mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Si può ancora dire che la scuola non può costringere nessuno?

Stefano Caviglia di Stefano Caviglia
25 Febbraio 2021 12:46
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se la pandemia ha già cambiato quasi ogni settore della nostra vita sociale, perché non dovrebbe cambiare anche i nostri rapporti con la Pubblica amministrazione? Nessuno sembra chiedersi qual è stato o quale sarà l’effetto di questo anno sconvolgente sui servizi offerti al cittadino da un apparato che già prima non brillava per efficienza. Non ci sono studi o statistiche né previsioni, ma anche su questo, a saper guardare, l’andamento del Covid ha qualcosa da dirci. E non sono buone notizie.
Quando il presidente del Consiglio Mario Draghi ha ipotizzato di lasciare le scuole aperte fino a fine giugno per recuperare il tempo perduto a causa del Covid (e molti insegnanti hanno risposto, piccati, che di tempo non se n’è perso e che la didattica a distanza funziona benissimo) mi è tornato in mente un fatto personale: a giugno dell’anno scorso mio figlio ha affrontato l’esame di maturità classica quasi senza seguire lezioni di italiano, perché il professore, poco a suo agio con le nuove tecnologie, non spiegava online durante il lock down.

E la scuola, secondo la giustificazione data dagli altri docenti ai ragazzi, «non può costringere nessuno».
Ora che mio figlio frequenta l’università deve vedersela con il problema opposto: essendo al primo anno avrebbe il diritto di seguire le lezioni in presenza, ma la maggior parte dei corsi sono invece a distanza (pur essendoci la possibilità di contingentare gli ingressi), perché i professori preferiscono così e anche l’università, come la scuola, «non può costringere nessuno». Forte di questa massima, uno dei suoi attuali docenti non si è neppure preso la briga di insegnare qualcosa in diretta, preferendo spedire via mail lezioni già registrate, credo, l’anno scorso.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

I (troppi) paradossi della scuola

Non so dire se questa franchigia dei docenti ai vari livelli dipenda da norme legislative, da accordi sindacali blindati o solo da prassi correnti, ma mi pongo la domanda: lo scatto che tutti considerano necessario nell’istruzione in Italia è compatibile con l’impossibilità di pretendere dai docenti prestazioni nelle forme previste, come in qualunque altro luogo di lavoro? Secondo me no. Può essere che sbagli, naturalmente. Ma sarebbe utile che qualcuno dicesse pubblicamente se è giusto continuare così e per quale motivo.
E’ solo un pezzo di un discorso molto più ampio che riguarda tutta l’Amministrazione pubblica.

Per restare su un terreno non troppo lontano, la Biblioteca nazionale centrale di Roma è probabilmente il luogo più importante per chiunque voglia documentarsi su qualunque argomento in Italia. Studenti, ma anche studiosi e ricercatori di qualunque settore. Da quando è iniziata la pandemia la struttura non chiude più alle 18 e 30 ma alle 13 e 30. Immagino che ciò avvenga nel pieno rispetto della legge, ma mi chiedo: che cosa c’entra la riduzione di orario di apertura al pubblico con il virus? Mi lasciano perplesso anche le nuove modalità di consultazione.

Mentre prima i libri potevano essere tenuti in deposito una settimana, ora vanno riconsegnati ogni mattina e poi eventualmente chiesti di nuovo due giorni dopo. L’intervallo, mi è stato spiegato, serve a disinfettarli dopo ogni maneggiamento. Confesso di non vederne la logica. Si teme forse che il lettore prima sparga il virus sul volume senza ammalarsi e poi si contagi con il suo stesso Covid quando lo va a riprendere? E’ un altro mistero.
Passando a un settore completamente diverso, non so quanti abbiano avuto bisogno in questi mesi di mettersi in contatto con l’amministrazione fiscale. Io ci ho provato a maggio dell’anno scorso e ho scoperto che gli uffici erano aperti, per modo di dire, solo il martedì e il giovedì. Ma perché? La pandemia colpisce di più il lunedì, il mercoledì e il venerdì? Nei due giorni rimasti disponibili si snodava all’esterno una fila di centinaia di metri (con i rischi sanitari che si possono immaginare). Composta oltretutto da gente ignara del suo destino, perché la sala d’attesa, dove di solito si ricevevano informazioni, era ovviamente chiusa.

L’unico a cui fare qualche domanda su tempi e modalità dei servizi era l’addetto esterno alla vigilanza, con tanto di pistola nella fondina.
Chi invece volesse provare a svolgere una pratica fiscale online, scoprirebbe che molti uffici non hanno neppure un indirizzo di posta elettronica certificata. Non è la digitalizzazione la migliore risposta alla pandemia? E in un anno di tempo nessuno ha pensato di migliorare il relativo canale di accesso? A proposito di digitalizzazione, il Comune di Roma non consente più da qualche tempo, per ragioni inspiegate, di pagare la Tari con un bonifico bancario. Per saperne di più ho attivato una richiesta al numero verde capitolino. Sono stato richiamato solo dopo due mesi da un ragazzo che mi ha suggerito di andare a pagare alla posta o dal tabaccaio (2,5 euro a bollettino). Oppure «con il sistema C-bill», ma vattelappesca come funziona.

Sono solo le cose che posso raccontare per averle toccate con mano, ma immagino che ognuno abbia il suo personale museo degli orrori. Non ci vuole molto a immaginare che cosa succeda con la richiesta di una licenza o l’avvio di una pratica al Catasto, che già prima della pandemia rappresentavano colli di bottiglia per avviare qualunque attività. Ci saranno sicuramente eccezioni virtuose, ma nel complesso mi sento di dire che la Pubblica amministrazione non sta dando una gran mano di fronte alle gravissime difficoltà di questi mesi. Anzi. In qualche che caso sorge il dubbio che ci si faccia scudo della pandemia per ridurre l’attività. Viene in mente l’invito a vedere in un problema un’opportunità che ha fatto la fortuna di tanti libri americani su come avere successo nella vita. Solo che qui l’opportunità sembra essere quella di tenere i cittadini lontani dai servizi cui avrebbero diritto. Ne vogliamo parlare?

Tags: covidistruzioneMario DraghiScuolaUniversità
Articolo precedente

Stefano non voterà la Raggi e lancia la sua candidatura

Articolo successivo

Alitalia, ci voliamo male

Stefano Caviglia

Stefano Caviglia

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

18 Aprile 2023 14:51
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023 15:26
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Articolo successivo
Alitalia, ci voliamo male

Alitalia, ci voliamo male

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.