martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

17 – 22 ottobre: Focus Parlamento

devalecs di devalecs
17 Ottobre 2016 11:29
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 20 ottobre al via la sessione di Bilancio. Si parte dalla Camera

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 17 ottobre per la discussione generale del disegno di legge sul contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Martedì 18 è prevista la discussione generale del disegno di legge di ratifica dell’accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nel pomeriggio di mercoledì 19 avrà luogo il consueto question time. Venerdì 21 è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, a partire da giovedì 20, la Commissione Bilancio dovrebbe essere investita dell’esame del disegno di legge Bilancio 2017 approvata dal Consiglio dei Ministri di sabato 15 ottobre. La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame dell’atto del Governo recante il testo unico sui servizi pubblici locali (martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20). La Commissione Attività produttive svolge una serie di audizioni sul disegno di legge in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (giovedì 20). La Commissione Agricoltura ascolta il Viceministro delle Politiche agricole Sen. Andrea Olivero (AUT) sulla produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico in Italia (giovedì 20). Le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze avviano l’esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni (mercoledì 19).

Altri articoli interessanti

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 18 ottobre per la discussione di alcune mozioni sul trasporto pubblico locale a Roma e sui farmaci e per l’esame del decreto legge sull’efficienza degli uffici giudiziari. Giovedì 20, nel pomeriggio, verranno svolte le interrogazioni a risposta immediata. Il DdL Concorrenza non dovrebbe invece essere calendarizzato prima dello svolgimento del referendum costituzionale.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Finanze svolge l’audizione del Presidente della Commissione d’inchiesta del Consiglio regionale della Toscana in merito alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e alla Banca Monte dei Paschi di Siena nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano (giovedì 20). La Commissione Industria prosegue l’esame di due atti europei sulla strategia di approvvigionamento e di stoccaggio di gas (martedì 18). La Commissione Ambiente avvia l’esame del disegno di legge di sostegno ai piccoli comuni (martedì 18 e mercoledì 19) e prosegue l’esame del disegno di legge sulle aree protette (giovedì 20). Le Commissioni Riunite Istruzione e Igiene ascoltano in audizione il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina sull’affare assegnato riguardante il progetto Human Technopole (giovedì 20). Le Commissioni Riunite Affari costituzionali, Difesa e Politiche UE ascoltano in audizione il Ministro per gli Affari Interni e Sicurezza nazionale della Repubblica di Malta, Carmelo Abela, sulle priorità della prossima presidenza di turno maltese dell’Unione europea (mercoledì 19).

Tags: COP 21DdL ConcorrenzaHuman TechnopoleIndagine conoscitiva sistema bancarioLegge di Bilancio 2017Maurizio MartinaStrategia approvvigionamento gasTesto Unico servizi pubblici locali
Articolo precedente

Sisma, stilato il “Vademecum della ricostruzione”

Articolo successivo

Calendario istituzionale 17 – 23 ottobre

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

04 Luglio 2019 12:58
Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi
Approfondimenti

Cosa rimane del Pd 13 anni dopo la vittoria di Prodi

03 Marzo 2019 08:41
Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario
Società

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

06 Luglio 2018 12:11
Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico
Istruzione

Human Technopole: pronta la guida del polo di ricerca scientifico

25 Maggio 2018 08:13
Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta
Ambiente

Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta

18 Maggio 2018 13:22
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Articolo successivo

Calendario istituzionale 17 - 23 ottobre

La Legge di Bilancio non è il referendum

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.