sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La direttiva UE sulle Case Green

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
07 Aprile 2023 09:31
in Ambiente, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La direttiva UE sulle Case Green
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento europeo, il 15 marzo scorso, ha dato il via libera alla cosiddetta “direttiva sulle case green”per l’efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Tale direttiva prevede che entro il 2033 gli edifici residenziali dovranno essere ristrutturati in modo da essere adeguati almeno alla classe energetica D. Tecnocasa ha pubblicato gli ultimi dati diffusi dalla banca dati Enea i quali evidenziano che il 61% del patrimonio immobiliare italiano ricade nelle classi G ed F. 

L’attuale Attestato di prestazione energetica (APE), ossia il documento che certifica la classe energetica di appartenenza dell’immobile, è stato introdotto in Italia con il Decreto Legge 63/2013 – convertito poi dalla legge 90/2013. La classe energetica viene appunto identificata con una lettera, la quale indica una posizione all’interno di una scala che va da A4 a G, dove A4 rappresenta oggi il massimo livello di efficienza e G le peggiori prestazioni energetiche. L’APE contiene dunque tutte le informazioni relative ai consumi energetici di un immobile, nonché gli eventuali interventi da effettuare per migliorarne le prestazioni.

Altri articoli interessanti

No Content Available

La validità del documento è di 10 anni, salvo interventi in grado di influenzare le prestazioni energetiche dell’immobile. In tal caso, dovrà essere redatto un nuovo attestato. La redazione dell’APE viene effettuata da un certificatore ossia un tecnico abilitato alla progettazione di edifici e impianti regolarmente iscritto al proprio collegio professionale: un architetto, un ingegnere o un geometra iscritto all’Albo dei Certificatori Energetici della regione in cui svolge la sua attività. 

L’APE è obbligatoria sia per la compravendita che per la locazione degli immobili. Per tale motivo, secondo il D.M. 26/06/2015, l’attestato deve essere sempre allegato ai contratti di compravendita o di locazione. 

Per la Legge 90/2013, l’attestato di prestazione energetica è obbligatorio anche in caso di donazione di un immobile ad un familiare, di pubblicazione di un annuncio immobiliare di ristrutturazione di più del 25% della superficie dell’immobile; di interventi di riqualificazione energetica e di richiesta di permesso per costruire un nuovo immobile. L’attestato non è invece obbligatorio se si affitta o si vende un immobile per il quale esiste già un attestato APE in corso di validità e non sono state effettuate modifiche all’edificio. 

In base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa sulle compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo nell’ultimo anno emerge che il 58% di esse hanno avuto per oggetto un immobile in classe G; percentuale che non è cambiata molto nel tempo, proprio alla luce della vetustà del patrimonio immobiliare italiano. 

Le compravendite nelle classi più performanti, A e B, sono pari rispettivamente a 4,2% e 2,6%; in queste classi ricadono soprattutto le nuove costruzioni. Rispetto a un anno fa c’è un calo della percentuale di compravendite nelle classi più elevate, molto probabilmente a causa delle minori compravendite che hanno interessato le nuove costruzioni, in particolare nella seconda parte del 2022 (-3,7% secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate). 

Di conseguenza, nel 2022, si assiste ad un aumento delle percentuali di compravendite nelle classi energetiche più basse e in particolare nella F che sale al 14,6%, rispetto al 13,7% dell’anno precedente. Anche a livello di locazione il quadro cambia poco visto che la classe G, la meno efficiente, è la più affittata in Italia, con il 54,6% (nel 2021 era al 58,2%). Per quanto riguarda le locazioni la classe A evidenzia percentuali di affitto in aumento nel 2022, portandosi al 2,3% rispetto all’1,6% del 2021. Sostanziale stabilità per la classe B, mentre crescono tutte le altre.

Tags: case green
Articolo precedente

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

Articolo successivo

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

La zia che pubblica le foto dei nipoti senza consenso si becca la condanna

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.