martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Febbraio 2022 10:37
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si aprono oggi le candidature alla SACE IT Academy, un progetto dedicato ai neolaureati nelle discipline di Information Technology che vogliono accrescere le proprie competenze informatiche e muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Obiettivo dell’iniziativa è dare la possibilità a 5 giovani risorse di accedere a un percorso di formazione di oltre 70 ore di training in aula integrato da un affiancamento on the job quotidiano della durata di un anno, nell’ambito della divisione IT di SACE.

I partecipanti all’Academy potranno così confrontarsi da subito con attività pratiche e maturare una preziosa esperienza sul campo, contribuendo anche allo sviluppo tecnologico e digitale di SACE. La digitalizzazione e l’innovazione dei processi, infatti, rivestono un ruolo centrale nell’evoluzione della mission dell’azienda guidata da Pierfrancesco Latini, che offre alle imprese un’ampia gamma di prodotti assicurativo-finanziari integrati e disponibili online. Il programma, che si svilupperà lungo un arco temporale di 12 mesi, prevede una induction iniziale, seguita da una formazione specialistica in ambito ICT con il coinvolgimento in casi concreti, che si completerà con l’inserimento nell’ambito della Direzione Sistemi Informativi di SACE.

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

 “Questo progetto è una grande opportunità di apprendimento e sperimentazione per i neolaureati –ha dichiarato Francesco Massari, Direttore Sistemi Informativi di SACE – e per noi di SACE rappresenta un’occasione unica per guardare al futuro, formando le professionalità di domani. È un’iniziativa che rafforza il nostro impegno per la valorizzazione dei giovani talenti che si inserisce nel percorso, già avviato con successo, dell’Early Career Program’.

L’IT Academy rientra, infatti, nell’ambito dell’Early Career Program, iniziativa della Direzione Risorse Umane di SACE dedicata ai giovani neo assunti, che offre una chiara prospettiva di carriera nei primi 3 anni in azienda e un percorso di valorizzazione dei talenti in linea con le best practice di mercato.

Le candidature possono essere inviate a sace.it/itacademy  

*comunicato stampa

Tags: digitalizzazionePierfrancesco LatiniSace
Articolo precedente

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

Articolo successivo

Rapporto Cnel, sono 992 i ccnl vigenti, scaduto il 62,7%

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Se lo smartwatch accorcia i matrimoni
Società

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

20 Novembre 2022 06:13
Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024
Economia

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

07 Settembre 2022 18:50
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia
Economia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022 06:59
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

06 Agosto 2022 09:04
Articolo successivo
Rapporto Cnel, sono 992 i ccnl vigenti, scaduto il 62,7%

Rapporto Cnel, sono 992 i ccnl vigenti, scaduto il 62,7%

Non aprite quella mail: arriva Brata lo svuotaconti

Non aprite quella mail: arriva Brata lo svuotaconti

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.