domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Settembre 2023 16:23
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (COCI), organizzazione fondata nel 1987 da un gruppo di medici odontoiatri con l’obiettivo di promuovere iniziative scientifiche e culturali nel campo dell’odontoiatria, si prepara per il suo tradizionale appuntamento annuale a Fiuggi. Quest’anno, l’evento si terrà il prossimo 8 e 9 settembre presso il Teatro Comunale della cittadina termale, recentemente restaurato, cornice ideale per un dibattito sul ruolo strategico dell’odontoiatria nel contesto della salute, dell’alimentazione, dello sport e del benessere.

Il tema dell’evento, “Salute, Alimentazione, Sport e Benessere: il nostro ruolo in campo europeo“, attirerà diversi professionisti dell’odontoiatria per discutere e condividere le loro prospettive su come questa disciplina può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone.

Altri articoli interessanti

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

L’evento avrà in collegamento il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, previsto sabato mattina. La presenza dell’esponente di Governo, con il suo saluto, rappresenta un riconoscimento importante della rilevanza dell’odontostomatologia nel contesto della salute pubblica e del benessere.

Le relazioni presentate durante il simposio copriranno una vasta gamma di argomenti, dallo “smart food” curato dal Prof. Vittorio Colizzi all’analisi del “mantenimento della salute e la ricerca del benessere nell’antichità” a cura del Prof. Massimo Osanna. Tra gli ospiti anche il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, l’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani e del Colonnello Stefano Palomba, Commissario Straordinario dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, recentemente nominato dal Presidente della Regione Rocca.

Il Prof. Francesco Riva, Consigliere del CNEL e Presidente del COCI, esprime la sua soddisfazione per l’importanza di questo avvenimento: “La scelta del tema dell’evento di quest’anno da parte del COCI vuole porre in evidenza la profonda consapevolezza del Cenacolo sull’interconnessione tra salute, alimentazione e sport. Questi tre pilastri rappresentano elementi essenziali sia per il benessere personale che per quello della comunità, e durante questi due giorni verranno esplorati in profondità come tali elementi possano influenzarsi reciprocamente, favorendo un modo di vivere sano ed equilibrato“.

Il Prof. Riva è anche il Coordinatore del Gruppo di lavoro “Sport, Alimentazione e Benessere” all’interno del CNEL, oltre a ricoprire il ruolo di Responsabile nazionale del Dipartimento Salute di CIU-Unionquadri. Queste posizioni testimoniano l’impegno del COCI nell’affrontare le sfide legate alla salute a livello nazionale e internazionale.

La Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, Gabriella Àncora, condivide il rilievo dell’evento e sottolinea l’importanza delle buone pratiche alimentari e dell’attività fisica nella promozione della salute. “La nostra organizzazione sindacale ha da tempo compreso l’importanza di promuovere temi legati alla salute, all’alimentazione, allo sport e al benessere tra le imprese e i lavoratori. Questo impegno costante è stato reso possibile grazie anche all’azione determinante del CNEL in questo settore cruciale. Riteniamo fondamentale sensibilizzare le aziende e i lavoratori sull’importanza di adottare pratiche e stili di vita che favoriscano il benessere. Questo non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma può anche contribuire a una maggiore produttività e soddisfazione sul luogo di lavoro”.

Tags: Ciu Unionquadri
Articolo precedente

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

Articolo successivo

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Articolo successivo
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma 'Time for Change': musica e arte insieme contro la poliomielite

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.