lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Scuola / Di Giorgi (Pd), reintrodurre il presidio medico nei plessi scolastici

Daniela Forlani di Daniela Forlani
17 Marzo 2021 07:55
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da lunedì scorso 7,6 milioni di studenti si sono trovati di nuovo in didattica a distanza e ci rimarranno almeno fino a Pasqua. Tutti ci auguriamo che questa lontananza (per lo meno fisica) dai banchi di scuola servirà, insieme a tutte le altre restrizioni previste dal Governo, a far abbassare la curva dei contagi e che ad aprile il piano vaccini, ormai rodato, arriverà alle annunciate 500mila dosi al giorno. Bisogna però pensare a come far tornare in classe i bambini e i ragazzi italiani in tutta sicurezza, scongiurando un ennesimo ritorno alla DAD.

Abbiamo avuto occasione di parlare di questi temi con l’on. Rosa Maria Di Giorgi (PD), membro della Commissione cultura, scienza e istruzione in Parlamento. 

Altri articoli interessanti

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

“Abbiamo avuto un’audizione con il ministro Bianchi durante la quale, in maniera trasversale, tutti i partiti hanno avanzato la richiesta della didattica in presenza là dove è possibile, indipendentemente dalla collocazione di un territorio in una zona rossa o meno; evitando così la chiusura generalizzata, ma tenendo conto delle condizioni specifiche di ogni situazione e di ogni plesso scolastico: se ci sono istituti dove i contagi sono sotto controllo e c’è un monitoraggio costante ed efficace, non è affatto necessario negare la didattica in presenza”, ci spiega la deputata.

“La lontananza dalla scuola è un grave disagio da tanti punti di vista per i bambini, per i ragazzi e per le famiglie – prosegue – quindi dobbiamo fare in modo che le scuole possano essere luoghi assolutamente sicuri. Per garantire questa sicurezza, servono azioni importanti e mirate, come una campagna di vaccinazione e di sensibilizzazione forte nei confronti degli insegnanti, come è stata fatta per il personale sanitario. Per medici e infermieri non c’è stata necessità di rendere obbligatorio il vaccino, data la grande risposta da parte degli interessati, e l’augurio è che anche da parte dei docenti ci sia assoluta collaborazione. Si tratta di una questione di responsabilità e di necessità”, specifica la dem. 

“Quello della copertura vaccinale dei docenti è un tema che va affrontato, se non con una obbligatorietà dei vaccini, comunque con un monitoraggio costante che ci rassicuri su una copertura quasi totale”. Un altro punto fondamentale che vale la pena approfondire proprio in questo momento, secondo Rosa Maria Di Giorgi, è la reintroduzione del presidio medico all’interno dei plessi scolastici.

“Già in passato era un servizio presente nella scuola e che ha rappresentato un importante supporto per le famiglie. Reintrodurre il presidio medico nelle scuole significa offrire un luogo dove vengono svolte visite mediche, naturalmente a carattere gratuito: dalle visite di controllo pediatriche a quelle specialistiche come visite oculistiche o dentistiche e anche un supporto psicologico. In questo modo si può avere un monitoraggio costante della salute dei più piccoli, ma anche un punto di riferimento per i ragazzi più grandi che, in autonomia dalle famiglie, possono rivolgersi al medico per questioni più sensibili legate alla crescita, come i temi della sessualità o altro, che probabilmente mai affronterebbero con il medico di famiglia”.

“Considerata la difficile situazione sociale ed economica, oltre che sanitaria, che stiamo attraversando – precisa la deputata – avere nelle scuole un servizio del genere significa scongiurare quelle situazioni di abbandono che in tanti ambiti familiari si stanno acutizzando, complici proprio la pandemia e la lontananza da scuola”. 

Per quanto riguarda le risorse necessarie alla realizzazione di questo progetto, l’on. Di Giorgi propone di impiegare una parte del Recovery Fund, “fondi da considerare di natura strutturale. Sarà necessario un raccordo con le Regioni, una collaborazione necessaria, visto che sono questi enti ad operare sul territorio in accordo comune. Dove si costruiscono o si ristrutturano scuole, va previsto uno spazio per un poliambulatorio, quindi un servizio che diventi un vero e proprio ambiente dedicato di cui ogni scuola deve necessariamente dotarsi. In questo modo si può avere un circuito virtuoso che supporti a 360 gradi il processo di crescita dei ragazzi: apprendimento, sicurezza e salute in un contesto che garantisca la protezione per i più giovani, soprattutto a coloro che, purtroppo, non hanno figure di riferimento all’interno del nucleo familiare” conclude l’on. Di Giorgi.

Tags: Dadministro BianchiRosa Maria Di Giorgi
Articolo precedente

Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

Articolo successivo

Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

23 Aprile 2022 06:35
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono
Istruzione

Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

19 Gennaio 2022 08:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione

13 Dicembre 2021 05:21
Articolo successivo
Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68

Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68

Mattarella: l’Italia ha dimostrato spirito di democrazia e coesione

Mattarella: l'Italia ha dimostrato spirito di democrazia e coesione

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.