martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68

Vittorio Lodolo D'Oria di Vittorio Lodolo D'Oria
17 Marzo 2021 08:34
in Europa, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I comuni stereotipi sugli insegnanti raccontano che la Didattica a Distanza (DAD) è per loro una manna: oltre a lavorare solo mezza giornata, fruire di tre mesi di vacanza all’anno e guadagnare uno stipendio intero (per quanto ridotto), non devono nemmeno recarsi al lavoro, ma possono comodamente erudire i ragazzi dal loro domicilio. 

Ebbene, le cose stanno assai diversamente e ogni affermazione sarà fuorviante se prima non analizzerà la “tipologia del rapporto con l’utenza” che il docente intrattiene coi propri alunni. Solo allora potrà essere effettuato il confronto tra Didattica in Presenza (DIP) e DAD e valutarne la ricaduta sugli stessi insegnanti. Questa, sia ben inteso, avrà luogo anche sugli studenti ma non è al momento oggetto di questo articolo.

Altri articoli interessanti

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Pochissime persone conoscono le peculiarità della professione insegnante che, se fossero note, consentirebbero di distruggere in un attimo gli infondati stereotipi che tengono in ostaggio la categoria e disvelerebbero l’amara verità. Quest’ultima è fotografata da un dato impressionante: le inidoneità all’insegnamento tra i docenti, riconosciute nelle Commissioni Mediche di Verifica, presentano una diagnosi psichiatrica nell’80% dei casi. 

A cosa è dovuta questa impressionante percentuale di disturbi psichiatrici (90% sindromi ansioso-depressive e 10% psicosi e disturbi della personalità) che ribalta ogni credenza popolare? La risposta risiede proprio nella particolare tipologia di rapporto con l’utenza. Questa presenta peculiarità uniche riscontrabili nella sola professione docente: rapporto con la medesima utenza, diretto, continuativo, prolungato, quotidiano, asimmetrico, intergenerazionale, minoritario (1:30), confidenziale, “senza maschera”, affetto dal “fenomeno Dorian Gray al contrario” (i docenti invecchiano fisiologicamente mentre gli alunni/studenti ringiovaniscono a ogni cambio di ciclo scolastico). 

Se poi alziamo la testa e guardiamo oltre il confine italiano troviamo situazioni analoghe in Francia, Inghilterra e Germania dove la categoria docente non solo presenta la stessa incidenza di malattie psichiatriche, ma fa registrare il più alto rischio suicidario tra tutte le categorie professionali a confronto. Tutto ciò rende ancora più invalidanti e controproducenti tutti gli stereotipi in vigore. 

In attesa che istituzioni, politica e sindacati smettano di fingere che la questione non esiste (a tal proposito basti richiamare gli obblighi del DL 81 all’art. 28), preme inoltre ricordare che l’83% degli insegnanti appartiene al genere femminile e necessita di opportune protezioni anche stante l’età media di 50 anni. Tutelare le donne serve a riempirsi la bocca ma, di fatto, non interessa davvero, come dimostrano i fatti.

Dalla DIP alla DAD. Effettuata questa lunga premessa, occorre vedere ora come è cambiato il rapporto docente-alunno nel passaggio dalla DIP alla DAD. Tutto il materiale didattico ha dovuto essere trasformato da cartaceo in digitale – operazione più complessa per i docenti anziani non avvezzi all’uso degli strumenti informatici – prima ancora di avviare un rapporto a distanza non più diretto ma mediato da tecnologie. Per ricorrere a una metafora, l’insegnante si è trasformato per incanto da attore di teatro (dove vede vis a vis i propri spettatori e verifica la loro attenzione) ad attore di cinema che saprà solo dal botteghino l’eventuale successo di pubblico. 

Siamo di fronte a un rapporto non più umano, ma impersonale, algido, distaccato, mediato da tecnologie e privo di empatia. Dunque, la relazione che usura sul piano psicofisico perde anche la sua componente “sim-patica” che tipicamente lenisce le asperità tra individualità inconciliabili. Lo stesso gruppo classe non è più tale ma assume la conformazione di un insieme amorfo di mattoncini di lego capaci di dar luogo a un banale agglomerato a parallelepipedo. L’uso friendly delle tecnologie da parte degli studenti ha poi ridotto l’asimmetria docente-insegnante, cosa non necessariamente positiva. Se queste sono le premesse, le conseguenze non possono essere da meno.

Le manifestazioni psicofisiche conseguenti al cambiamento. Gli insegnanti hanno dovuto affrontare tre diversi passaggi obbligati. Questi sono stati nell’ordine: passaggio dal cartaceo al mezzo informatico; utilizzo della tecnologia come mediatore della relazione; supervisione e controllo studenti indiretto. 

Dal punto di vista medico si sono osservati numerosi quadri depressivi (a causa del rapporto mediato e dei vari isolamenti forzati) e delle manifestazioni ansiose (per non riuscire ad avere tutto sotto controllo direttamente). Per nulla dissimile (solo forse di maggior entità) la conseguenza sugli studenti che presentano quadri ansioso-depressivi analoghi aggravati dal fatto che si trovano affiancati da due agenzie educative in profonda crisi. 

Il processo che ha portato a disgregare scuola e famiglia – mai arrestatosi nel corso degli anni – cominciò nel lontano ’68 con la contestazione studentesca e il ripudio della famiglia patriarcale. Si può o meno essere d’accordo sulle ragioni che indussero la società ad attaccare le due agenzie educative in questione, ma è sotto gli occhi di tutti la mancanza di validi riferimenti per le nuove generazioni. La famiglia svuotata e destabilizzata così come la scuola in DAD suggellano una crisi che non conosce soluzione se non quella del ritorno alla normalità. 

Tags: didattica a distanzadocentiinsegnantiScuola
Articolo precedente

Scuola / Di Giorgi (Pd), reintrodurre il presidio medico nei plessi scolastici

Articolo successivo

Mattarella: l’Italia ha dimostrato spirito di democrazia e coesione

Vittorio Lodolo D'Oria

Vittorio Lodolo D'Oria

LabParlamento Consiglia

Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

11 Maggio 2022 05:30
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Istruzione

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

22 Aprile 2022 06:00
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni
Istruzione

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

19 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Mattarella: l’Italia ha dimostrato spirito di democrazia e coesione

Mattarella: l'Italia ha dimostrato spirito di democrazia e coesione

Più che interno, il ministro Lamorgese è esterno

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.