sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Novembre 2022 14:18
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oltre 2.8 milioni di euro investiti in attività di formazione e nella costruzione di ospedali e presidi sanitari nelle aree rurali più remote del Sud del mondo, e un impegno sempre in prima linea per riconoscere il diritto alla tutela della salute a tutte le persone fragili. Come quelle senza dimora o prive di documenti e provenienti da Paesi sconvolti dalla guerra, dalla fame o dalle dittature. È il risultato dell’impegno scientifico e assistenziale dell’Istituto San Gallicano che con la sua attività ha accolto e curato migliaia di rifugiati, dei richiedenti asilo e minori non accompagnati e anche la popolazione fuggita dall’Ucraina, fornendo a tutti assistenza socio-sanitaria, medicine, tamponi molecolari e la vaccinazione contro il SARS-CoV-2 che è stata somministrata a 10mila persone.

Una lunga storia di aiuto e assistenza che verrà raccontata e analizzata nella Conferenza Internazionale “L’impegno scientifico e assistenziale dell’Istituto San Gallicano nel Sud del Mondo” che si terrà domani, giovedì 10 novembre 2022, alle ore 11, presso il Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Auditorium “Cosimo Piccinno”. All’incontro, coordinato dal prof. Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto, saranno presenti numerosi rappresentanti accademici e delle Istituzioni Regionali e Comunali, studiosi e operatori sociosanitari dei Paesi in via di sviluppo e della città di Roma e ricercatori internazionali tra cui: il prof. Neijb Doss dell’Università di Tunisi, il dr. Soran Ahmad dell’Università di Sulaymaniyya (Kurdistan Region of Iraq), il prof. Abraham Getachew dell’Università di Sodo Wolaita e la prof.ssa Freiwot Daba del St. Paul’s Hospital Millennium Medical College (Etiopia).

Altri articoli interessanti

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Durante la Conferenza verranno presentati il Congresso Internazionale “Skin on the Move”, che si svolgerà in Etiopia del 21 al 26 novembre 2022 e l’Atlante di Dermatologia Tropicale del prof. Aldo Morrone edito da Minerva Medica. Inoltre, si parlerà degli effetti che la pandemia da SARS-CoV-2 ha avuto su altre malattie presenti nel Sud del Mondo, peggiorandone gravemente l’incidenza, e di come il Covid-19 abbia dimostrato che il diritto alla tutela della salute per molti esseri umani è una chimera, come dimostra per esempio lo scarso numero di vaccini distribuiti in queste aree.

Articolo precedente

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Articolo successivo

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue
Cultura

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023 11:10
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale
Sanità

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023 22:16
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica
Sanità

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023 11:40
Articolo successivo
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.