venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Settembre 2023 16:23
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (COCI), organizzazione fondata nel 1987 da un gruppo di medici odontoiatri con l’obiettivo di promuovere iniziative scientifiche e culturali nel campo dell’odontoiatria, si prepara per il suo tradizionale appuntamento annuale a Fiuggi. Quest’anno, l’evento si terrà il prossimo 8 e 9 settembre presso il Teatro Comunale della cittadina termale, recentemente restaurato, cornice ideale per un dibattito sul ruolo strategico dell’odontoiatria nel contesto della salute, dell’alimentazione, dello sport e del benessere.

Il tema dell’evento, “Salute, Alimentazione, Sport e Benessere: il nostro ruolo in campo europeo“, attirerà diversi professionisti dell’odontoiatria per discutere e condividere le loro prospettive su come questa disciplina può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone.

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Innovazione e ricerca motori dello sviluppo. Marche e Abruzzo fra le migliori regioni UE 

Crisi stabilimento Wärtsilä Italia a Trieste / Ciu Unionquadri: “salvaguardare le professionalità”

L’evento avrà in collegamento il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, previsto sabato mattina. La presenza dell’esponente di Governo, con il suo saluto, rappresenta un riconoscimento importante della rilevanza dell’odontostomatologia nel contesto della salute pubblica e del benessere.

Le relazioni presentate durante il simposio copriranno una vasta gamma di argomenti, dallo “smart food” curato dal Prof. Vittorio Colizzi all’analisi del “mantenimento della salute e la ricerca del benessere nell’antichità” a cura del Prof. Massimo Osanna. Tra gli ospiti anche il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, l’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani e del Colonnello Stefano Palomba, Commissario Straordinario dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, recentemente nominato dal Presidente della Regione Rocca.

Il Prof. Francesco Riva, Consigliere del CNEL e Presidente del COCI, esprime la sua soddisfazione per l’importanza di questo avvenimento: “La scelta del tema dell’evento di quest’anno da parte del COCI vuole porre in evidenza la profonda consapevolezza del Cenacolo sull’interconnessione tra salute, alimentazione e sport. Questi tre pilastri rappresentano elementi essenziali sia per il benessere personale che per quello della comunità, e durante questi due giorni verranno esplorati in profondità come tali elementi possano influenzarsi reciprocamente, favorendo un modo di vivere sano ed equilibrato“.

Il Prof. Riva è anche il Coordinatore del Gruppo di lavoro “Sport, Alimentazione e Benessere” all’interno del CNEL, oltre a ricoprire il ruolo di Responsabile nazionale del Dipartimento Salute di CIU-Unionquadri. Queste posizioni testimoniano l’impegno del COCI nell’affrontare le sfide legate alla salute a livello nazionale e internazionale.

La Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, Gabriella Àncora, condivide il rilievo dell’evento e sottolinea l’importanza delle buone pratiche alimentari e dell’attività fisica nella promozione della salute. “La nostra organizzazione sindacale ha da tempo compreso l’importanza di promuovere temi legati alla salute, all’alimentazione, allo sport e al benessere tra le imprese e i lavoratori. Questo impegno costante è stato reso possibile grazie anche all’azione determinante del CNEL in questo settore cruciale. Riteniamo fondamentale sensibilizzare le aziende e i lavoratori sull’importanza di adottare pratiche e stili di vita che favoriscano il benessere. Questo non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma può anche contribuire a una maggiore produttività e soddisfazione sul luogo di lavoro”.

Tags: Ciu Unionquadri
Articolo precedente

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

Articolo successivo

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Innovazione e ricerca motori dello sviluppo. Marche e Abruzzo fra le migliori regioni UE 
Economia

Innovazione e ricerca motori dello sviluppo. Marche e Abruzzo fra le migliori regioni UE 

08 Ottobre 2023 18:03
Crisi stabilimento Wärtsilä Italia a Trieste / Ciu Unionquadri: “salvaguardare le professionalità”
Economia

Crisi stabilimento Wärtsilä Italia a Trieste / Ciu Unionquadri: “salvaguardare le professionalità”

04 Ottobre 2023 22:02
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Articolo successivo
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma 'Time for Change': musica e arte insieme contro la poliomielite

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok