mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Dicembre 2021 05:21
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici esprime viva preoccupazione per il perdurare delle manifestazioni studentesche che, da alcune settimane, bloccano l’attività didattica in molti istituti di istruzione secondaria di secondo grado di diverse città italiane, in particolare di Roma”. Lo afferma in una nota Paolino Marotta, presidente dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici.

“L’ANDIS è vicina ai Dirigenti scolastici che, con grande senso di responsabilità e di equilibrio, hanno scelto di soprassedere all’intervento delle Forze dell’Ordine e continuano ad interloquire con gli studenti allo scopo di convincerli a cessare l’occupazione o l’autogestione della scuola. Ma è pur vero che in diversi istituti le iniziative studentesche stanno comportando, oltre all’interruzione delle lezioni, anche intralcio o impedimento alle normali attività amministrative e gestionali. E’ noto che situazioni simili potrebbero comportare agli occupanti conseguenze sul piano penale e civile”.

Altri articoli interessanti

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

“L’ANDIS auspica che il Ministro dell’Istruzione decida di ascoltare una rappresentanza degli studenti in agitazione. I temi e le motivazioni con cui da settimane essi portano avanti la protesta sono degni di attenzione: vedersi riconosciuto un ruolo nel dibattito pubblico sul futuro del Paese; rimettere al centro dell’agenda politica l’istruzione pubblica; intervenire sull’edilizia scolastica; dare un futuro ai giovani; non ricorrere più alla Dad”. 

“Il Governo e la Politica non possono rimanere indifferenti di fronte a tali questioni. Un tentativo di dialogo e di apertura alle richieste di cittadinanza delle studentesse e degli studenti va esplorato, anche per evitare il perdurare di situazioni che possono divenire rischiose sotto l’aspetto sanitario. Le Istituzioni hanno il dovere di ragionare con le nuove generazioni sui grandi temi della sostenibilità, dell’inclusione, del futuro e del protagonismo dei giovani”. 

*Comunicato Stampa Andis

Tags: andisGoverno Draghiministro BianchiPaolino Marotta
Articolo precedente

Il Garante privacy chiarisce, “il super green pass non va chiesto in albergo o al lavoro”

Articolo successivo

Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Articolo successivo
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento

Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.