martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Luglio 2022 05:46
in Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A

PATRIZIO BIANCHI MINISTRO, MASSIMO LEONI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici esprime “sconcerto e preoccupazione per la decisione assunta dal Ministro Bianchi di operare il riparto dei primi 500 milioni del PNRR a 3.198 scuole per la progettazione di azioni di contrasto alla dispersione scolastica”. Lo afferma in una nota Paola Bortoletto, presidente nazionale Andis. 

Le risorse, promette Bianchi, saranno “assegnate direttamente alle istituzioni scolastiche sulla base di indicatori relativi alla dispersione e al contesto socio-economico”, rimandando però ad un successivo atto la definizione delle modalità di attuazione delle azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione che le scuole dovranno rispettare per la progettazione delle attività e la gestione delle risorse assegnate. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

“Comprensibile l’ansia e l’agitazione che si respira nelle istituzioni scolastiche destinatarie del finanziamento, se consideriamo il momento di particolare stress e stanchezza fisica che avverte il personale a conclusione di un altro anno scolastico per niente facile. Stupisce che su una materia così importante per il nostro sistema educativo non siano stati consultati i sindacati, né le associazioni professionali dei docenti e dei dirigenti, né altre organizzazioni che avrebbero potuto offrire collaborazione e supporto al Ministero”. 

“Stupisce ancor di più che proprio il Gruppo di lavoro nominato dal Ministro dell’Istruzione con DM del 7 marzo 2022 n. 57 per l’elaborazione delle indicazioni per il contrasto alla dispersione scolastica si sia rivolto ieri a Bianchi con una lettera aperta per esprimere “sorpresa e preoccupazione” per quanto stabilito nel decreto di riparto dei primi 500 milioni previsti dal PNRR. Sconcerta soprattutto che il medesimo Gruppo di lavoro chieda perentoriamente a Bianchi una sostanziale modifica del Decreto 170, contestandolo per la semplificazione dei criteri per l’assegnazione dei fondi alle scuole”. 

“L’ANDIS, nel condividere pienamente le osservazioni del Gruppo di Lavoro, segnala al Ministro e all’opinione pubblica che i dirigenti scolastici sono davvero disorientati e perplessi per la modalità adottata per la ripartizione dei fondi, avvenuta in maniera improvvisa, senza un preavviso o una pubblicizzazione preventiva dei criteri. Pur apprezzando le potenzialità previste nella linea di finanziamento, non si può fare a meno di rilevare che i criteri adottati dal Ministero hanno escluso soprattutto molte scuole del primo ciclo, che certamente dovranno essere recuperate in un secondo momento nell’ambito di accordi di rete”.  

“Riconoscendo che la Scuola Secondaria di I e II grado necessita di interventi immediati per contrastare il fallimento educativo, la dispersione implicita ed esplicita e i divari territoriali, l’ANDIS chiede al Ministro Bianchi di orientare e supportare adeguatamente le scuole destinatarie del finanziamento. Diversamente potremmo trovarci di fronte all’ennesimo spreco di denaro pubblico, a cui non corrisponderà una riduzione della dispersione in termini di percentuale ed un innalzamento degli esiti di apprendimento”.

Tags: dispersione scolasticaministro BianchiPaola BortolettoScuola
Articolo precedente

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Articolo successivo

Draghi e il circo delle pulci

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Articolo successivo
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.