichiarato guerra alle fake news, rinunciando così alla remunerativa ma culturalmente sterile battaglia dei clic. Così come abbiamo confermato la nostra volontà di non fare ricorso alle inserzioni pubblicitarie: LabParlamento nasce come laboratorio di idee e formazione per giovani analisti ed osservatori, una palestra politica, per la politica. Avete potuto – e continuerete a farlo – ascoltare le nostre analisi sulla radio, ancora oggi il mezzo di informazione preferito dagli italiani. E per una radio, Radio Radicale, siamo usciti dalla nostra terzietà per difendere, con forza, una voce libera e indipendente della nostra storia. Grazie agli sforzi del nostro Editore la redazione è cresciuta, così come le aree tematiche del sito che grazie ai nostri dossier speciali è riuscito a fare capolino anche nelle testate concorrenti.

Un ringraziamento, lo devo, a tutta la mia redazione e a Adl Consulting che, in tempi così difficili per la sopravvivenza delle testate giornalistiche, continua, con passione, a finanziare una voce libera e indipendente, che ha saputo crearsi uno spazio tutto suo tra gli operatori della politica.

Al collega Daniele Piccinin, che da oggi si insedia alla direzione del giornale, vanno i miei auguri più sinceri per questa sua nuova ed entusiasmante avventura.

Ma soprattutto grazie a Voi, amici lettori, senza i quali tutto ciò per cui lavoriamo e lottiamo non avrebbe senso.

Continuate a leggere e seguire LabParlamento.

Articolo precedente

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

Articolo successivo

Comunicato dell’editore

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Articolo successivo
Comunicato dell’editore

Comunicato dell'editore

Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look

Quell'istinto innato di mettere sottosopra i fatti e raccontarli da un'altra angolatura

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.